Per te, il nuovo film di Alessandro Aronadio con Edoardo Leo protagonista, è uno dei titoli italiani più attesi del 2025. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, il film arriverà nelle sale italiane il 17 ottobre, distribuito da PiperFilm, e promette di emozionare con un racconto intimo e autentico sul valore della cura e della famiglia.
Scritto e diretto da Aronadio, Per te prende ispirazione da una storia realmente accaduta: quella di Mattia Piccoli, un ragazzo veneto premiato come Alfiere della Repubblica per l’amore e la dedizione con cui ha assistito il padre Paolo, colpito da Alzheimer precoce.
Il film si inserisce nella recente linea del cinema italiano che affronta la malattia e la fragilità umana non come tragedie, ma come occasioni per riscoprire la tenerezza e la solidarietà familiare. Con una regia sobria e interpretazioni di grande sensibilità, Per te diventa così una riflessione sulla forza dei legami e sulla resilienza dell’amore quotidiano.
Cosa succede nel film Per te
Nel film, Edoardo Leo interpreta Paolo, un uomo di quarant’anni colpito da una forma precoce di Alzheimer che inizia lentamente a sgretolare la sua memoria e la sua autonomia. Accanto a lui c’è la moglie Elena (interpretata da Teresa Saponangelo) e il figlio adolescente Mattia, che si trova improvvisamente a dover invertire i ruoli: da figlio a custode, da bambino a punto di riferimento della famiglia.
La storia segue l’evoluzione della malattia ma anche la crescita emotiva di Mattia, interpretato da Javier Francesco Leoni, che affronta la paura di perdere il padre cercando nuovi modi per restargli accanto. La regia di Aronadio alterna momenti di vita domestica, flashback di felicità passata e silenzi carichi di affetto, costruendo un ritratto familiare che si muove tra dolore e speranza.
Nel corso del film, la famiglia lotta per mantenere un senso di normalità, tra le difficoltà burocratiche e la necessità di accettare l’inevitabile. Ma è proprio attraverso i piccoli gesti — una colazione insieme, una risata improvvisa, un abbraccio — che Per te restituisce la dignità del vivere anche dentro la fragilità.
La storia vera di Mattia e Paolo Piccoli che ha ispirato il film
La vicenda raccontata nel film è ispirata alla storia reale di Mattia e Paolo Piccoli, padre e figlio di Castelfranco Veneto. Nel 2021, Mattia, allora dodicenne, è stato insignito del titolo di Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella per “l’amore e la cura” con cui assisteva il padre Paolo, colpito da Alzheimer a soli 43 anni.
Come riportato dal Corriere della Sera, la storia della famiglia Piccoli “ha commosso il Paese per la naturalezza con cui un bambino ha assunto un ruolo da adulto, trasformando la malattia in un gesto quotidiano di amore e responsabilità”. Oggi Paolo vive in una struttura specializzata, circondato dall’affetto della moglie Michela e dei figli Mattia e Andrea.
Il caso di Mattia ha avuto una forte risonanza mediatica, non solo per la tenerezza della vicenda, ma perché ha rappresentato un esempio concreto di come la cura familiare possa diventare un atto civile, un modo per difendere la dignità umana anche nei momenti più difficili.
Dal fatto al film: cosa cambia (e cosa resta)
Pur mantenendo la fedeltà emotiva ai fatti reali, Per te sceglie una dimensione narrativa più universale. Alessandro Aronadio trasforma la cronaca in una storia di formazione, in cui la malattia non è al centro come evento medico, ma come occasione di crescita e consapevolezza.
Edoardo Leo dà vita a un personaggio complesso e autentico, lontano da ogni retorica. La sua interpretazione restituisce la fatica e la dolcezza di un uomo che, pur perdendo la memoria, conserva un filo invisibile che lo lega al figlio. Teresa Saponangelo, nel ruolo della moglie, incarna la forza silenziosa di chi deve tenere insieme la famiglia mentre tutto si disgrega.
Rispetto alla vicenda reale, il film introduce alcuni elementi di finzione — i nomi, le dinamiche familiari, alcune scelte narrative — ma conserva intatto il nucleo umano: l’amore come forma di resistenza, la cura come linguaggio, la memoria come spazio condiviso anche quando svanisce.
Un racconto di amore e resilienza
Per te è più di un film sulla malattia: è un’opera sul valore della presenza. Racconta la vita nelle sue pieghe più silenziose, quelle che raramente finiscono sui giornali ma che definiscono l’essenza di una famiglia.
Attraverso la lente di Aronadio e la sensibilità di Edoardo Leo, la storia di Mattia e Paolo Piccoli diventa un simbolo universale di come l’amore possa sopravvivere anche alla perdita, e di come – a volte – siano i figli a insegnare agli adulti cosa significa non arrendersi.