Ischia Film Festival 2018: Poggi e Guarino raccontano il mostro della bulimia

-

“Parlare delle disfunzioni alimentari è una cosa complicata.” Esordisce così Giulio Guarino, sceneggiatore di Certe Brutte Compagnie, cortometraggio presentato all’Ischia Film Festival e diretto dall’attore e regista Guglielmo Poggi.

Il corto, presentato nella sezione “Location Negata”, racconta di una ragazza bulimica, con un approccio originale e molto efficace, ispirato dal lavoro di ricerca fatto dai due: “Ci siamo basati su interviste e ricerche – continua Guarino – e la cosa che ci ha colpiti di più è che loro parlano di un mostro, una voce che li comanda, l’unico modo per affrontare il quotidiano. Abbiamo voluto raccontare questo.”

“Avevo già affrontato il tema dell’anoressia, ma la bulimia è più subdola, per certi versi, perché il corpo, esternamente, non dà segnali, un bulimico non lo riconosci. E soprattutto ci sono forme diverse dello stesso disturbo. Sono persone che distruggono pian piano la loro vita.” Spiega Guglielmo Poggi.

Nel corto la bulimia è una voce mostruosa nella testa della protagonista. Come è avvenuta la scelta della rappresentazione della malattia?

Poggi: “L’idea viene dal mio vissuto, quando ero bambino giocavo con garage band e mi è venuta l’idea che la voce del mostro non dovesse essere quella dell’attrice stessa, la bravissima Blu Yoshimi, ma qualcosa di completamente estraneo, diverso da lei e mostruoso.”

Un pregio importante di questo lavoro è che non si pone come un film socialmente impegnato pur parlando di una malattia che spesso è sottovalutata, ma si declina sul genere, ed evoca atmosfere horror.

Guarino: “Non c’era necessità di enfatizzare, perché la realtà è già abbastanza forte. Guglielmo ha poi avuto l’idea di ambientare tutto il film nei bagni, dietro alla protagonista, perché la realtà dei fatti è questa: lei vede più gabinetti che persone. Per me è stata l’unica scelta possibile per rappresentare questa realtà. Alla fine la soluzione che viene suggerita è più semplice di quanto si pensi. L’idea è che c’è la possibilità di stare meglio e di vivere all’interno di una comunità che ci si costruisce da zero. Certo non si parla di guarigione immediata, ma una speranza c’è.”

Poggi: “Nel corto c’è una struttura di genere horror, a climax. Da una parte era normale rendere un film sulla bulimia una declinazione horror, perché è così, c’è una presenza minacciosa e costante, sembra un film di possessione.”

Guarino: “L’unica location mostrata nel film è il corpo, per questo siamo nella sezione ‘location negata’. Non c’è bisogno di nessun altro posto per raccontare questa storia perché tutto avviene dentro di lei.”

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -