#RomaFF13, Michael Moore: “Sono molto preoccupato per la situazione del cinema oggi”

Protagonista della terza giornata della Festa del Cinema di Roma è il regista Michael Moore, autore di documentari come Fahrenheit 9/11 (Palma d’Oro al Festival di Cannes) e Bowling a Columbine (premio Oscar al miglior documentario). Moore presenta nella Selezione Ufficiale della Festa il suo nuovo film, Fahrenheit 11/9, dedicato alla vittoria politica di Donald Trump e al suo governo.

 

Sin dal suo ingresso sul palco Moore si dimostra energico, ricco di voglia di parlare senza freni di ciò che più gli sta a cuore della società odierna. Questo suo brio viene ripagato con numerose ovazioni di approvazione, che sembrano essere il segnale di una contraccambiata voglia da parte del pubblico di documentazione concreta sui temi più attuali del mondo contemporaneo, cosa con cui Moore ha da sempre soddisfatto i suoi appassionati.

“Sono molto preoccupato per la situazione del cinema oggi. – esclama Moore, inaugurando così l’incontro –  Quand’ero giovane nei cinema americani si trovavano film provenienti da tutto il mondo. Oggi la situazione è cambiata, e difficilmente si riescono a trovare altri film da quelli americani nei cinema degli Stati Uniti. Il cinema è la forma d’arte del popolo, di cui ognuno può e deve beneficiare. È una forma d’arte che va assolutamente protetta. La minore possibilità di vedere film stranieri ci rende meno consapevoli del mondo che ci circonda, e questo porta all’ignoranza.”

“Circa il 60% della popolazione degli Stati Uniti non ha un passaporto, – continua il regista – il che significa che non ha mai lasciato il proprio paese, non ha mai viaggiato per il mondo. Quindi il cinema diventa per queste persone l’unica porta verso il resto del mondo. È quindi fondamentale non soltanto che il cinema venga salvato, ma che prosperi anche.”

Una volta rotto il ghiaccio, il regista passa ad esprimere, senza peli sulla lingua, il bisogno di produrre sempre più opere artistiche di valore, in grado di far sopravvivere l’arte cinematografica. “Nel cinema che gestisco, mi impegno a far vedere film che provengono da tanti paesi del mondo. Questo dev’essere un impegno reciproco. D’altra parte anche l’Italia deve continuare ad impegnarsi a produrre film di valore, che siano grande arte, così come il cinema italiano ha fatto negli ultimi cento anni. Quindi meno schifezze, più cinema di valore.”

Si entra poi nel vivo dell’incontro e del dibattito, inevitabilmente e giustamente politico, parlando del nuovo film che Moore presenta quest’oggi in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. Un affresco liberale e anticonservatore che non prende di mira solo l’amministrazione degli Stati Uniti, ma anche le politiche dei Democratici e dei Repubblicani che hanno portato all’attuale situazione politica.

FAHRENHEIT 11/9 Michael Moore

Da Fahrenheit 9/11 a Fahrenheit 11/9, da Bush a Trump, Moore è chiamato a esporre ciò che secondo lui è cambiato in questi anni nella società americana. “La presenza di Trump non mi farà mai, mai rimpiangere Bush. Egli è un criminale di guerra. Purtroppo non molto è cambiato dal governo Bush al governo Trump. Entrambi hanno preso il numero minore di voti, eppure hanno vinto. Questa non è democrazia. E la colpa è anche dei democratici, che già all’epoca di Bush avrebbero dovuto battersi più duramente affinché questa clausola presente nella nostra Costituzione venisse modificata.”

Altro bersaglio, contro cui Moore si scaglia ferocemente nel suo film è quello dei media, colpevoli di aver instupidito la gente. “I media non hanno prestato attenzione a ciò che stava succedendo nel paese. Hanno vissuto nella loro bolla, non per strada. Non parlano con la gente, ma raccontano le storie che vogliono raccontare. La stampa ama Trump, perché lui è puro intrattenimento da tabloid. Lo amano a tal punto da avergli dato il soprannome affettuoso di “The Donald”. Tutti ridevano quando lui disse di volersi candidare alla presidenza. Io tentai di far notare la gravità della cosa, di far notare che lui non stava affatto scherzando, ma tutti mi ridevano dietro. “La gente è troppo intelligente per votare uno così”, ma la gente non è assolutamente intelligente.”

L’ignoranza è dunque per Moore la causa dei mali del nostro mondo. “Se distruggi l’istruzione, se si chiudono le biblioteche, se si consente alle grandi multinazionali di acquistare e controllare i media, e se poi su questi media si raccontano esclusivamente cose che fanno appello alla stupidità che è in tutti noi, alla fine si finisce con il rincretinire un’intera nazione. E l’ignoranza porta ad eleggere personalità come Trump, o Berlusconi e Salvini qui in Italia.”

Fahrenheit 11/9

“La causa di questi disastri politici è da imputare anche ai partiti di sinistra. – continua Michael Moore, sempre più politico e spietato – Gli italiani, come è successo negli Stati Uniti, vedono Salvini e lo trovano divertente, vedono in lui dell’intrattenimento. Ma non c’è assolutamente nulla di intrattenimento in quello che fa. E questo penso sia colpa della sinistra, che ha lasciato che questo avvenisse. La sinistra, negli Stati Uniti come forse anche qui in Italia, ha cominciato a pensare che per vincere contro queste persone fosse meglio non essere troppo di sinistra, ma più di sinistra centro, un po’ più a destra, magari definendosi come dei “Berlusconi intelligenti”, ma come si possono anche solo accostare queste due parole? Questo è stato il loro più grande errore. Ciò che ha portato le persone a votare queste figure politiche è il fatto che queste si mostrano per quello che sono, se fanno una dichiarazione idiota ne sono orgogliose. Un po’ come Bush, che si faceva vanto di arrivare a malapena alla sufficienza, come a voler dire al popolo “vedete, io sono come voi”. All’epoca di mio padre, in fabbrica, tutti volevano votare John Fitzgerald Kennedy perché egli aveva avuto l’opportunità di studiare e aveva un intelletto superiore, che quindi potesse fare qualcosa di meglio per il paese.”

Concludendo l’incontro, Moore riassume la sua speranza, che cerca di concretizzare anche attraverso i suoi film, di una maggior attenzione globale nei confronti del cambiamento della società che ci circonda. “Solo l’interesse verso l’altro può permetterci di riappropriarci delle nostre facoltà fondamentali, come quelle di scelta e pensiero.”

- Pubblicità -