Palma d’Oro nel 2007 con il più volte citato 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni, Cristian Mungiu al Festival di Cannes ha vinto anche premi con i successivi Oltre le colline (2012) e Un padre, una figlia (2016), ed era da allora che non portava nei nostri cinema un suo nuovo film. Da non perdere, dunque, l’uscita in sala del 6 luglio – grazie a Bim Distribuzione – del suo ultimo Animali Selvatici (R.M.N.), film che ci porta in un piccolo villaggio della Transilvania per raccontarci una situazione fin troppo comune e diffusa di questi tempi, anche nel nostro Paese.
“Una storia sul tempo passato e sul tempo presente, sul carattere subdolo e ipocrita di una scala di valori europea che viene più rivendicata che messa in atto – la descrive lo stesso regista. – Una storia di intolleranza e discriminazione, di pregiudizio, stereotipi, autorità e libertà… di codardia e di coraggio“, e di “sopravvivenza“, come a lungo è stata insegnata e come oggi viene declinata.
Animali Selvatici: il passato che ritorna
Qualche giorno prima di Natale, dopo aver lasciato l’impiego in Germania a causa di uno scontro col suo datore di lavoro, Matthias fa ritorno al suo tranquillo villaggio in Transilvania. Dove sembra aver intenzione di dedicarsi all’educazione dell’insicuro figlio Rudi, rimasto troppo a lungo sotto le cure della apprensiva madre Ana, e di rivedere la sua ex amante, Csilla. Che intanto ha fatto carriera nel panificio locale, deciso a uscire dalla crisi generale rilanciandosi e assumendo nuovo personale. Non nel paese, però, dove nessuno ha intenzione di firmare un contratto al minimo del salario, bensì dall’estero.
Così, a essere assunti, sono due tranquilli operai cingalesi, costretti a emigrare per sostenere la propria famiglia nello Sri Lanka e in regola con documenti e permessi. ‘Dettagli’ che passano in secondo piano, però, quando a emergere sono i pregiudizi e l’ignoranza di una parte – rumorosa – degli abitanti del luogo, che in loro vedono la causa di ogni male e su di loro sfogano frustrazioni e la rabbia di chi fino a quel punto sembrava aver trovato un equilibrio tra diverse etnie e religioni.
Qui non è il Paradiso
Sembra sempre più irrealizzabile l’utopia di un mondo nel quale si possa vivere tutti insieme, senza muri o complessi di superiorità, ma se le cronache quotidiane sono più dure di qualunque fantasia, sono film come questo a scavare dentro le coscienze. Non a caso il regista stesso sottolinea come dovremmo essere noi stessi a riconoscere la parte animale, beluina e indicibile, dentro di noi, ad averne consapevolezza, proprio come nel film mostra invece la resistenza – o incapacità – di tutti a definirsi apertamente razzisti.
Come il piccolo Rudi si chiude nel mutismo spaventato da
quello che vede nel bosco – l’ignoto, il diverso – sono in molti a
urlare per cercare di dare voce alle stesse paure. E ad
arrampicarsi sugli specchi per dare una credibilità – storica o
etnica – a una ormai insostenibile e anacronistica autarchia,
quando non esplicitamente isolamento che tanto ricorda il
protezionismo che fu. Sono solo alcuni dei livelli sui quali si
sviluppa questo R.M.N. (da titolo originale), nel quale l’esame
‘radiologico’ del non visibile si concentra di volta in volta sui
precedenti patri, il degrado cittadino, i problemi lavorativi e
l’involuzione culturale della popolazione, fino alla crisi della
famiglia e dell’individuo.
Un impegno notevole, che il regista affronta scegliendo accuratamente tanto gli interpreti quanto le sue location, tra le quali spicca la Rimetea premio Europa Nostra nel 1999 per la conservazione del patrimonio culturale e architettonico (e proposta all’UNESCO) e dove si ha una sostanziale convivenza tra rumeni, ungheresi, tedeschi, cattolici ed ebrei.
Nella realtà, come nella finzione, dove prima dei cingalesi il problema era stato con gli “zingari” da cacciare. A testimonianza di un nervo scoperto, che le polemiche seguite all’uscita del film in patria hanno confermato. D’altronde l’uso dell’elemento surreale è piuttosto labile e principalmente confinata a un finale allegorico e didascalico insieme nel suo ribadire il concetto espresso per tutto il film.
La negatività destinata agli altri, tende a rivolgersi verso se stessi, verso soggetti chiusi in un mondo piccolo, o addirittura talmente isolati da finire per non trovare un posto nemmeno in casa propria. Nel tentativo di fotografare le diverse posizioni, purtroppo, il ritmo e la coerenza narrativa ne risentono, e si sente la mancanza di una maggiore dialettica, nonostante l’evidente ignavia di una chiesa debole e retrograda e l’unica opposizione all’individualismo dilagante e a certo machismo preistorico – che confonde tradizione con sovranismo – da parte della ottima Judith State, che davvero regge il film, soprattutto da un punto di vista attoriale.