Australia, il ritorno al cinema di Luhrmann è stato presentato anche come il ritorno del grande e romantico genere epico drammatico di cui esempio memorabile nella storia del cinema è Gone with the Wind.
Tuttavia, pur comprendendo tutti gli elementi necessari, quali una donna un uomo una terra selvaggia una guerra, non riesce a legare tutto in un corpus omogeneo. La storia è avvincente e ben scritta, ma presenta troppi tempi morti. In molti momenti sembra che il film sia finito, sia da un punto di vista della risoluzione della trama, che anche dalle splendide inquadrature ad allargare che Luhrmann ci somministra in alto dosaggio per tutto il film.
Splendida interpretazione è offerta dalla terra madre del regista, l’Australia, bellissima e selvaggia, ma anche crudele e fertile ossimoricamente insieme; la luce del tramonto su cui si apre il film accompagna tutta la storia con i suoi toni caldi così come l’affascinante figura del vecchio aborigeno, spirito guida del giovane protagonista, ma anche preservatore della terra e della magia di quei luoghi. Australia è sicuramente una lettera d’amore del regista alla sua patria, come già hanno detto in molti, e questo è visibile dalla presentazione del titolo che giganteggia sullo schermo e nella sala, dalla scelta di rendere personaggio narratore e filo conduttore il piccolo aborigeno “mezzo-sangue” che rappresenta l’unione delle due razze, ma anche tutti gli infiniti e insanabili strupri che l’uomo bianco ha operato sulle persone e sulle terre in tutta la storia del mondo.
L’Australia, bellissima e selvaggia, ma anche crudele e fertile ossimoricamente insieme
Leit Motiv del film è Over the Rainbow dal film The Wizard of Oz, che assume il preciso significato dei sogni che si possono realizzare così come avverrà alla fine. Dopotutto se Luhrmann ha fatto cantare a ballerine di can-can e bohemien canzoni come The Show Must Go On oppure Heros, è accettabile anche questa scelta musicale che, oltre ad accordarsi col tema, evita anche l’anacronismo, dato che i fatti del film cominciano nel 1939, anno di uscita di The Wizard of Oz.
Assolutamente perfetti i due protagonisti, Nicole Kidman e Hugh Jackman, nei loro ruoli, ed esilarante è il dialogo iniziale riguardo ai cavalli che l’altezzosa Lady Ashley legge in doppio senso. In definitiva un film che presenta l’unica grande pecca nella regia. Luhrmann, nato come regista di teatro, dimostra di sapersi muovere decisamente bene negli spazi ristretti della sua trilogia della tenda rossa (Ballroom: gara di ballo; Romeo + Giulietta; Moulin Rouge!). Tuttavia è molto più difficile gestire una scenografia che, nel caso di Australia, diventa personaggio.
Australia
Sommario
In definitiva un film che presenta l’unica grande pecca nella regia. Luhrmann, nato come regista di teatro, dimostra di sapersi muovere decisamente bene negli spazi ristretti della sua trilogia della tenda rossa (Ballroom: gara di ballo; Romeo + Giulietta; Moulin Rouge!).