Bernini, recensione del documentario sulla mostra di Villa Borghese

bernini

Il 12, 13 e 14 novembre uscirà al cinema un docu-film interamente dedicato al più grande scultore del Barocco italiano, Gian Lorenzo Bernini.

 

Tema principale è la mostra tenutasi tra il 1 novembre 2017 e il 4 febbraio 2018 alla Galleria Borghese di Roma, dove in occasione dei vent’anni dalla riapertura del polo museale si è voluto rendere omaggio agli spettacolari marmi del Bernini scultore.

Prodotto dalla Magnitudo Film in associazione con Chili, il documentario è diretto da Francesco Invernizzi, ormai dedito alla causa del portare l’arte al cinema, o come la definisce lui stesso “The art of filming art”.

Invernizzi ha lavorato precedentemente nelle produzioni di Firenze e gli Uffizi, Musei Vaticani e Le Basiliche papali, che hanno fatto il record di incassi al botteghino. Ma è con Caravaggio, l’Anima e il Sangue che “l’arte di filmare l’arte” ha finalmente raggiunto le dovute onorificenze, guadagnandosi un Globo d’oro della stampa estera.

Il documentario su Bernini si concentra sull’operato del maestro napoletano presso uno dei suoi mecenati più importanti, Scipione Borghese, il quale gli commissionò opere scultoree prestigiose da esporre nella sua splendida villa.

Ad accompagnarci alla scoperta delle statue anzitutto troviamo la direttrice della Galleria Borghese, Anna Coliva, per poi ascoltare gli approfondimenti dello storico dell’arte Luigi Ficacci e del direttore della Fondazione Zeri Andrea Bacchi.

Ma le opere di Bernini parlano da sole, e grazie alla fotografia di Massimiliano Gatti e alla “maniacale” regia di Invernizzi, assistiamo al disvelamento metodico di ogni piccolo particolare delle composizioni berniniane.

Merito anche delle riprese in 8K e di un uso ardito di steadycam e carrelli, lo spettatore osserva le sculture a 360 gradi, rapito dall’uso sapiente dei chiaroscuri della fotografia che risaltano i particolari scolpiti dal bernini, come le venature di una mano o i riccioli di una capigliatura.

Il lungometraggio si concentra principalmente sui quattro enormi e magnifici gruppi scultorei realizzati tra il 1618 e il 1625: Enea, Anchise e Ascanio, il Ratto di Proserpina, il David e l’Apollo e Dafne.

Accompagnate dalla voice over che legge direttamente dagli scritti dello scultore di Napoli, le statue prendono letteralmente vita, complice quel rivoluzionario concetto unicamente berniniano che prevedeva la rappresentazione delle emozioni da parte di manufatti fino ad allora pensati solo per essere statici ed inerti.

Ecco allora che scorgiamo la senilità dell’Anchise, le lacrime disperate della Proserpina rapita, l’estrema concentrazione del Davide che prende la mira e la foga della Dafne per sfuggire ad Apollo.

Bernini si rivela dunque un documentario estremamente emozionante alla scoperta di un artista barocco probabilmente ineguagliato. Le riprese avvolgenti consentono allo spettatore un coinvolgimento unico e una partecipazione commossa alle rappresentazione della statuaria berniniana, più una messa in scena di stati d’animo che un esercizio di stile.

- Pubblicità -
RASSEGNA PANORAMICA
Giulia Anastasi
Articolo precedenteLoki: Jaimie Alexander suggerisce il ritorno di Lady Sif
Articolo successivoStar Wars: 15 segreti dal backstage del franchise
bernini-film-villa-borgheseBernini si rivela dunque un documentario estremamente emozionante alla scoperta di un artista barocco probabilmente ineguagliato. Le riprese avvolgenti consentono allo spettatore un coinvolgimento unico e una partecipazione commossa alle rappresentazione della statuaria berniniana, più una messa in scena di stati d’animo che un esercizio di stile.