Foudre, recensione del film di Carmen Jaquier

La recensione di Foudre, della regista svizzera Carmen Jaquier e presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2022.

In concorso alla Festa del Cinema di Roma 2022 arriva anche Foudre, il primo lungometraggio della giovane regista svizzera Carmen Jaquier, prodotto dalla casa di produzione ginevrina Close Up e realizzato con il sostegno dell’Ufficio federale della cultura, del Cineforum e del Bourse Suissimage. Questo progetto è caratterizzato da una grande ambizione in termini di rappresentazione del risveglio carnale di una gioventù chiusa nel rigore di una piccola comunità e del loro passaggio all’età adulta.

 

Foudre: il colpo di fulmine del risveglio carnale

Nell’estate del 1900, Elisabeth (Lilith Grasmug) ha diciassette anni e sta per prendere i voti dopo cinque anni di convento, quando la morte improvvisa e inaspettata della sorella maggiore la costringe a tornare dalla sua famiglia, per aiutare nei campi. Qui, Elisabeth dovrà confrontarsi ancora una volta con la vita di duro lavoro che si è lasciata alle spalle, ma non è più una bambina e i misteri che circondano la morte della sorella la porteranno a riflettere sulla sua vita.

Foudre – “fulmine” – è un titolo metaforicamente appropriato per questo film. Sopra il borgo di montagna dove si svolge l’azione, il cielo non è mai tempestoso. I cieli, così misticamente maestosi da poter essere indicati al plurale, sono invece di una bellezza travolgente, con tramonti rosa o addirittura rosso sangue. Non dovrebbe esserci nulla di più banale del cielo che si estende a perdita d’occhio davanti ai personaggi di Foudre, eppure la messa in scena di Carmen Jaquier lo trasforma in un’enigmatica terra incognita dove il presagio metereologico del fulmine colpirà direttamente i corpi di una gioventù pronta a ribellarsi ben prima del 1968.

Un frame di Foudre

Un dialogo tra due voci

Elisabeth dovrebbe conoscere il cielo, avendo appena trascorso l’adolescenza in un convento. In seguito alla morte della sorella maggiore, Innocente, torna alla fattoria di famiglia dove l’unico linguaggio possibile sembra essere quello del silenzio e della vergogna: quello che è successo a Innocente è più di un mistero, è un tabù che Elisabetta è chiamata ad accettare senza discutere, come un dogma. “Il diavolo è venuto a riprendersi la sua ancella“, le viene detto al massimo. Mentre Elisabeth si chiede se ha pregato abbastanza o abbastanza bene per proteggere la sorella, un secondo monologo interiore si sovrappone al suo: attraverso un diario nascosto, Innocente parla di nuovo.

Che cosa aveva visto Innocente nel cielo per cui meritava di morire? Foudre è pieno di misteri. Quelli della fede, quelli della segretezza, quelli della sessualità, quelli dei rituali (una scena di festa filmata come un sabba di streghe, una scena di masturbazione come un atto magico), quelli dei simboli (un diario che assomiglia a un grimorio, un’icona che assomiglia a una creatura fantastica). Carmen Jaquier mostra senza alcun dubbio un talento sorprendente per la messa in scena, vero punto di luce del film, che si perde invece a livello narrativo, soprattutto per la rappresentazione offuscata e caricaturale di quegli adulti da cui i ragazzi vogliono allontanarsi.

Foudre fatica a trovare una collocazione

Se gli immensi paesaggi delle Alpi sono sottolineati da composizioni mozzafiato, la bellezza visiva di Foudre – assolutamente incontrastata – tende a risultare decorativa, non supportata da un apparato narrativo intelligente come quello di Ritratto della giovane in fiamme (2019), film a cui la Jaquier guarda tanto. Se il fuoco dell’emancipazione arde nei corpi stessi di Innocent ed Elisabeth, consuma anche il film nel suo complesso, sovraesponendone oltremodo la materia narrativa, laddove dovrebbe limitarsi a suggerire quello che il paesaggio già fa intendere. Attraverso effetti di montaggio, illuminazione e colori saturi, Jaquier dà l’impressione che i protagonisti che filma siano letteralmente “in fiamme” ma, al di là di qualche sequenza indovinata, dove davvero riusciamo a intuire stati d’animo profondi solo grazie alle suggestioni visive, Foudre sembra perdersi in un territorio esplorato dal già citato film di Céline Sciamma, The VVitch di Robert Eggers e Il Sabba di Pablo Agüero.

L’indagine che conduce Elizabeth alla morte della sorella Innocente è anche il percorso che la porta alla scoperta del suo corpo e dei suoi desideri. I sassolini seminati dalla sorella maggiore, i suoi scritti segreti, i suoi tanti amori, sono tutte rivelazioni, persino epifanie. Perché vivere se significa essere ostacolati? Perchè essere sottoposti a un duplice sguardo – quello ardente degli uomini della comunità e quello del rigore religioso – senza cercare di guardare prima dentro il proprio corpo? Tematicamente intriganti, i quesiti di Foudre forse trovano risposta nelle capacità tecniche di una promettente cineasta, piuttosto che nella costruzione di un mondo specifico, organico e supportato narrativamente quanto visivamente.

- Pubblicità -