Il migliore dei mondi: recensione del film di e con Maccio Capatonda

Marcello Macchia, in arte Maccio Capatonda, propone una riflessione sul controllo nella quotidianità scandita da una tecnologia sempre più presente e invasiva.

Il migliore dei mondi recensione
foto di Katia Zavaglia

Arriva su Primo Video Il migliore dei mondi, il nuovo film scritto, co-diretto e interpretato da Marcello Macchia/Maccio Capatonda, che questa volta esce dalla sua maschera per realizzare un film molto ricco, attuale e sempre divertente, ma che cambia pelle nel suo corso e non ha timore di sfociare nel dramma e nell’action.

A dirigere, insieme a Macchia, anche Danilo Carlani e Alessio Dogana, che a sei mani confezionano un prodotto ibrido che si basa quasi completamente sul personaggio di Ennio (Macchia), un uomo pieno di stranezze che ama sopra ogni cosa avere il controllo della situazione.

Il migliore dei mondi, la trama

Immaginiamo un uomo comune del millennio digitale catapultato in un inaspettato viaggio analogico. È quello che succede a Ennio Storto, il nostro protagonista, che si ritrova improvvisamente in un 2023 alternativo dove la tecnologia si è fermata per sempre agli anni ’90. Ma quello che nasce come un disastroso imprevisto può evolvere in un’avventura straordinaria, in cui Ennio scoprirà un nuovo lato di sé. Così recita la sinossi ufficiale del film, che è un’opera citazionista in maniera intelligente, che riesce a camminare lungo una sua linea narrativa ben strutturata e che, al netto di alcune ingenuità, riesce a centrare con grande acume il centro del suo discorso, in una riflessione molto a fuoco sulla mania di controllo alimentata da una vita scandita dall’utilizzo invasivo della tecnologia.

Così Ennio Storto diventa il simbolo dell’uomo che vive al 40%, ovvero quell’individuo tipizzato che si lascia scandire la vita da una pianificazione serrata e che non lascia mai spazio a imprevisti e incidenti, ma nemmeno a sorprese, emozioni, che si tratti di routine mattiniera o di relazioni sentimentali.

Costruendo un presente bloccato negli anni ’90, in Il migliore dei mondi Maccio Capatonda evita con sapienza il rischio di realizzare un film nostalgico, che inneggia a una società migliore se priva di tecnologia. Gli smartphone sono raccontati, sì, come una specie di male del nostro tempo, ma più che contro lo strumento, il film si schiera chiaramente contro la modalità di utilizzo dello stesso, invitando a un equilibrio tra gli eccessi, che come spesso accade è poi la buona misura di tutto.

Il Migliore dei Mondi - Maccio Capatonda, Pietro Sermonti - foto di Katia zavaglia
foto di Katia Zavaglia

La fotografia di una condizione sociale depersonalizzata

Anche le dinamiche interpersonali del film si rivelano strutturate con una certa maturità narrativa, in particolare il ritratto della relazione tra Ennio e suo fratello, che rappresentano due approcci diversi alla vita e alla tecnologia, opposti ed entrambi fallimentari. La commedia si impreziosisce quindi di una riflessione sociale e antropologica, che fa emergere una condizione sociale depersonalizzata, smarrita nel tentativo di difendere uno status quo apparentemente perfetto ma che cade a pezzi non appena il fatidico smartphone si scarica.

Il migliore dei mondi però, alla fine, non esiste: Maccio Capatonda è abbastanza intelligente da non cedere a un nostalgico discorso facilone su quanto si stava meglio senza gli smartphone, ma da fruitore lui stesso di tecnologia per molti aspetti della sua vita, si pone le domande giuste, quelle che non sempre trovano una risposta precisa ed esaustiva, ma che cambiano con il tempo, che si modificano con l’uso, che trovano il giusto mezzo tra il rimanere consapevole della propria contemporaneità, senza mai lasciar andare l’umanità imprevedibile della vita stessa.

Il migliore dei mondi martina gatti - foto di Katia Zavaglia
foto di Katia Zavaglia
RASSEGNA PANORAMICA
Chiara Guida
Articolo precedenteAnch’io arriva in prima tv su SKY e NOW
Articolo successivoWish, i registi: “Ci sono tanti riferimenti ma vogliamo lasciare al pubblico la possibilità di riconoscerli”
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
il-migliore-dei-mondiMaccio Capatonda è abbastanza intelligente da non cedere a un nostalgico discorso facilone su quanto si stava meglio senza gli smartphone, ma da fruitore lui stesso di tecnologia per molti aspetti della sua vita, si pone le domande giuste, quelle che non sempre trovano una risposta precisa ed esaustiva, ma che cambiano con il tempo, che si modificano con l’uso, che trovano il giusto mezzo tra il rimanere consapevole della propria contemporaneità, senza mai lasciar andare l’umanità imprevedibile della vita stessa.