È la volta dell’argentino Karnawal, esordio alla regia di lungometraggio per Juan Pablo Félix, alla XXX edizione del Noir in Festival. Regista, produttore esecutivo, sceneggiatore e aiuto regista, Félix ha affiancato registi come Lucrecia Martel (La niña santa), Pablo Trapero (Il Clan, ZeroZeroZero), Juan José Campanella (Il segreto dei suoi occhi). Prima di arrivare in Italia, Karnawal è stato presentato in anteprima al Tolouse Latin America Film Festival 2020.
Karnawal, la trama
Cabra, Martín López Lacci, vive con sua madre Rosario, Mónica Lairana, nel nord dell’Argentina, al confine con la Bolivia. Ha 16 anni ed è un danzatore di malambo – danza tipica dei gauchos. Il suo sogno è diventare un ballerino professionista, ma nella periferia in cui vive la vita non è semplice e il ragazzo ricorre a qualche espediente. Rosario cerca di mandare avanti la famiglia e sta pensando di rifarsi una vita con Eusebio, Diego Cremonesi. Quando il marito, El Corto, Alfredo Castro, esce dal carcere per un permesso di tre giorni è carnevale. Cabra è alla vigilia di una gara importante, che può spalancargli le porte di un concorso nazionale. Moglie e figlio accompagnano il padre in un viaggio. La famiglia sembra ritrovarsi, ma resta anche invischiata negli affari poco puliti del Corto. I protagonisti riusciranno a cavarsela? Cabra arriverà in tempo per la gara?
Il carnevale del riscatto del sedicenne Cabra
Juan Pablo Félix definisce il suo film “un racconto di formazione sulla necessità di costruirsi un’identità contro l’omologazione della società”. In effetti Karnawal è una storia di formazione e identità, ma è anche di più. Racconta del rapporto di un ragazzo con la sua passione, la danza, la stessa che aveva il regista da bambino perchè, sostiene ancora Félix, generava in lui un “entusiasmo incredibile” e rappresentava un “rifugio […] dall’incoerenza del mondo adulto”. Attraverso la danza Cabra esprime infatti tutto sé stesso, la sua voglia di vivere e di cercare una strada diversa da quella percorsa dagli adulti. C’è dunque nella narrazione per immagini del regista argentino, la passione che deriva dal racconto di un’esperienza in parte personale. Si parla di strade da percorrere. Non per niente, Félix sceglie di realizzare un road movie. Una famiglia sgangherata ma a suo modo unita, che macina chilometri seguendo El Corto nelle sue peregrinazioni su e giù per la pampa.

La pecca del film sta nel fatto che la parte noir, crime, nella sceneggiatura dello stesso Juan Pablo Félix sia sacrificata rispetto al cuore della vicenda e diventi secondaria. Non è quella che ci fa appassionare alla storia, capace di coinvolgere ed emozionare più con il racconto dei caratteri e delle relazioni. Il fatto che El Corto non sappia stare lontano dai guai neanche per i tre giorni del suo permesso, che questo metta in pericolo la moglie e il figlio, diventa quasi irrilevante. Ciò non toglie nulla al valore del lavoro, sebbene possa lasciare un po’ di amaro in bocca agli amanti del genere.
Tuttavia, non si può non essere affascinati dall’energia travolgente del piccolo danzatore protagonista, che non solo fa acrobazie portentose sui tacchi e sulle punte, ma esprime al meglio la voglia di rivalsa, il desiderio di essere visto da adulti troppo spesso persi nei loro problemi. Cabra col suo fisico esile e lo sguardo fiero, danzando grida il suo esserci, a modo suo. Invita a osservarlo, a vedere il suo talento. Grida che può e vuole farcela ad essere diverso. Karnawal si potrebbe definire un Billy Elliot argentino che riesce ad essere anche, finalmente, non il solito dolente film sulla marginalità, ma ad avere il respiro della speranza.

