La ragazza della palude, la recensione del film di Oliva Newman

La pellicola è l'adattamento dell'omonimo romanzo scritto da Delia Owens, e percorre la vita di una donna, Kya, emarginata e accusata di omicidio

LA RAGAZZA DELLA PALUDE

Approda nelle sale italiane dal 13 ottobre La ragazza della palude, un lungometraggio a sfondo thriller firmato alla regia da Oliva Newman. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Delia Owens, ed è prodotto dalla Columbia Pictures, 3000 Pictures e Hello Sunshine.

La trasposizione cinematografica del famoso beststeller ha visto l’attrice Reese Witherspoon vestire i panni di produttrice della pellicola insieme a Lauren Neustadter, accompagnata dalle musiche della cantautrice Taylor Swift.

La ragazza della palude, trama

Anni ’50. Catherine Clarke, detta “Kya” (Daisy Edgar-Jones), è una bambina che vive con la sua famiglia in una palude del North Carolina. Quando la madre fugge dal padre violento, seguita dai suoi fratelli, Kya si ritrova costretta a convivere insieme ad un uomo di cui si impegna a non avere paura. Nel frattempo coltiva la sua passione per gli animali che vivono nella palude e che attraversa spesso con la sua barca a motore.

Quando anche il padre la abbandona, Kya impara a costruirsi da sola la sua vita in quella dimensione isolata da tutti. Crescendo intraprende due relazioni, una con il suo amico d’infanzia Tate (Taylor John Smith) e l’altra – successiva – con Chase Andrews (Harris Dickinson), quarterback che la inganna con false promesse. La morte di quest’ultimo però condanna Kya ad un processo lungo e tormentato, in cui tutti gli occhi della cittadina vicino sono puntati su di lei e la dichiarano colpevole di omicidio.

Il processo al pregiudizio di Olivia Newman

La ragazza della palude si apre con l’incidente scatenante – l’omicidio – che viene mostrato all’esordio del primo atto. Da qui ci si ritrova schiantati in maniera repentina nel processo contro Kya in tribunale, senza conoscere nulla della sua storia. Man mano che le sequenze compongono la trama, il montaggio non segue più l’aula ma la vita della giovane donna che deve essere giudicata. Il disorientamento iniziale porta lo spettatore nel profondo abisso della solitudine di Kya, un’emarginata figlia di una società superficiale e marcia, che altro non bada se non all’apparenza.

Partendo dalla sua infanzia fino all’età adulta, la macchina da presa punta il dito contro un mondo che invece di includere esclude, mettendo sul piatto tutto l’egoismo di cui spesso il genere umano si ciba. Immediatamente si assiste a un altro processo, che non è più quello per l’omicidio di Chase Andrews, bensì il processo all’indifferenza, al pregiudizio e all’ignoranza, atteggiamenti che diventano una costante nella vita di Kya, di cui però è vittima, derivanti da persone esterne che di lei conoscono solo l’aspetto fisico.

La rappresentazione di una società giudicante

L’arte – in questo caso rappresentata dal cinema – sbatte in faccia allo spettatore l’ignoranza di cui è circondato, e funge quasi da maestra per indirizzarlo verso la strada più tortuosa ma necessaria che è la conoscenza degli altri. Gli altri che sono il buio e la luce, il dolore e la gioia, quelle due famose facce della medaglia di cui bisogna avere un minimo di conoscenza prima di formulare opinioni, pensieri e giudizi.

La trama de La ragazza della palude si innalza così a rappresentazione della società, da sempre modellata nella forma dell’intolleranza verso il diverso, un tema caldo per cui ancora tanto si lotta e di cui non fa parte solo la diversità di genere o il colore della pelle, ma anche il riuscire o meno ad avere la capacità di integrarsi alle norme rispettando il conformismo. E chi non ne è capace, non solo è considerato inferiore, ma anche pericoloso.

Ecco quindi che ne La ragazza della palude ci si ritrova ad essere quel tipico voyeur ben rappresentato da Hitchcock in La finestra sul cortile; uno spettatore che mentre colloca i pezzi mancanti nel puzzle della vita – in questo caso – di Kya scoprendo a poco a poco la verità, è costretto ad osservare il processo contro di lei mostrato parallelamente, senza che possa intervenire. E rimane impotente, davanti all’urlo silenzioso e disperato di una donna che è solo l’espediente utile per non permettere a chi la giudica di farsi un esame di coscienza. Perché i veri assassini sono proprio le loro bocche giudicanti e i loro sguardi disprezzanti.

- Pubblicità -
RASSEGNA PANORAMICA
Voto di Valeria Maiolino
Articolo precedenteMarvel Fase 6: i film previsti per l’annunciata fase del Marvel Cinematic Universe
Articolo successivoMadame Web: anche Sydney Sweeney sul set – foto
Valeria Maiolino
Classe 1996. Laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza, con una tesi su Judy Garland e il cinema classico americano, inizia a muovere i primi passi nel mondo della critica cinematografica collaborando per il webzine DassCinemag, dopo aver seguito un laboratorio inerente. Successivamente comincia a collaborare con Edipress Srl, occupandosi della stesura di articoli e news per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e Tutto Sport. Approda poi su Cinefilos.it per continuare la sua carriera nel mondo del cinema e del giornalismo, dove attualmente ricopre il ruolo di redattrice. Nel 2021 pubblica il suo primo libro con la Casa Editrice Albatros Il Filo intitolato “Quello che mi lasci di te” e l’anno dopo esce il suo secondo romanzo con la Casa Editrice Another Coffee Stories, “Al di là del mare”. Il cinema è la sua unica via di fuga quando ha bisogno di evadere dalla realtà. Scriverne è una terapia, oltre che un’immensa passione. Se potesse essere un film? Direbbe Sin City di Frank Miller e Robert Rodriguez.
la-ragazza-della-palude-olivia-newmanOlivia Newman esplora la vita di una donna emarginata e giudicata da una società priva di empatia e governata dall'ignoranza. La performance accurata di Daisy Edgar-Jones riesce a far sentire lo spettatore colpevole di giudicare troppo spesso erroneamente gli altri. Un bello spunto di riflessione.