Due sorelle diverse come lo possono essere il giorno e la notte, amori estivi e contrastati, una location affascinante e suggestiva e le mitiche hit degli anni ottanta come, appunto, quella che da il titolo al nuovo lavoro dei registi Max Giwa e Dania Pasquini (conosciuti per la saga di Street Dance) Walking on sunshine.
Taylor
(Hanna Arterton), una ragazza con la testa sulle
spalle ma forse un po’ troppo controllata, viene invitata dalla
solare sorella maggiore Maddie (Annabel
Scholey) a trascorrere una vacanza con lei in Puglia per
rilassarsi dopo le fatiche universitarie. Taylor, infatti, ha
appena raggiunto un traguardo per lei molto importante, la laurea,
un obiettivo per il quale aveva sacrificato molto, anche il più
grande amore della sua vita, un ragazzo conosciuto proprio su
quelle stesse spiagge qualche estate prima. Appena arrivata però,
Maddie che è stata recentemente scaricata dallo storico fidanzato
Doug (Greg Wise), annuncia
all’incredula sorellina che si sta per sposare con un ragazzo del
posto, Raf (Giulio Berrutti). Per
Taylor sarà uno shock non tanto perché la sorella sta per convolare
a nozze con una persona che conosce solo da cinque settimane,
quanto per il fatto che è proprio Raf il grande amore che si era
lasciata alle spalle per completare i suoi studi. Questo è a grandi
linee il fragile plot su cui Max e Dania hanno cercato di adattare
musica e coreografie per celebrare la grande stagione Pop degli
anni ’80/’90. Aldilà del contesto abbastanza povero, quelle che
sono state le colonne sonore delle vite di molti trentenni di oggi
emozionano sempre. In più i fantastici panorami della costa
pugliese descritti con una discreta perizia fotografica alzano un
po’ il livello della pellicola che ricorda moltissimo il più famoso
musical cinematografico Mamma Mia! sia
perché al centro della vicenda c’è un matrimonio, sia perché la
formula è la stessa: creare una storia attorno a grandi successi
musicali. In quel caso si trattava degli ABBA , in
questo caso di una variegata compilation in cui troviamo
Whitney Huston, i Wham, i
Roxette e molti altri. Bisogna dire che nella
sceneggiatura un piccolo tentativo di dare profondità psicologica
ad i personaggi c’è, anche se alla fine risulta abbastanza
stereotipato. Forse Maddie è uno dei personaggi meglio riusciti e
che rimane impresso nella memoria grazie anche alla buona
performance artistica di Annabel Sholey. Abbastanza trascurabile,
invece, il cameo della cantante Leona Lewis (che
interpreta Elena, una degli amici di Taylor) la
quale, tra l’altro, canta pochissimo pur essendo l’unica
professionista del settore presente nel cast. Gli intenti del film
sono soprattutto il divertimento e le emozioni scaturite dal
revival di un passato felice. Walking on
sunshine è un film perfetto per una serata
spensierata al cinema al termine di una giornata noiosa e
stressante.