Il Grande Gatsby – Il
film racconta la storia di un aspirante scrittore, Nick Carraway
che lasciato il Midwest Americano, arriva a New York nella
primavera del 1922, un’epoca in cui regna la dubbia moralità, la
musica jazz e la delinquenza. In cerca del suo personale Sogno
Americano, Nick si ritrova vicino di casa di un misterioso
milionario a cui piace organizzare feste, Jay Gatsby, ed a sua
cugina Daisy che vive sulla sponda opposta della baia con il suo
amorevole nonché nobile marito, Tom Buchanan. E’ allora che Nick
viene catapultato nell’accattivante mondo dei super-ricchi, le loro
illusioni, amori ed inganni. Nick è quindi testimone, dentro e
fuori del suo mondo, di racconti di amori impossibili, sogni
incorruttibili e tragedie ad alto tasso di drammaticità.
AmeriQua
– Charlie Edwards è un giovane neolaureato di buona famiglia. Deve
trovare la sua strada, costruire il suo futuro ma preferisce
dormire e divertirsi piuttosto che affrontare l’incubo dei colloqui
di lavoro. Messo alle strette dalla famiglia, con gli ultimi soldi
ricevuti decide di comprare un biglietto aereo per l’Italia e
inizia un viaggio al confine tra sogno e realtà. Derubato al suo
arrivo, trova conforto nel nuovo amico Lele, l’autoproclamato re di
Bologna che insieme ad una curiosa crew, lo porterà alla scoperta
di usi e costumi italiani secondo particolarissimi punti di vista…
Conoscerà Badoo, incontrerà la bellissima italiana Valentina e
l’americana Vicky. Si appassionerà a tutto ciò che di bello
l’Italia regala, compreso il buonissimo ragù bolognese, simbolo
della tradizione familiare, da accudire come si farebbe con le
persone amate.
Post Tenebras
Lux – Juan e la sua famiglia hanno lasciato Città del
Messico per trasferirsi in campagna, dove beneficiano e soffrono di
un luogo che vede la vita in modo diverso. Nonostante tutto questi
due mondi convivono, senza sapere però se effettivamente si
completano o si combattono l’uno con l’altro.
A Lady in Paris – Una
straordinaria Jeanne Moreau è Frida, un’anziana estone che da molti
anni vive a Parigi. Quando il suo giovane amico assume Anna, che si
trasferisce dall’Estonia per prendersi cura di lei, la capricciosa
e intrattabile signora farà di tutto per renderle la vita
difficile…
Beket – Audace
rilettura della più famosa opera teatrale di Samuel Beckett
“Aspettando Godot”. Contrariamente ai Vladimiro ed Estragone di
Beckett, i due protagonisti di Davide Manuli, qui ribattezzati
Freak e Jajà, stanchi di aspettare il manifestarsi di Godot,
decidono di andarlo a cercare. Lungo il cammino, immersi in una
terra di nessuno, si imbatteranno in personaggi deliranti e
situazioni paradossali, accompagnati da dialoghi nonsense e musica
tecno-trance.