La settimana cinematografica appena
iniziata si preannuncia piena di uscite interessanti, anche perché
molto diverse fra loro. Woody Allen e John Turturro
insieme in Gigolò per caso (leggi la recensione),
commedia scritta, diretta e interpretata da Turturro stesso,
nella quale vediamo Allen unicamente in veste di attore.
Fioravante (Turturro) e Murray (Allen), due amici di vecchia data, vivono nella comunità ebraica di New York. Fioravante svolge diversi lavori: artista floreale, elettricista e idraulico, ma spinto da necessità economiche decide di diventare anche gigolò, con Murray come suo manager.
Nel film troviamo Sharon Stone e Sofia Vergara nei panni due donne che coinvolgono Fioravante in un ménage à trois, e Vanessa Paradis in quelli di Avigal, giovane vedova di un Rabbino. Sarà proprio l’amore per Avigal a scatenare contro Fioravante l’intera comunità, oltre che la gelosia di Dovi (Liev Schreiber), da sempre innamorato della donna.
Esce nei nostri cinema
anche Transcendence (leggi la recensione), attesissimo film
interpretato da Johnny Depp e diretto da Wally
Pfister, grande collaboratore di Christopher Nolan.
Il dottor Will Caster (Depp) è il più importante ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale. Il progetto al quale sta lavorando è piuttosto ambizioso, poiché consiste nel creare una macchina che unisca in sé l’intelligenza collettiva di tutto ciò che è conosciuto insieme all’intera gamma delle emozioni umane. Quando viene assassinato da alcuni terroristi contrari alla tecnologia, la moglie Evelyn (Rebecca Hall) carica il suo cervello in un computer…
Il regista polacco Lech Majewski torna al cinema con Onirica-Field of Dogs (leggi la recensione), una storia d’amore che, pur essendo ambientata ai giorni nostri, si intreccia con la Divina Commedia. Dopo aver perso la compagna in un incidente stradale, Adam (Michal Tatarek) si rifugia in un centro commerciale, trovando pace solo nella lettura della Divina Commedia: grazie all’opera di Dante, Adam può vivere l’illusione di avere ancora con sé l’amata Basia (Elžbieta Okupska).
Per quanto riguarda la
produzione del nostro Paese abbiamo due commedie, la prima delle
quali è Song’e Napule (leggi la recensione), diretta da Marco e
Antonio Manetti. Il pianista disoccupato Paco Stillo
(Alessandro Roja) si trova coinvolto in una duplice
operazione di polizia: catturare un killer della camorra e
infiltrarsi come musicista nella band di Lollo Love, cantante
neomelodico napoletano ingaggiato dal boss di Somma Vesuviana per
suonare al matrimonio della figlia.
John Maloof e Charlie Siskel dirigono Alla ricerca di Vivian Maier, documentario che cerca di fare luce sulla vita di una grande fotografa, Vivian Maier, che alla fama preferì una vita tranquilla, lavorando come tata per le famiglie benestanti di Chicago. Intenzionato a scrivere un libro sul proprio quartiere, nel 2007 Maloof si imbatté invece in una scatola piena di negativi non sviluppati appartenenti alla misteriosa fotografa.
Il film d’animazione
della settimana è Rio 2 – Missione Amazzonia
(leggi la recensione) di Carlos Saldanha,
sequel di Rio (2011). I due pappagalli Blu e Jewel
vivono pacifici con i loro tre figli a Rio de Janeiro, ma scoprono
improvvisamente di non essere gli ultimi rimasti della loro specie.
Decidono allora di partire per l’Amazzonia alla ricerca di altri
Ara Macao Blu, dove però li attendono alcune sorprese.
Ti sposo ma non troppo (leggi la recensione), regia di Gabriele Pignotta, è una commedia romantica che ha come protagonisti lo stesso Pignotta e Vanessa Incontrada. Il film si basa su una serie di equivoci, a partire dai nomi dei due personaggi principali: Andrea e Andrea.
Il cast originale è ricco di nomi di richiamo, fra i quali Jesse Eisenberg e Anne Hathaway nei panni dei due protagonisti; nella versione italiana Blu e Jewel sono doppiati da Fabio De Luigi e Victoria Cabello.
Un’altra attesissima uscita di questa
settimana è The Amazing Spider-Man 2 – Il potere
di Electro (leggi la recensione),
secondo capitolo del reboot diretto da Marc Webb.
Il supereroe della Marvel interpretato da Andrew Garfield torna sul grande schermo per affrontare un nuovo nemico, Electro (Jamie Foxx). Max Dillon, alias Electro, è un impiegato della Oscorp che, a causa di un incidente, diventa in grado di controllare l’elettricità. Se già la vita di Peter Parker era abbastanza difficile, sempre in bilico fra il desiderio di stare con l’amata Gwen (Emma Stone) e il dovere di proteggere la città, con l’arrivo di Electro le cose si complicano ulteriormente.