Questa settimana al
Cinema si apre in modo Rock. Mercoledì 17 infatti nelle sale
italiane arriva la reunion dei Led Zeppelin sul
palco della 02 Arena di Londra il 10 dicembre 2007; un concerto
tributo dedicato al loro caro amico Ahmert Ertegun. Ai membri
originari John Paul Jones, Jimmy Page e Robert Plant si è unito per
l’occasione Jason Bonham, figlio dello scomparso batterista John
Bonham, per dare vita a 16 brani tra i più famosi, con oltre due
ore di show.
Giovedì 18 torna Brad Pitt con Cogan – Killing Them Softly, nel quale interpreta il ruolo di un sicario professionista ingaggiato per rintracciare gli autori di una rapina che ha messo in ginocchio l’economia della mafia locale. Tutte basate sui rapporti di coppia le commedie americane: ne Il matrimonio che vorrei, Kay (Meryl Streep) e Arnold (Tommy Lee Jones) sono la classica coppia annoiata da tanti anni di matrimonio. Per dare una svolta, Kay sconvolge suo marito con una proposta “folle”: una settimana di terapia matrimoniale nella cittadina di Great Hope Springs, dove vive un famoso consulente matrimoniale (Steve Carell). Nessuno dei due, però, sembra sapere cosa li aspetti. Storie di fidanzati in Indovina perché ti odio, nel quale un padre sgradevole va a vivere con suo figlio prima che si sposi. Durante la convivenza l’uomo costruirà un rapporto di odio reciproco nei confronti della futura nuora. In The Wedding Party, Regan (Kirsten Dunst) vuole essere la prima in tutto e quando scopre che Becky, la sua grassa amica del liceo, sta per sposare un ricco newyorchese, perde il controllo. Scelta come damigella d’onore, Regan decide di svolgere al meglio tutti i suoi doveri con l’aiuto delle due amiche del liceo, Katie (Isla Fisher) e Gena (Lizzy Caplan). Ma durante l’organizzazione dell’addio al nubilato qualcosa va inevitabilmente storto.
C’è anche un film brasiliano, che offre uno spaccato drammatico della società carioca: Le migliori cose del mondo. Mano è un ragazzo di quindici anni, adora suonare la chitarra, baciare, ridere con gli amici, e andare in bici. Gli avvenimenti repentini della vita ed i momenti di verità della famiglia cambiano il suo modo di vedere le cose. Deve fare i conti con il divorzio dei suoi genitori e l’omosessualità di suo padre, il fratello ribelle, i conflitti con i compagni, la scoperta della sua sessualità, le gioie e le pene del primo amore.
Per quanto riguarda i
film italiani in sala questa settimana, abbiamo Gladiatori
di Roma, ambientato nella Roma Imperiale, dove il piccolo
Timo viene adottato dal generale Chirone e cresciuto nell’Accademia
di Gladiatori più famosa di Roma, rimasto orfano in seguito nella
terribile eruzione di Pompei. La vita da gladiatore non fa proprio
per Timo, la cui unica aspirazione è spassarsela con gli amici
Ciccius e Mauritius, sfuggendo alle bizzarre sessioni di
allenamento del suo patrigno! Ma quando incontra la dolcissima
Lucilla, Timo vuole dare una svolta alla propria vita per
dimostrare tutto il valore che finora non ha mai avuto.
Infine, Il comandante e la cicogna, classica commedia all’italiana di produzione nostrana, svizzera e francese. Racconta le storie di Leo è un idraulico che ogni giorno affronta l’impresa di crescere due figli adolescenti, Elia e Maddalena, dividendosi tra il lavoro con l’aiutante cinese Fiorenzo e le incombenze di casa. Diana è un’artista sognatrice e squattrinata che – in attesa della grande occasione della sua vita – fatica a pagare l’affitto. Suo proprietario di casa è Amanzio, originale moralizzatore urbano che ha lasciato il lavoro per un nuovo stile di vita e che in una delle sue crociate conosce Elia, con il quale stringe una stramba amicizia. Leo e Diana s’incontrano da Malaffano, un avvocato strafottente e truffaldino. Leo capita nel suo studio quando scopre che la figlia è protagonista suo malgrado di un video erotico su internet.