Uscite del 29 giugno 2011 –
Transformers 3: 20 luglio 1969. Durante
l’allunaggio da parte degli uomini della NASA, viene condotta una
missione segreta: i servizi segreti degli Stati Uniti intendono
raccogliere informazioni su un’astronave aliena schiantatasi sul
lato oscuro della Luna. Viene rinvenuto un enorme robot che
naturalmente verrà tenuto segreto. Quarant’anni dopo, Sam Witwicky deve aiutare
nuovamente gli Autobot nella lotta contro i Decepticon e il loro
capo Megatron. Gli Autobot devono inoltre affrontare un nuovo
avversario, Shockwave, , il robot che si trasforma in un cannone
laser e che è diventato il dittatore di Cybertrone dopo la partenza
per la Terra degli Autobots e dei Decepticons.
Uscita venerdì 1 luglio 2011 – Giallo/Argento: Torino. Una giovane giapponese lascia un’amica in discoteca a divertirsi e prende un taxi per tornare in albergo. Il taxi però va per tutt’altra strada. La hostess Linda sbarca all’aeroporto per fare una visita alla sorella Celine a Torino per lavoro. Arriva a casa di Celine in attesa che la sorella si liberi dai suoi impegni, ma anche Celine è vittima dello strano tassista e scompare. La preoccupata Linda si rivolge alla polizia. L’ispettore Enzo Avolfi – un tipo strano, specializzato in casi difficili – decide di occuparsene.
Cedar Rapids: Mandato per rappresentare la sua compagnia all’annuale congresso assicurativo, l’estremamente mite Tim Lippe dell’Iowa viene presto distratto da tre veterani delle convention (John C. Reilly, Anne Heche e Isiah Whitlock Jr.) che gli insegneranno come spingere oltre i liniti le proprie forze. Nella sua vita tranquilla e monotona arriverà un travolgente cambio di rotta.
Dear Lemon Lima: Vanessa
Lemor ha 13 anni e un grande amore, l’intellettuale Philip, che non
esita ad abbandonarla a se stessa quando giunge per lui il momento
della scuola superiore e della popolarità. Dopo un’estate col cuore
spezzato, Ness s’iscrive alla stessa Nichols Academy del ragazzo, a
Fairbanks, Alaska, ma si ritrova presto catapultata tra gli ultimi
dell’istituto, i cosiddetti Fubar acronimo per F***ed Up
Beyond All Recognition. Nonostante la posizione di svantaggio, la
ragazzina decide di concorrere con i nuovi amici alla Snowstorm
Survivor, la manifestazione sportiva della scuola che richiama le
tradizionali olimpiadi degli indiani nativi, nel nome della
multiculturalità e della cancellazione del pregiudizio. In questo
modo, crede di poter mutare l’opinione che Philip ha di lei e
poterlo riconquistare.
This is Beat – Sfida di ballo: Con una colonna sonora hip hop sensuale e coinvolgente, tra balli avvincenti e numeri acrobatici, This is Beat – Sfida di ballo segue tre crew di ballerini di strada, provenienti da diversi paesi, che si sfideranno alle finali della Beat The World Competition di Detroit. Le tre crew si confrontano con alcuni dei migliori ballerini del mondo e quando finalmente si sfidano tra di loro, la posta in gioco è altissima perché non si tratta solo di speranze e sogni di sempre, ma della vita stessa.