
Il 2016 è stato un anno molto prolifero per i cinecomics. Marvel ci ha regalato finalmente la Civil War, DC ha sfoggiato il combattimento del secolo tra le figure più iconiche dei fumetti, Batman e Superman, abbiamo conosciuto lo Stregone Supremo, il nuovo Spider-Man e la Suicide Squad. Ma queli di questi momenti sono stati i migliori? Ecco i 15 migliori momenti di cinema che ci hanno regalato i cinecomics nel 2016 (più un piccolo bonus off topic). ATTENZIONE AGLI EVENTUALI SPOILER
L’arrivo di Spider-Man in Civil War
Applausi a scena
aperta, il cinema si è rivoltato di gioia, a momenti di commozione,
per il ritorno in grande stile, di Spider-Man
nell’Universo Marvel.
Matt Murdock picchiato da Kingpin
Sanguinante e duro ad
arrendersi. Così abbiamo conosciuto e amato
Daredevil e così lo ritroviamo nella puntata 2×10,
The Man In The Box, in cui Wilson Fisk, alias Kingpin, lo
ritrova mentre è in prigione e soddisfa il suo “prurito alle
mani”.
La Essex Corp
Anche se
X-Men Apocalypse non è piaciuto a tutti, la
sua scena post credits ha posto il seme per l’attesissimo
Logan. La Essex Corp che finalmente compare in scena e
il profumo di X-23 che già si avverte nell’aria.
Joker salva Harley Quinn
Suicide
Squad non ha certo raccolto grandi lodi, eppure Joker
e Harley Quinn sono gli elementi che più hanno fatto parlare di sé
nei cinecomics di quest’anno. La scena in cui il Clown salva la sua
Arlecchina è sicuramente un momento emozionante.
L’esordio di Steppenwolf
Questa scena l’abbiamo
vista in realtà nella versione estesa, non in sala, ma l’esordio di
Steppenwolf e la follia di Lex Luthor che monta sono senza dubbio
dei momenti importanti per il cinema di supereroi.
I titoli di testa di Deadpool
Deadpool
è senza dubbio la grande sorpresa dell’anno in tema di
Cinecomics e la sola sequenza di apertura vale
come presentazione folgorante di un film rivelazione.
La nascita di Luke Cage
Torniamo al piccolo
schermo di Netflix. L’episodio 4 di Luke Cage,
Step In The Arena, ci mostra le origini dell’eroe riluttante,
confermando quanto è eccellente il lavoro che la piattaforma sta
facendo con alvuni eroi Marvel.
L’Arma X allo sbaraglio
Nonostante siano
passati oltre 15 anni dall’esordio di Wolverine al cinema, non
avevamo mai visto l’Arma X nella sua forma pura, quella della
bestia rabbiosa e furente che uccide senza distinzione e sosta.
Ebbene, in
X-Men Apocalypse abbiamo finalmente assistito
all’esplosione di tutta la sua rabbia omicida.
Bruce Wayne vs Amanda Waller
La scena post credits
di
Suicide Squad, in cui Bruce Wayne incontra Amanda
Waller è uno scontro tra titani (Ben Affleck e Viola
Davis), un momento breve ma teso e magistrale.
Scommettiamo che sarà fondamentale per il futuro del franchise DC
Films.
La trinità
Sulle note di Junkie
XL, Batman, Superman e Wonder Woman per la prima volta appaiono insieme
sul grande schermo. Si tratta di un momento di rara epicità, che il
film in questione,
Batman v Superman Dawn of Justice, vi sia
piaciuto o no.
Captain American lascia lo scudo
Anche questo è un
momento topico dei fumetti che abbiamo visto quest’anno: dopo la
scazzottata con Bucky e Iron Man, Cap lascia andare lo scudo e
simbolicamente anche la sua identità di leader dei Vendicatori.
La morte di Superman
Come per l’apparizione
della Trinità, anche la morte di Superman è un momento topico,
commovente e straordinariamente epico, in un film discusso e
oggettivamente pieno di difetti, ma che riesce comunque a regalare
momenti di grande cinema.
OFF TOPIC – Darth Vader massacra i Ribelli
Rogue
One non solo ha riportato sullo schermo Darth Vader, ma ce lo
ha mostrato anche come mai lo avevamo visto, nel pieno delle sue
forze, scatenato mentre grazie al Lato Oscuro sbaraglia e massacra
le forze Ribelli. Sono gli ultimi secondi di Rogue One e gli spettatori non
potevano essere più compiaciuti. Anche se Star
Wars nasce al cinema, il franchise prevede comunque diverse
storie a fumetti, ma a parte questo, il momento è troppo epico per
non essere inserito in classifica.
I 15 migliori momenti di cinema e tv dei Cinecomics 2016
I cinecomics rappresentano ormai una parte preponderante del cinema di largo consumo e l’affollamento di titoli visto nel 2016 ha certamente confermato questa tendenza. Le scene selezionate sono senza dubbio tra le migliori viste in sala (o in tv) e restano di grande valore anche se inserite in film che non hanno raccolto il consenso del pubblico, come la furia scatenata di Wolverine in X-Men Apocalypse o il sacrificio estremo di Superman in Batman v Superman Dawn of Justice.