Si chiama Hope
Lost ed è la prossima produzione italiana con cast
internazionale portata avanti con grande passione dalla Iervolino
Turco Film in collaborazione con la Ambi Pictures. Presenti a Roma
per presentare il nuovo progetto, Danny Trejo,
Michael Madsen e Mischa Barton
hanno incontrato la stampa, insieme al regista David
Petrucci e alla produzione.
Il produttore Andrea Iervolino prende la parola e specifica: “Il film è di intrattenimento, ma è un prodotto che deve farci riflettere; è una storia tratta da una storia vera e basato su tantissimi casi veramente accaduti. Penso che questo sia un argomento da sottolineare. Abbiamo cercato di fare un film che venda bene, ma che faccia anche riflettere. E’ costato due milioni, è stato finanziato in parte dal ministero che ci ha sostenuto grazie alla tematica. Nella fase di scrittura sono state anche intervistato delle ragazze per costruire la storia. Il film verrà presentato al mercato di Cannes e uscirà in Italia e in tutto il mondo in autunno.”

Uno dei protagonisti del film è
nientemeno che Michael Madsen, volto noto del
cinema tarantiniano che si è associato per la seconda volta alla
Iervolino Turco Film: “E’ la seconda esperienza che ho fatto
con la Iervolino, è un’accoglienza davvero calorosa quella che gli
italiani riservano non solo alle persone famose come me ma anche ai
miei figli e a mia moglie. Sono stato scelto per questo film prima
di interpretare il primo che abbiamo presentato per la Iervolino.
Non so perché sono stato scelto, però nella mia famiglia gira voce
che abbiamo sangue italiano, forse anche questo può aver influito.
Ho visto tantissimi film italiani e in questi giorni in tv ho visto
un film in cui ero doppiato, e mi è sembrato strano, era la prima
volta. Ma vivere qui mi ha aiutato a calarmi nella parte di un
italiano.

Di leggenda in leggenda, questa mattina abbiamo anche incontrato Danny Trejo, il temibile e minaccioso Machete di Robert Rodriguez, che a dire il vero è una persona gentile e affabile, affascinato dalla Città Eterna e contento del progetto e di lavorare con l’amico Madsen. “Il mio personaggio ha una personalità molto oscura, e purtroppo rappresenta un tipo di persona che esiste un po’ in tutto il mondo – ha raccontato Trejo – Sicuramente questa è stata una buona opportunità per me. E’ un personaggio sfaccettato. Per quanto riguarda la mia esperienza romana, è stato bellissimo. Questa mattina camminavo alle 3 di notte per la città, e l’atmosfera era straordinaria. Ero in una delle città più antiche del mondo.”

Il film uscirà quest’autunno in Italia e in tutti gli altri Paesi in cui è già stato venduto, in attesa di qualche bel colpo da parte di Iervolino e soci al mercato di Cannes questa primavera.
