
Nella Germania del 1939, una ragazzina di nome Liesel (Sophie Nélisse) viene abbandonata dalla madre e perde il fratellino, ma fortunatamente viene adottata da una famiglia amorevole. Sul tragico sfondo della Seconda Guerra Mondiale, Liesel viene educata dai coniugi Hubermann e da Max, un uomo colto cui la nuova famiglia di Liesel ha dato rifugio dalla persecuzione Nazista.
Dalla Repubblica Ceca arriva invece I fratelli Karamazov, film drammatico in cui letteratura, teatro e vita si incontrano e finiscono per sovrapporsi. Punto di partenza è la rappresentazione, da parte di una compagnia teatrale, dell’ultimo romanzo di Dostoevskij.

Un altro documentario, ugualmente biografico ma di produzione statunitense, vuole fare luce sulla vita del giornalista e scrittore Hunter S. Thompson, noto con lo pseudonimo di Gonzo. Il film, che si intitola Politicamente Scorretto – The Hunter S. Thompson’s Gonzo, nella versione originale è doppiato da Johnny Depp, per la regia di Alex Gibney.
Si intitola Fuoristrada ed è un documentario di produzione italiana, diretto da Elisa Amoroso, che racconta la storia d’amore e la felice convivenza fra Beatrice, transessuale con una figlia nata dal primo matrimonio, e Marianna, anche lei già madre di Davide.

Il film d’animazione della settimana è Cuccioli – Il paese del vento, diretto e sceneggiato da Sergio Manfio, autore della fortunata serie televisiva Cuccioli. Una nuova missione per i personaggi disegnati da Giorgio Gavazzano (storica firma Disney), resi famosi prima dalla televisione e poi da due lungometraggi.
Il regista e critico cinematografico Davide Ferrario mette in scena tre storie di disagio che si incontrano nella Torino contemporanea, nel film La Luna su Torino (leggi la recensione). I tre protagonisti, insoddisfatti delle proprie vite, sono però incapaci di concepire un’alternativa alla loro situazione.

Uscite al cinema

