Sentimental Value: recensione del film di Joachim Trier – Cannes 78

Joachim Trier riflette sul valore affettivo dei legami familiari attraverso un racconto metacinematografico che intreccia lutto, identità e memoria, spingendosi oltre la malinconia nordica con uno sguardo sorprendentemente tenero.

-

Questo potrebbe essere il suo anno. Il regista norvegese Joachim Trier è un habituè di Cannes e, ricordiamo, con La persona peggiore del mondo (2021, sua ultima partecipazione al Festival) è riuscito a guadagnarsi due premi di rilievo, Miglior sceneggiatura e Miglior Attrice per Renate Reinsve, risultati poi in due effettive candidature agli Oscar 2022. Ora, torna in concorso sulla Croisette con Sentimental Value, tra i titoli favoriti per la Palma d’oro di quest’anno, sostenuto dall’etichetta NEON, ovvero la casa di distribuzione che ha portato al pubblico – e fino agli Academy Awards – gli ultimi 5 vincitori della Palma d’oro.

 
 

La famiglia peggiore del mondo?

Nora Borg (Renate Reinsve) è un’attrice affermata, mentre suo padre Gustav (Stellan Skarsgård), regista di culto ormai inattivo da quindici anni, è rimasto ai margini della vita familiare della donna dopo la separazione dalla madre. I due hanno rapporti sporadici: Gustav è distante tanto da Nora quanto dalla sua seconda figlia, Agnes (Inga Ibsdotter Lilleaas), e dal nipotino. Ma quando muore l’ex moglie e madre delle due sorelle, l’uomo ricompare per il funerale e chiede a Nora un incontro privato. Lei, reduce dal debutto di uno spettacolo teatrale e da un esaurimento nervoso poco prima di salire sul palco, accetta con riluttanza, certa che non si tratterà di buone notizie.

Con sua sorpresa, Gustav le propone di interpretare il ruolo principale nel suo nuovo film: una storia fortemente autobiografica incentrata sulla figura della madre, la nonna di Nora, morta suicida in giovane età. Nora però rifiuta: la relazione con il padre è da sempre tesa, lui non ha mai mostrato interesse per il suo lavoro (detesta il teatro e snobba le serie e i film in cui lei recita) e sospetta che ora la stia coinvolgendo solo per approfittare del successo della sua ultima serie, utile ad attirare finanziatori.

Poco dopo, durante una retrospettiva al Festival di Deauville dedicata a Gustav, l’uomo si imbatte in Rachel Kemp (Elle Fanning), diva hollywoodiana rimasta incantata dalla proiezione di un suo vecchio film. Dopo una serata di confidenze e alcol in spiaggia, Gustav offre a Rachel lo stesso ruolo precedentemente rifiutato da Nora. L’attrice americana accetta con entusiasmo e inizia a prepararsi in modo ossessivo, immergendosi nella storia e nel passato della famiglia Borg con una curiosità sempre più invasiva.

Il valore affettivo di Joachim Trier

Fin dal punto di vista produttivo, sembra che questa nuova opera di Trier abbia con sé un forte “sentimental value”: si configura infatti come un gioco continuo tra realtà e finzione che è diventato sempre più caro alla filmografia di Trier. Riporta in scena i suoi attori feticcio Anders Danielsen Lie – che ha lavorato con lui fin da Reprise – e Renate Reinsve, che a loro volta interpretano attori nella pellicola. Ma amplia anche il parterre di protagonisti, addirittura c’è un volto hollywoodiano (Elle Fanning) e un volto-ponte (Stellan), star tanto dell’industria cinematografica nordica quanto di quella oltreoceano. Un’operazione, più di qualsiasi altra sua precedente, volta a rafforzare l’immagine internazionale di un regista europeo sempre più lanciato dopo l’ottima accoglienza riservata a The Worst Person in the World.

Come dicevamo, ritroviamo Renate Reinsve nel ruolo di una Julie 2.0, questa volta più risolta a livello professionale ma ugualmente spezzata per quanto riguarda la sfera privata. Qui interpreta un’attrice di teatro che si rifugia in ruoli altisonanti e tragici (dettaglio che dice già molto del personaggio) perché ha paura di essere se stessa. Nora è molto pungente, in quanto sorella maggiore si vede che si è caricata sulla schiena il dolore della separazione dei genitori per risparmiare in qualche modo la più piccola. Agnes, secondo Nora, non si degna di confrontarsi con il padre. D’altra parte, la maggiore viene etichettata come troppo aggressiva dal padre: “Non si può amare qualcuno di così arrabbiato”, le dice.

Storia di una casa nordica

Sentimental Value è un film molto più “nordico” de La persona peggiore del mondo, nella costruzione narrativa e dei personaggi, che sprigiona in maniera completamente personale l’idea del “valore affettivo” del titolo, non come un concetto univoco e aggiunta positiva alla vita di una persona. Piuttosto, come valore proprio di ogni casa e famiglia, magari accidentato e straniante, per cui però vale sempre la pena continuare a lottare. Per arrivare a questa consapevolezza, Trier elabora una riflessione che parte dall’oggetto concreto (la casa), e l’immedesimazione con questo che Nora attua fin da bambina. Lei ha sempre voluto una “home”, termine che in lingua inglese si differenzia da “house” proprio in virtù del legame che abita la casa, e porta con sé in età adulta la rabbia non solo di questo sogno infranto, ma anche del non riuscire a costruirsi una “home” nel presente proprio per i traumi che ha.

Curiosamente, c’è un forte legame con un’altra opera in concorso a Cannes quest’anno,  Sound of Falling di Mascha Schilinski, che indaga sempre l’idea della casa che assorbe i colori di chi l’ha abitata e come questi poi riecheggiano nel tempo. Ci sono i traumi familiari, l’eredità che ci portiamo dietro da chi ci ha preceduto, l’impossibilità di confrontarci con questi e quindi chiuderci in noi stessi, una tristezza magmatica che aleggia sulle generazioni. Chiaramente, come abbiamo visto nella nostra recensione del primo film del concorso, si tratta di due riflessioni nutrite da due linguaggi molto diversi, il che le rende ancora di più affascinanti.

L’oggetto che racconta una vita

Il nuovo film di Joachim Trier “parla” per stacchi su nero, quasi a voler restituire l’impressione di frammenti di vita, scatti fotografici, che concedono allo spettatore il tempo per riflettere su questi non detti. Come nel caso di Alpha, abbiamo anche qui la messa in scena e analisi di un rapporto fraterno (in questo caso sorellanza), fondamentale per capire davvero il personaggio di Nora. Oltre la costruzione così nordica della casa – e dei rapporti – emerge però una tenerezza assoluta incapsulata, appunto, a partire da un oggetto, a cui la giovane donna potrà paradossalmente associare il sentimental value che tanto ha rincorso per tutta la vita. Uno script, un copione che forse parla di lei, come se il padre nonostante la lontananza e la mancanza di contatto fosse sempre rimasto in diretta connessione con la figlia e avesse capito qualcosa di molto intimo e inconfessabile che Nora porta dentro.

L’aspetto più riuscito di Sentimental Value è proprio il riuscire a oltrepassare questa formula di racconto prettamente nordica e forse meno accessibile de La persona peggiore del mondo per restituire un senso di tenerezza assoluto. Si tratta, probabilmente, dell’opera più poetica e sentimentale di Trier, che indaga le crepe di una famiglia come tante altre letteralmente tramite il mezzo cinematografico, sfruttandolo come testamento: basti pensare che, come svelato in conferenza stampa, lui e il suo storico sceneggiatore Eskil Vogt sono diventati padri, svolta che ha cambiato completamente il loro modo di fare cinema: “Prima volevamo fare cinema punk, ora abbiamo capito che l’emotività è il nuovo punk”, per citare direttamente le loro parole. Insomma, Sentimental Value è un metagioco che si tramuta in emozione, e che potrebbe davvero portare a Trier la sua prima Palma d’oro.

3.5

Sommario

Sentimental Value è l’opera più intima e poetica di Joachim Trier, un racconto stratificato su una famiglia spezzata e sull’eredità invisibile dei sentimenti. Meno immediato del suo predecessore ma forse ancora più profondo, conquista per sensibilità, struttura e delicatezza emotiva.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE