Considerato uno degli attori svedesi più popolari e di maggior talento degli ultimi decenni, Stellan Skarsgård ha negli anni imposto il proprio volto partecipando ad alcuni tra i più popolari film di Hollywood, distinguendosi tanto in opere d’autore quanto in blockbuster. I suoi ruoli sono spesso divenuti iconici, e tutt’oggi continua a regalare grandi interpretazioni. Ecco 10 cose che non sai di Stellan Skarsgård.
Parte delle cose che non sai sull’attore
Stellan Skarsgård: i suoi film e le serie TV
10. Ha una lunga carriera cinematografica. L’attore intraprende la propria carriera recitando per alcuni film svedesi, ma la fama internazionale arriva con il film L’insostenibile leggerezza dell’essere (1988), con Daniel Day-Lewis e Juliette Binoche. Negli anni seguenti continuerà ad affermarsi recitando in pellicole come Caccia a Ottobre Rosso (1990), con Alec Baldwin e Sam Neill, Will Hunting – Genio ribelle (1997), con Matt Damon, Ben Affleck e Robin Williams, Dancer in the Dark (2000), Dogville (2003), Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma (2006), Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo (2007), con Johnny Depp, Mamma mia! (2008), con Meryl Streep, Thor (2011), Melancholia (2011), Millennium – Uomini che odiano le donne (2011), con Rooney Mara, The Avengers (2012), Nymphomaniac: volume I e Nymphomaniac: volume II (2013), In ordine di sparizione (2014), Cenerentola (2015), Borg McEnroe (2017), L’uomo che uccise Don Chisciotte (2018) e Mamma mia! Ci risiamo (2018).
9. Ha preso parte a produzioni televisive. Nei primi anni della sua carriera l’attore ha recitato in numerose produzioni televisive svedesi, mentre recentemente è tornato sul piccolo schermo per recitare nella serie River (2015) e Chernbyl (2019), acclamata produzione dove Skarsgård ricopre il ruolo di Boris Šcerbina, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e capo dell’Ufficio per il Combustibile e l’Energia.
8. Ha ottenuto importanti riconoscimenti. Da sempre apprezzato per il suo talento, Skarsgård ha nella sua carriera ricevuto diversi prestigiosi riconoscimenti all’interno dell’industria cinematografica. Nel 2020 vince infatti il suo primo Golden Globe come miglior attore non protagonista per serie Chernobyl, e per la stessa categoria verrà nominato anche agli Emmy Awards e ai Satellite Awards. Vanta inoltre tre candidature come miglior attore agli European Film Awards.
Stellan Skarsgård: chi sono i suoi figli
7. Ha diversi figli divenuti attori. Dal suo primo matrimonio, l’attore dà alla luce sei figli. Di questi, tre avrebbero seguito le orme del padre divenendo attori. Si tratta di Alexander Skarsgård, noto per il suo ruolo in Big Little Lies, Gustaf Skarsgård, celebre per aver recitato in Vikings, e Bill Skarsgård, divenuto celebre per essere stato il pagliaccio Pennywise in It – Capitolo uno e It – Capitolo due.
6. Ha avuto altri figli. Nel 2007 l’attore divorzia dalla prima moglie, con cui era sposato dal 1975 e nel gennaio del 2009 contrae nuove nozze con la produttrice Megan Everett. Da lei l’attore avrebbe poi avuto altri due figli, nati rispettivamente nel 2009 e nel 2012, raggiungendo così un totale di otto figli.
Parte delle cose che non sai sull’attore
Stellan Skarsgård in Pirati dei Caraibi
5. Ha dovuto sottoporsi ad ore di trucco. Nel 2006 l’attore raggiunge la fama mondiale grazie al ruolo di Sputafuoco Bill Turner. Per ricoprire tale parte, l’attore dovette sottoporsi a numerose ore di trucco per dar vita alle sembianze deformi del personaggio. Inizialmente si pensò di amplificare il trucco tramite la CGI, ma l’idea venne abbandonata. Il suo è così stato l’unico personaggio ad indossare del make-up all’interno dell’equipaggio dell’Olandese Volante.
Stellan Skarsgård in Mamma mia!
4. Ha sorpreso la regista. Nel film Mamma mia!, l’attore ricopre il ruolo di Bill, uno dei possibili padri del personaggio interpretato dall’attrice Amanda Seyfried. Durante una scena, l’attore avrebbe dovuto cucinare sulla barca del personaggio. Egli tuttavia sorprese la regista indossando solo un grembiule, il quale però gli lasciava scoperto il sedere. Quando si mostrò pronto per le riprese, la cosa colse di sorpresa la troupe, il quale dovette interrompere le riprese per via delle risate.
Stellan Skarsgård in Chernobyl
3. Ha accettato la parte per il suo attivismo ambientale. Da anni l’attore è uno strenuo difensore dell’ambiente, e in più occasioni ha espresso duri giudizi su quelle attività umane che ne minano la sostenibilità. Per questa sua vocazione, Skarsgård ha deciso di ricoprire il ruolo offertogli nella serie, desiderando da tempo di partecipare ad un progetto che ricordi la pericolosità di catastrofi simili e spinga a ricercare fonti di energia alternative e sostenibili.
2. I truccatori lo hanno aiutato a vincere il Golden Globe. Nel suo ironico discorso di ringraziamento per la vittoria del Golden Globe, l’attore ci ha tenuto a ringraziare i suoi truccatori. Per recitare nella serie, questi lo hanno fornito di un paio di sopracciglia finte, elemento che a detta di Skarsgård gli ha permesso di ottenere un volto più memorabile ed espressivo.
Stellan Skarsgård: età e altezza
1. Stellan Skarsgård è nato a Göteborg, in Svezia, il 13 giugno 1951. L’attore è alto complessivamente 205 centimetri.
Fonte: IMDb