HomePhotogalleryIronheart: tutte le conseguenze che la serie può avere sul MCU

Ironheart: tutte le conseguenze che la serie può avere sul MCU

-

Gli ultimi tre episodi di Ironheart hanno riservato un sacco di grandi sorprese, ed ecco quali possono essere le più grandi conseguenze che la miniserie potrà avere sul MCU.

Non siamo ancora del tutto sicuri del perché i Marvel Studios abbiano deciso di distribuire Ironheart in sole due settimane. La serie è “Certified Fresh” con l’86% di recensioni positive su Rotten Tomatoes, e aveva un potenziale notevole per congetture e teorie, soprattutto quando sono iniziati a circolare quegli riferimenti a Dormammu. Questa velocità di fruizione non ha però impedito alla serie di avere potenziali conseguenze sul’MCU in generale.

Cosa riserva il futuro a Riri Williams a cosa Mefisto porterà al gioco, e come Ironheart potrebbe influenzare altri film e serie TV?

6Ezekiel Stane: Supereroe o Supercattivo?

Ironheart non sembra esplorare appieno le capacità bioniche di Ezekiel Stane, ma può sparare elettricità dalla punta delle dita e sbarazzarsi rapidamente della corazzata Riri Williams, quando si scontrano.

La serie si conclude con lei che aiuta Ezekiel a sfuggire all’influenza di The Hood, ma lui è ancora arrabbiato e suggerisce che la loro storia è tutt’altro che finita. Una rivincita potrebbe essere in programma, a meno che, ovviamente, il figlio di Iron Monger non decida di usare i suoi poteri per il bene.

Il piano originale dei Marvel Studios era che Ezekiel venisse menzionato in Captain America: Brave New World come colui che aveva fornito alla Serpent Society i suoi potenziamenti cibernetici. Tra questo e Armor Wars (progetto scartato), sembra che l’intenzione fosse quella di renderlo completamente cattivo.

5La scienza incontra la magia

Ironheart riri williams

Quando Ironheart finisce, Riri è riuscita a combinare scienza e magia, usando il potere della Dimensione Oscura per creare un’armatura persino migliore di quella che le avevano fornito i Wakandiani.

Dopo il suo scontro con Hood (e un incontro fatale con Mefisto), Riri viene mostrata mentre ricerca freneticamente la magia, scrivendola in un modo che non si discosta troppo da un’equazione scientifica. La versione a fumetti di Mister Fantastic ha elogiato i legami tra scienza e magia, ed è logico che l’adolescente abbia trovato un filo conduttore tra le due discipline.

Questo promette di rendere Ironheart incredibilmente formidabile, e molto più di una semplice imitazione di Iron Man al femminile. Oltre a radicarla saldamente nell’angolo soprannaturale del MCU, potrebbe farla finire nel radar di Dormammu, insieme a quello di Mefisto, ovviamente.

4The Hood trova un nuovo alleato inaspettato

Nella scena post-credits di Ironheart, Parker Robbins, non più The Hood dopo essere stato sconfitto da Riri, visita il negozio di Zelma Stanton. A quanto pare, vuole che lei lo metta in contatto con Wong, lo Stregone Supremo, probabilmente nel tentativo di riconquistare la sua anima da Mefisto.

Si tratta di un abbinamento intrigante, e scommettiamo che i Marvel Studios avevano inizialmente pianificato di espandere nella serie TV Strange Academy, che era in lavorazione. Ora, però, questo è un filo conduttore della trama in sospeso e che potrebbe rimanere irrisolto per il prossimo futuro.

Zelma è un personaggio fantastico e dovrebbe essere preso in considerazione per i Giovani Vendicatori (Campioni?). Tuttavia, lo spazio narrativo è limitato, quindi, a seconda di quanto sia importante per i Marvel Studios riprendere la trama di questi due personaggi, potremmo dover aspettare un po’.

3Incontro con Mefisto

Nel finale di Ironheart, incontriamo il diavolo dell’MCU, Mefisto. Interpretato da Sacha Baron Cohen, il cattivo ha dato a Parker il suo Cappuccio per permettergli di ottenere ciò che desiderava. Tuttavia, la sua influenza lo ha reso sempre più demoniaco con il passare del tempo, con il Cappuccio che è diventato quasi una dipendenza che lo lascia nel dolore quando non può accedervi.

Quindi, stringere un patto con il diavolo non è una mossa intelligente, ed è fortemente insinuato che quando Mefisto dice di volere qualcosa di cui non sentirà la mancanza in cambio del suo aiuto, si riferisca a un’anima. I fan di Ghost Rider sapranno cosa ha significato per Johnny Blaze, quindi non siamo sorpresi di vedere che Parker si trovi ad affrontare una sofferenza simile.

Avere Mefisto nel MCU è un’enorme opportunità e apre le porte a innumerevoli progetti per Cohen. Potrebbe scontrarsi con Thor, stringere un patto con Spider-Man, dare una mano al Dottor Destino quando combatterà contro gli Avengers e dovrebbe quasi certamente essere il villain principale nel presunto film di Midnight Sons. Il futuro è comunque molto luminoso per questo grande cattivo.

2Morte e Resurrezione

Ci sono indizi dell’incommensurabile potenza di Mefisto quando si siede con Riri. Tuttavia, è solo quando riporta in vita Natalie (la vera Natalie, non N.A.T.A.L.I.E.) che capiamo di cosa è veramente capace.

In cambio dell’anima di Riri, ha resuscitato una ragazza uccisa in una sparatoria anni prima. Cosa gli impedisce di riportare in vita Iron Man o Zia May? Niente, a quanto pare, e questo sarà sicuramente un aspetto importante delle storie in cui alla fine entra in gioco.

Chiedete a qualsiasi appassionato di fumetti e vi dirà che la morte non significa nulla sulla pagina. Nel MCU, è rimasta per lo più immutata, ma introducendo qualcuno che può cambiare le cose, si apre la porta a una nuova strada narrativa per un franchise bisognoso di nuove idee.

1L’anima (o la mancanza di essa) di Riri Williams

Dominique Thorne in Ironheart
Dominique Thorne in Ironheart. Foto di Jalen Marlowe/Jalen Marlowe – © 2024 MARVEL. All Rights Reserved.

Ironheart si conclude con Riri che fa un patto con il diavolo e, così facendo, la sua migliore amica le viene restituita. Dovrebbe essere un momento felice per l’eroina, ma mentre abbraccia Natalie, vediamo sul suo braccio cicatrici simili a quelle che alla fine ricoprivano il corpo di Hood.

Si è trattato di un patto una tantum o ora è al servizio di Mefisto? In ogni caso, senza un’anima, finirà per soffrire della stessa afflizione demoniaca di Hood, più a lungo Natalie rimarrà tra i vivi? Queste sono domande a cui solo i Marvel Studios possono rispondere.

Riri, Parker e presumibilmente Ghost Rider (che si vocifera debutterà in Avengers: Doomsday) hanno venduto le loro anime a Mefisto, quindi forse è questo che li unisce in Midnight Sons.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.