Gen V Stagione 2: cosa ricordare della prima stagione e di The Boys 4

-

Dopo il successo di The Boys, arrivato ormai vicino alla conclusione, il suo spin-off Gen V torna su Prime Video quasi due anni dopo la prima stagione. La serie ha conquistato pubblico e critica grazie al suo mix di satira, azione brutale e temi legati alla vita universitaria, affrontando anche argomenti delicati come salute mentale e disturbi alimentari.

La seconda stagione sarà segnata dalla perdita di Chance Perdomo (Andre Anderson), morto in un incidente motociclistico. Gli autori hanno scelto di non sostituirlo, ma di onorarne la memoria riscrivendo parte della trama.

Riepilogo di Gen V Stagione 1

La protagonista è Marie Moreau (Jaz Sinclair), matricola alla Godolkin University, un campus che prepara giovani supereroi per l’intrattenimento o la lotta al crimine. Marie, capace di manipolare il sangue, sogna un posto nei Sette, ma la morte di Luke “Golden Boy” Riordan cambia tutto.

Con l’aiuto di Andre, Jordan Li, Emma Meyer e Cate Dunlap, Marie scopre l’esistenza dei Woods, un laboratorio segreto dove vengono imprigionati e sperimentati studenti-supe. Qui si sviluppa un virus capace non solo di controllare, ma persino di uccidere supereroi.

Il gruppo libera Sam, fratello di Luke, ma la situazione degenera: Cate, in combutta con la preside Shetty, manipola i compagni e spinge gli studenti evasi a ribellarsi contro gli umani. Nello scontro finale, Homelander appare e, invece di punire Cate e Sam, accusa Marie di tradire i suoi simili, colpendola con la vista laser.

La narrazione pubblica ribalta i fatti: Marie, Andre, Jordan ed Emma vengono dipinti come colpevoli del cosiddetto “massacro di Godolkin”, mentre Cate e Sam vengono celebrati come nuovi Guardiani. I quattro protagonisti si risvegliano infine prigionieri in una struttura misteriosa.

Gen V - Stagione 2Collegamenti con The Boys 4

La prima stagione di Gen V è intrecciata con The Boys: compaiono Ashley Barrett, Grace Mallory e soprattutto Victoria Neuman, che entra in possesso del virus anti-supe, elemento centrale nella quarta stagione della serie principale.

In The Boys 4, Homelander consolida il suo potere mentre il Paese si divide tra sostenitori di Starlight e fan dei supereroi. Con l’aiuto della geniale Sister Sage, tenta di portare Victoria Neuman alla Casa Bianca, ma i piani si complicano. Neuman perde il controllo del virus e viene brutalmente uccisa da Butcher, che si impossessa dell’ultima versione dell’arma.

Nonostante gli ostacoli, Sister Sage riesce a ribaltare la situazione, insediando un nuovo presidente fedele a Homelander. Con la legge marziale, centinaia di supereroi diventano “deputati” al suo servizio. Nell’epilogo, quasi tutti i Boys vengono catturati, mentre Cate e Sam appaiono come alleati di Homelander, rapendo Frenchie e Kimiko.

Anticipazioni su Gen V Stagione 2

La seconda stagione di Gen V si svolge in un’America ormai sotto il controllo dei supereroi. Annie/Starlight è in fuga e chiede aiuto a Marie per fermare “Project Odessa”, un programma di ricerca avviato da Thomas Godolkin e ripreso da Vought.

Non è chiaro come i protagonisti siano usciti dalla prigione in cui erano stati lasciati, ma Marie è libera e tornerà a Godolkin insieme a Emma e Jordan. Con Shetty morta, la guida della scuola passa a Dean Cipher (Hamish Linklater), un supe apparentemente più adatto a gestire il nuovo ordine imposto da Homelander.

Il trailer rivela la presenza di volti noti da The Boys: oltre a Starlight, torneranno Sister Sage, Abisso, Black Noir II e Firecracker.

Come accade con l’MCU, l’universo narrativo di The Boys richiede di seguire sia la serie principale sia lo spin-off per comprendere appieno la storia. Con Homelander al potere e Vought più influente che mai, Gen V stagione 2 promette di mostrare gli effetti di questa “nuova era dei supereroi” sugli studenti di Godolkin e sulla resistenza nascente.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -