Mamma Mia! Ci risiamo: 10 curiosità sul film con Meryl Streep

-

Mamma Mia! Ci risiamo è un film del 2018 scritto e diretto da Ol Parker e, ovviamente, sequel dell’incredibile successo di Mamma Mia! del 2008. Come il suo predecessore il film ripropone le musiche del gruppo svedese ABBA, sulle quali si basa parte della trama. Tra volti vecchi e nuovi, il film vede nel cast Amanda Seyfried, Lily James, Christine Baranski, Jessica Keenan Wynn, Julie Walters, Alexa Davies, Pierce Brosnan, Jeremy Irvine, Colin Firth, Hugh Skinner, Stellan Skarsgård, Josh Dylan, Dominic Cooper, Andy García, Cher e Meryl Streep.

La trama di Mamma Mia! Ci risiamo

A Kalokairi, Sophie prepara l’inaugurazione del Bella Donna, nuovo hotel dedicato alla memoria di sua madre Donna, morta un anno prima. Sam è l’unico dei suoi tre padri presenti, mentre Harry e Bill sono trattenuti da impegni. Sky, rientrato dagli Stati Uniti, propone a Sophie di trasferirsi con lui, ma lei rifiuta per restare legata all’isola. Un uragano distrugge l’allestimento, ma con l’incoraggiamento di Sam e l’aiuto delle amiche Rosie e Tanya, Sophie non si arrende.

Parallelamente, i ricordi riportano al 1979: la giovane Donna, dopo la laurea, viaggia in Europa e conosce Harry, Bill e Sam, con cui vive momenti intensi che preludono alla sua maternità. Nel presente, anche Harry e Bill raggiungono Kalokairi, così come Sky, che rinuncia al lavoro per amore. Durante la festa, Sophie scopre di essere incinta. A sorpresa arriva la nonna Ruby, che ritrova l’amore perduto. Nove mesi dopo, Sophie e Sky battezzano il figlio Donny, con Donna che appare in visione.

Mamma Mia! Ci risiamoLe curiosità su Mamma Mia! Ci risiamo

  • L’album della colonna sonora conteneva una cover di “The Day Before You Came” cantata da Meryl Streep. Il brano fu registrato solo perché era una delle canzoni degli ABBA preferite da Benny Andersson e Richard Curtis e la Streep voleva cantarla, ma in realtà non è mai stato inserito nel film poiché il testo è troppo specifico per essere in linea con la storia.
  • A Dame Julie Walters è stato concesso un giorno libero dalle riprese agli Shepperton Studios nel novembre 2017 (durante la registrazione del numero di “Angel Eyes”) per poter partecipare a una cerimonia di investitura a Buckingham Palace, dove è stata nominata Dama Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico dalla Regina Elisabetta II. Il cast e la troupe si sono riuniti per sorprendere e dare il benvenuto a Walters cantando “There Is Nothing Like a Dame” dal musical South Pacific.
  • I produttori hanno discusso l’idea di realizzare un terzo film. Amanda Seyfried ha dichiarato che sarebbe a bordo per un altro film, ma si è chiesta se ci siano abbastanza canzoni degli ABBA inutilizzate per una terza colonna sonora. Julie Walters, che si è ritirata dalla recitazione, ha affermato che un terzo film di Mamma Mia sarebbe la sua unica ragione per uscire dal pensionamento.
  • Cher ha scelto personalmente Andy Garcia per interpretare il personaggio di Fernando tra una serie di attori selezionati.
  • Ha avuto il miglior weekend di apertura al botteghino nella carriera di Meryl Streep, Amanda Seyfried e Cher.
  • La rivelazione del gemello di Bill Anderson, Kurt, è un riferimento alla battuta del primo film, quando scopre di poter essere il padre di Sophie: “Non mi dirai mica che hai una sorella gemella, vero?”
  • Sebbene non venga mai detto esplicitamente, la storia lascia intendere che Cienfuegos non sia solo l’amore perduto da tempo di Ruby, ma potrebbe anche essere il padre di Donnas e, a sua volta, il nonno di Sofie.
  • Prima che Sophie entri in chiesa per il battesimo della sua bambina, si sente una fisarmonica suonare in sottofondo la canzone degli ABBA “Slipping Through My Fingers”.
  • Tutti i dialoghi di Meryl Streep sono cantati!
Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -