
Il corso si propone un percorso che va dai primi esperimenti di Melies alle animazioni dei fratelli Quay, dall’occhio tagliato di Bunuel alle creature fantastiche di Guillermo Del Toro, dalle ossessioni di Greenaway ai moderni film di genere, passando per sperimentazioni, stilemi e tecniche che permetteranno agli studenti di identificare i propri punti di riferimento e cominciare a costruire un proprio mondo espressivo.
Parallelamente il percorso sarà supportato da un solido apparato didattico tecnico dove verranno analizzate, anche praticamente, le moderne tecnologie di ripresa e di post-produzione, dalle leggere e innovative fotocamere Canon 7D e 60D alla rivoluzionaria RED Camera.
Altre docenze e collaborazioni: Interzone Visions, Leonardo Cruciano Workshop e Wonderlab, Cristina Borsatti, Vincenzo Ramaglia. E’ prevista la partecipazione di professionisti cinematografici per incontri ed approfondimenti su argomenti e tematiche inerenti al programma. Tutte le info utili qui.

