Come prevedibile, I Puffi apre in testa al botteghino italiano, seguito dal discreto esordio di Carnage. Male le altre new entry.
Bisogna ringraziare il maltempo che ha colpito parte dell’Italia, poiché a settembre inoltrato si cominciano a registrare risultati ‘nella norma’ sul fronte degli incassi.
Al contrario di quanto avvenuto nello scorso weekend, in cui la pellicola che aveva conquistato il primo posto non aveva totalizzato neppure un milione complessivo, questa settimana le cose sono cambiate.
Infatti I Puffi esordisce in prima posizione incassando 2,6 milioni di euro. La distribuzione del film per famiglie si avvale di un notevole numero di sale (oltre 500) e del 3D: il risultato non è dunque eccezionale, ma comunque apprezzabile.
Secondo posto per Carnage, che debutta con 885.000 euro: il film di Roman Polanski, tornato a mani vuote dalla Mostra di Venezia, registra un risultato incoraggiante per un film dalla forte impostazione teatrale, e a recare benefici potrebbe intervenire il passaparola, relativo soprattutto alle splendide interpretazioni del quartetto protagonista.
Super 8
scende dunque in terza posizione: al suo secondo weekend, il film
raccoglie altri 776.000 euro per 2,2 milioni totali.
Scende anche Box Office 3D: il film del
film, arrivato a 1,8 milioni con altri 663.000
euro.
Segue Kung Fu Panda 2, che con 527.000
euro giunge a ben 11,8 milioni complessivi.
Crazy, Stupid,
Love apre solo in sesta posizione: la commedia con
Steve Carell e Ryan Gosling incassa soltanto 377.000 euro, ben al
di sotto delle previsioni.
Contagion continua a non decollare in
Italia, giungendo a 1 milione complessivo con altri 370.000
euro.
Deludente risultato anche per le
altre new entry del weekend: l’adattamento per lo schermo
The Eagle apre all’ottavo posto con
soli 212.000 euro, mentre il thriller Il
debito chiude la top10 con appena 154.000
euro.
Da segnalare infine il nono posto di
Terraferma, che dopo il premio a Venezia
e il grande apprezzamento riscosso al Festival del Cinema di
Toronto, non attira molto pubblico del Belpaese e raccoglie altri
208.000 euro per 707.000 euro complessivi.