Nella splendida cornice di Vill Medici
a Roma, si è tenuta ieri sera la cerimonia che proclama ogni anno i
candidati ai Nastri d’Argento, i premi della critica italiana al
cinema nostrano. Il periodo di grande
fioritura (economica) del cinema di casa ha visto avvicendarsi
molti personaggi noti e meno noti, per preannunciare la cerimonia
di consegna che si terrà come consuetudine sabato 25 Giugno sul
palcoscenico del Teatro Antico di Taormina. Grande assente della
serata Nanni Moretti che per il suo Habemus Papam ha ricevuto sette
candidature, seguito a ruota da Massimiliano Bruno e da Luca
Miniero che con i loro Nessuno Mi Può Giudicare e Benvenuti al Sud
hanno racimolato sei candidature. Molti però i film in gara e tra
questi alcune nomination cumulative per gli attori che lasciano a
dire il vero perplessi.
Ma ecco a seguire l’elenco completo di quelli che concorreranno a Taormina:
REGISTA DEL MIGLIOR FILM ITALIANO
Nanni Moretti per Habemus Papam
Saverio Costanzo per La solitudine dei numeri primi
Pasquale Scimeca per Malavoglia
Marco Bellocchio per Sorelle mai
Claudio Cupellini per Una vita tranquilla
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Edoardo Leo per 18 anni dopo
Aureliano Amadei per 20 sigarette
Alice Rohrwacher per Corpo celeste
Ascanio Celestini per La pecora nera
Massimiliano Bruno per Nessuno mi può giudicare
NASTRO SPECIALE – COMMEDIA
Luca Miniero per Benvenuti al Sud
Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo per Boris il film
Gennaro Nunziante per Che bella giornata
Fausto Brizzi per Femmine contro Maschi
Gianni Di Gregorio per Gianni e le donne
Paolo Genovese per Immaturi
Paolo Genovese per La banda dei Babbi Natale
Lucio Pellegrini per La vita facile
Fausto Brizzi per Maschi contro Femmine
Massimiliano Bruno per Nessuno mi può giudicare
Giulio Manfredonia per Qualunquemente
Giovanni Albanese per Senza arte né parte
MIGLIOR PRODUTTORE
Tilde Corsi, Gianni Romoli e Claudio Bonivento per 20
sigarette
( “In collaborazione con RAI Cinema” )
Benvenuti al Sud
( “Medusa con Cattleya” )
Pietro Valsecchi per Che bella giornata
Nanni Moretti e Domenico Procacci per Habemus Papam
Fabrizio Mosca per Una vita tranquilla e Into Paradiso
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Isabella Ragonese per Il primo incarico
Angela Finocchiaro per La banda dei Babbi Natale e Benvenuti al Sud
Alba Rohrwacher per La solitudine dei numeri primi
Donatella Finocchiaro per Manuale d’Amore 3 e Sorelle mai
Paola Cortellesi per Nessuno mi può giudicare e Maschi contro Femmine
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
Claudio Bisio e Alessandro Siani per Benvenuti al Sud
Raoul Bova per Nessuno mi può giudicare
Emilio Solfrizzi per Se sei così, ti dico sì
Toni Servillo per Una vita tranquilla e Il gioiellino
Kim Rossi Stuart per Vallanzasca – Gli angeli del male
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
Rocco Papaleo per Che bella giornata
Geppy Gleijeses per Gorbaciof
Ricky Memphis e Maurizio Mattioli per Immaturi
Giorgio Colangeli per La donna della mia vita e Tatanka
Giuseppe Battiston per La passione, Figli delle stelle e Senza arte né parte
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Valentina Lodovini per Benvenuti al Sud
Carolina Crescentini per Boris il film e 20 sigarette
Anita Caprioli e Pasqualina Scuncia per Corpo celeste
Marta Gastini per Il rito
Anna Foglietta per Nessuno mi può giudicare
MIGLIOR SOGGETTO
Nanni Moretti, Federica Pontremoli e Francesco Piccolo per Habemus Papam
Roberta Torre per I baci mai dati
Paolo Genovese per Immaturi
Pupi Avati per Una sconfinata giovinezza
Filippo Gravino per Una vita tranquilla
MIGLIORE SCENEGGIATURA
Massimo Gaudioso per Benvenuti al Sud
Antonio Capuano per L’amore buio
Pasquale Scimeca, Nennella Buonaiuto e Tonino Guerra per Malavoglia
Massimiliano Bruno, Edoardo Falcone e Fausto Brizzi per Nessuno mi può giudicare
Daniele Gaglianone per Pietro
MIGLIORE FOTOGRAFIA
Alessandro Pesci per Habemus Papam
Fabio Cianchetti per La solitudine dei numeri primi
Duccio Cimatti per Malavoglia
Michele Paradisi per Tatanka
Arnaldo Catinari per Vallanzasca – Gli angeli del male
MIGLIORE MONTAGGIO
Marco Spoletini per Corpo celeste e La banda dei Babbi Natale
Jacopo Quadri per Gangor
Esmeralda Calabria per Habemus Papam
Francesca Calvelli per Sorelle mai e La solitudine dei numeri primi
Consuelo Catucci per Vallanzasca – Gli angeli del male
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Francesco Frigeri per Amici Miei – Come tutto ebbe inizio
Paola Bizzarri per Habemus Papam
Sabrina Balestra per Il primo incarico
Antonello Geleng e Marina Pinzuti Ansolini per La solitudine dei numeri primi
Giuliano Pannuti per Una sconfinata giovinezza
MIGLIORI COSTUMI
Alfonsina Lettieri per Amici Miei – Come tutto ebbe inizio
Lina Nerli Taviani per Habemus Papam
Loredana Buscemi per I baci mai dati
Francesca Sartori per La passione
Roberto Chiocchi per Qualunquemente
MIGLIORE SONORO IN PRESA DIRETTA
Mario Iaquone per Il gioiellino e 20 sigarette
Emanuele Cecere per L’amore buio
Valentino Gianni per La vita facile
Maricetta Lombardo per Malavoglia
Vito Martinelli per Pietro e Tatanka
MIGLIORE COLONNA SONORA
Carlo Siliotto per Il padre e lo straniero
Massimiliano Pani e Franco Serafini per La banda dei Babbi Natale
Francesco Sàrcina e Paolo Buonvino per La scuola è finita
Pasquale Catalano per La versione di Barney e L’amore buio
Negramaro per Vallanzasca – Gli angeli del male
MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
Checco Zalone per Che bella giornata
( “Canzone ‘Che bella giornata’” )
Gaetano Curreri, Vasco Rossi e Noemi per Femmine contro
Maschi
( “Canzone ‘Vuoto a perdere’ cantata da Noemi” )
Alex Britti per Immaturi
( “Canzone ‘Immaturi'” )
Raphael Gualazzi per Manuale d’Amore 3
( “Canzone ‘Follia d’amore'” )
Francesco Cerasi, Emilio Solfrizzi e Alessio Bonomo per Se sei
così, ti dico sì
( “Canzone ‘Amami di più’ cantata da Emilio Solfrizzi” )
MIGLIOR FILM EUROPEO
Mike Leigh per Another Year
( “Distribuzione Bim” )
Tom Hooper per Il discorso del re
( “Distribuzione Eagle Pictures” )
Susanne Bier per In un mondo migliore
( “Distribuzione Teodora” )
François Ozon per Potiche – La bella statuina
( “Distribuzione Bim” )
Xavier Beauvois per Uomini di Dio
( “Distribuzione Lucky red” )
MIGLIOR FILM EXTRAEUROPEO
Clint Eastwood per Hereafter
( “Distribuzione Warner Bros.” )
Darren Aronofsky per Il cigno nero
( “Distribuzione 20th Century Fox” )
Christopher Nolan per Inception
( “Distribuzione Warner Bros.” )
David Fincher per The Social Network
( “Distribuzione Sony Pictures” )
Debra Granik per Un gelido inverno
( “Distribuzione Bolero Film” )
MIGLIOR FILM EXTRAEUROPEO
Clint Eastwood per Hereafter
( “Distribuzione Warner Bros.” )
Darren Aronofsky per Il cigno nero
( “Distribuzione 20th Century Fox” )
Christopher Nolan per Inception
( “Distribuzione Warner Bros.” )
David Fincher per The Social Network
( “Distribuzione Sony Pictures” )
Debra Granik per Un gelido inverno
( “Distribuzione Bolero Film” )
MIGLIOR FILM EXTRAEUROPEO
Clint Eastwood per Hereafter
( “Distribuzione Warner Bros.” )
Darren Aronofsky per Il cigno nero
( “Distribuzione 20th Century Fox” )
Christopher Nolan per Inception
( “Distribuzione Warner Bros.” )
David Fincher per The Social Network
( “Distribuzione Sony Pictures” )
Debra Granik per Un gelido inverno
( “Distribuzione Bolero Film” )
NASTRO SPECIALE DELL’ANNO 2011
Mario Martone per Noi credevamo
NASTRO D’ARGENTO ALLA CARRIERA
Emidio Greco, Fulvio Lucisano e Marina Piperno
NASTRO SPECIALE DEL 65A°
Pupi Avati per Una sconfinata giovinezza
MENZIONE SPECIALE
Giuseppe Tornatore per L’ultimo Gattopardo: Ritratto di Goffredo
Lombardo
( “Nastro alla Titanus” )