PMW-F3 fa parte della
famiglia di prodotti per la cinematografia digitale CineAlta 24P e
offre supporto per workflow S-Log e per una varietà di frame rate,
tra cui 23.98P, ideale per riprese di qualità cinematografica.
Il sensore CMOS Exmor™Super35 di
Sony è stato progettato sulla base di due decenni di esperienza
nella cinematografia digitale, e ha introdotto l’acquisizione HD
digitale per le produzioni di film e trasmissioni televisive di
prestigio con la leggendaria gamma di prodotti CineAlta. Il sensore
consente agli operatori indipendenti in segmenti quali cinema,
promozioni POP, pubblicità e altre applicazioni di ottenere
immagini dall’aspetto cinematografico e di qualità superiore, e
rende il camcorder PMW-F3 una telecamera supplementare ideale per
le produzioni cinematografiche high-end.
Da sony.it
Il camcorder PMW-F3, che si affianca all’ormai nota F35 e alla
recentissima SRW-9000PL, rappresenta una novità assoluta nel
settore, in termini di prestazioni, funzionalità e prezzo.
L’intera line-up si basa sul sensore Super 35 mm e sull’attacco
PL, a conferma della capacità di Sony di offrire ai cineasti
accesso agli strumenti di imaging di maggiore qualità e ai workflow
di produzione digitale più completi.
Il PMW-F3 è solo l’ultimo esempio dell’impegno di Sony
nel combinare prestazioni e prezzo per offrire uno strumento di
produzione efficace e conveniente. Progettato per il settore
televisivo, la pubblicità, le produzioni musicali e, in generale,
per le produzioni a budget limitato, il nuovo camcorder viene
offerto a un prezzo che renderà il formato Super 35 mm accessibile
a una clientela molto più ampia.
La disponibilità del
kit di ottiche PL a basso costo, che include obiettivi a lunghezza
focale fissa T2.0 da 35/50/85 mm, rende il PMW-F3 ideale per
l’utilizzo come seconda unità da 35 mm o come camcorder da
affiancare alla SRW-9000PL.“Sony può vantare una lunga esperienza
nello sviluppo di tecnologie di produzione cinematografica digitale
di grande successo”, ha dichiarato Bill Drummond, Strategic
Marketing Manager di Sony Professional Europe. “Dai documentari ai
blockbuster hollywoodiani, le nostre telecamere sono adatte a
qualsiasi produzione, e il successo al botteghino è assicurato. Con
il nuovo camcorder abbiamo sfruttato al massimo le nostre
conoscenze per garantire un controllo accurato della profondità di
campo e mettere a disposizione di numerosi utenti un’ampia gamma di
obiettivi cinematografici”.
Il PMW-F3 permette gli stessi workflow della line-up
XDCAM EX di Sony (il codec è MPEG-2 Long GOP 4:2:0 a 8 bit, 35
Mbps) e utilizza il formato di registrazione basato su ExpressCard
SxS™ di Sony. Il sensore CMOS Super 35 mm offre profondità di campo
ridotta, alta sensibilità e livelli di rumore molto bassi (ISO 800,
F11; rapporto S/N di 63 dB in modalità 1920×1080/59,94i), oltre a
un range dinamico estremamente ampio.
Il camcorder, oltre a consentire una vasta gamma di
opzioni per la personalizzazione dell’immagine, offre la
possibilità di integrare perfettamente i filmati acquisiti con i
contenuti girati con la F35 o la SRW-9000PL di Sony grazie
all’uscita HD-SDI dual-link per la registrazione esterna (4:2:2
1080 a 50/59,94P standard e RGB 1080 a 23,98/25/29,97PsF
opzionale).
Inoltre, è possibile selezionare le funzionalità “S-LOG”
e “Hyper Gamma”, che consentono di sfruttare a pieno l’ampio range
dinamico del sensore CMOS e permettono di modificare le immagini in
post-produzione, proprio come avviene nei workflow basati su
pellicola.
I formati di registrazione includono 1920×1080,
1440×1080 e 1280×720 a 23,98/25/29,97p e 50/59,94i e, in modalità
DVCAM, 25/29,97PsF e 50/59,94i. I cineasti possono inoltre
sfruttare la modalità di registrazione “lenta” e “veloce”
(“overcranking” e “undercranking”) da 1 a 30 fps in 1920×1080 (da
17 a 30 fps in modalità dual-link) e da 1 a 60 fps in 1280×720 (da
17 a 60 fps in modalità dual-link).
L’adattatore PL del PMW-F3 consente
di utilizzare sia obiettivi PL che zoom, e offre compatibilità con
una vasta gamma di ottiche cinematografiche come Cooke, Arri,
Fujinon e Zeiss.
Sony annuncerà inoltre
l’introduzione di un registratore portatile per schede di memoria
SR, progettato appositamente per il camcorder PMW-F3. Grazie alla
registrazione nativa con il codec HDCAM SR, questo registratore
consentirà di affiancare un’opzione di workflow high-end alla
funzionalità RGB completa.
“Sin dalla presentazione del
prototipo del PMW-F3 ad IBC, siamo stati letteralmente sommersi
dalle richieste di informazioni. È quindi un vero piacere poter
rivelare l’elenco completo delle funzionalità e annunciare che le
prime consegne saranno effettuate molto prima di quanto previsto”,
ha concluso Drummond.
Il camcorder PMW-F3 sarà
disponibile in due configurazioni: PMW-F3L (senza kit obiettivo) e
PMW-F3K (con kit obiettivo PL).
La redazione di Cinefilos.it è
formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra
critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo
cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e
informazione sul mondo della settima arte.