Partiranno tra agosto e
settembre le riprese del film Vinodentro diretto
dal regista, sceneggiatore e produttore Ferdinando Vicentini
Orgnani (regista tra gli altri di Mare Largo e Ilaria Alpi –
Il più crudele dei giorni) che vedrà
protagonisti Vincenzo Amato (Respiro, Nuovomondo); Giovanna
Mezzogiorno (La finestra di fronte, Vincere, Basilicata coast to
coast), che con questo progetto torna al cinema dopo due anni e
mezzo di assenza; Rade Serbedzija (Prima della Pioggia; Eyes wide
shut; Io sono Li) e la star tedesca Nora Tschirner (30 giorni per
innamorarsi; Il gusto dell’Amore). Il film è ambientato in
Trentino. Il progetto è stato presentato ieri a Verona in occasione
di Vinitaly (il Salone Internazionale del Vino e dei Distillati),
con un breve video nel quale, oltre al regista, appaiono gli attori
protagonisti. Alla presentazione è intervenuto Tiziano Mellarini,
Assessore all’Agricoltura, Foreste,Turismo e Promozione della
Provincia Autonoma di Trento, che ha dichiarato: “quale modo
migliore per promuovere la cultura vinicola della nostra regione,
un modo moderno, creativo e innovativo: un film ambientato nel
mondo del vino…”.
Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Fabio Marcotto (edito da Curcu&Genovese), il film è sceneggiato dallo stesso regista e da Heidrun Schleef (tra le sue sceneggiature Preferisco il rumore del mare; La stanza del figlio, Ricordati di me). Le musiche originali saranno firmate dal grande trombettista Paolo Fresu.
La storia racconta di Giovanni Cuttin, il più importante e stimato wine-writer italiano, capo redattore di Baccus, il mensile più prestigioso del settore. La sua vita si dipana di successo in successo tra degustazioni pubbliche, convegni e presentazioni del suo libro autobiografico, Vinodentro, fino all’incontro con una misteriosa, bellissima donna che lo attira in un vortice senza via d’uscita. Tra un enigmatico passato che riaffiora, calici di Marzemino ed echi del Don Giovanni mozartiano, arriva prima o poi l’inevitabile conto da pagare.