Si è tenuta ieri la
cerimonia ufficiale per annunciare le candidature ai Nastri
d’Argento 2014, prestigiosi premi cinematografici assegnati dal
Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani,
realizzata con il sostegno del MiBACT, Ministero per i Beni, le
Attività Culturali e il Turismo (SNGCI).
La parte del leone la fa Paolo Virzì con Il Capitale Umano, ma tante nomination anche per Song’è Napule dei Manetti Bros. e Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek. Grandi outsider e premiati con diverse candidature Pif e Sydney Sibilia, che hanno piacevolmente animato le sale con prodotti di qualità made in Italy. Un buon risultato per i loro film La mafia uccide solo d’estate e Smetto quando voglio.
Ecco di seguito la lista completa delle candidature.
Le candidature 2014
REGISTA DEL MIGLIOR
FILM
□ Daniele LUCHETTI – Anni felici
□ Ferzan OZPETEK – Allacciate le cinture
□ Alice ROHRWACHER – Le meraviglie
□ Paolo VIRZI’ – Il capitale umano
□ Edoardo WINSPEARE – In grazia di Dio
MIGLIOR REGISTA
ESORDIENTE
□ Emma DANTE – Via Castellana Bandiera
□ Fabio GRASSADONIA, Antonio PIAZZA – Salvo
□ Fabio MOLLO – Il Sud è niente
□ PIF (Pierfrancesco DILIBERTO) – La mafia uccide solo d’estate
□ Sebastiano RISO – Più buio di mezzanotte
□ Sydney SIBILIA – Smetto quando voglio
COMMEDIA
□ LA MOSSA DEL PINGUINO – di Claudio AMENDOLA
□ SMETTO QUANDO VOGLIO – di Sydney SIBILIA
□ SONG’E NAPULE – dei MANETTI BROS.
□ SOTTO UNA BUONA STELLA – di Carlo VERDONE
□ TUTTA COLPA DI FREUD – di Paolo GENOVESE
PRODUTTORE
□ Fabrizio DONVITO, Benedetto HABIB, Marco COHEN (Indiana
Production) con Motorino Amaranto (e Rai Cinema) – Il capitale
umano
□ Mario GIANANI e Lorenzo MIELI (Wildside) con Rai Cinema – La
mafia uccide solo d’estate
Incompresa
□ Carlo CRESTO-DINA (Tempesta) con Rai Cinema – Le meraviglie
□ Massimo CRISTALDI, Fabrizio MOSCA – Salvo
□ Domenico PROCACCI, Matteo ROVERE (con Rai Cinema) – Smetto quando
voglio
SOGGETTO
□ Antonio MORABITO – Il venditore di medicine
□ Edoardo WINSPEARE, Alessandro VALENTI – In grazia di Dio
□ Michele ASTORI, Pierfrancesco DILIBERTO, Marco MARTANI – La mafia
uccide solo d’estate
□ Alessandro ROSSETTO, Caterina SERRA – Piccola patria
□ Daniela GAMBARO, Matteo OLEOTTO, Pier Paolo PICIARELLI – Zoran,
il mio nipote scemo
SCENEGGIATURA
□ Daniele LUCHETTI, Sandro PETRAGLIA, Stefano RULLI e Caterina
VENTURINI – Anni felici
□ Nicola LUSUARDI, Marco Simon PUCCIONI, Heidrun SCHLEEF – Come il
vento
□ Paolo VIRZI’, Francesco BRUNI, Francesco PICCOLO – Il capitale
umano
□ Asia ARGENTO, Barbara ALBERTI – Incompresa
□ Alice ROHRWACHER – Le meraviglie
ATTORE
PROTAGONISTA
□ Fabrizio BENTIVOGLIO, Fabrizio GIFUNI – Il capitale umano
□ Elio GERMANO – L’ultima ruota del carro
□ Edoardo LEO – La mossa del pinguino, Smetto quando voglio, Ti
ricordi di me?
□ Giampaolo MORELLI, Alessandro ROJA – Song’e Napule
□ Kim ROSSI STUART – Anni felici
ATTRICE
PROTAGONISTA
□ Valeria BRUNI TEDESCHI – Il capitale umano
□ Celeste CASCIARO – In grazia di Dio
□ Paola CORTELLESI – Sotto una buona stella
□ Valeria GOLINO – Come il vento
□ Kasia SMUTNIAK – Allacciate le cinture
ATTORE NON
PROTAGONISTA
□ Carlo BUCCIROSSO, Paolo SASSANELLI – Song’e’Napule
□ Alessandro HABER – L’ultima ruota del carro
□ Ricky MEMPHIS – La mossa del pinguino
□ Giorgio PASOTTI – Sapore di te, Nottetempo, Un matrimonio da
favola
□ Filippo TIMI – Un castello in Italia
ATTRICE NON
PROTAGONISTA
□ Cristiana CAPOTONDI – La mafia uccide solo d’estate
□ Claudia GERINI – Maldamore, Tutta colpa di Freud
□ Giuliana LOJODICE, Claudia POTENZA – Una piccola impresa
meridionale
□ Paola MINACCIONI – Allacciate le cinture
□ Micaela RAMAZZOTTI – Più buio di mezzanotte
FOTOGRAFIA
□ Daniele CIPRI’ – Salvo
□ Gianfilippo CORTICELLI – Allacciate le cinture
□ Michele D’ATTANASIO – In grazia di Dio
□ Gherardo GOSSI – Come il vento, Via Castellana Bandiera
□ Marco PONTECORVO – Gigolò per caso
SCENOGRAFIA
□ Giancarlo BASILI – – Anni felici, L’Intrepido
□ Marco DENTICI – Salvo
□ Eugenia F. DI NAPOLI – Incompresa
□ Mauro RADAELLI – Il capitale umano
□ Tonino ZERA – Sotto una buona stella
COSTUMI
□ Maria Rita BARBERA – Anni felici
□ Milena CANONERO – Grand Hotel Budapest, Something good
□ Laura COSTANTINI – Il Pretore
□ Nicoletta ERCOLE – Incompresa
□ Daniela SALERNITANO – Song’e Napule
MONTAGGIO
□ Patrizio MARONE – Allacciate le cinture
□ Pietro SCALIA – The Counselor, The amazing Spiderman 2
□ Marco SPOLETINI – Le meraviglie, Più buio di mezzanotte
□ Cristiano TRAVAGLIOLI – La mafia uccide solo d’estate
□ Cecilia ZANUSO – Il capitale umano
SONORO IN PRESA
DIRETTA
□ Paolo BENVENUTI, Simone Paolo OLIVERO – Via Castellana
Bandiera
□ Valentino GIANNI’ – In grazia di Dio
□ Roberto MOZZARELLI – Il capitale umano
□ Guido SPIZZICO – Come il vento
□ Alessandro ZANON – La prima neve, L’intrepido
COLONNA SONORA
□ Michele BRAGA – Più buio di mezzanotte
□ Pasquale CATALANO – Allacciate le cinture
□ Fratelli MANCUSO – Via Castellana Bandiera
□ PIVIO e Aldo DE SCALZI – Song’e Napule
□ Franco PIERSANTI – L’intrepido
CANZONE
ORIGINALE
□ A malìa di Dario SANSONE, interpretata da FOJA – L’arte della
felicità
□ Ecco che di Giuliano SANGIORGI e ELISA – L’ultima ruota del
carro
□ Siedimi accanto di Sergio CAMMARIERE – Maldamore
□ Song’e Napule di di C.Di Risio e F.D’Ancona – Song’e Napule
□ Tutta colpa di Freud autore (e interprete) Daniele SILVESTRI-
Tutta colpa di Freud
□ Te quiero para vivir di Massimo NUNZI, testi Diana TEJERA
interpretata da Peppe SERVILLO Geppi CUCCIARI – Un fidanzato per
mia moglie
“La sedia della felicità” Nastro dell’anno 2014
Nastro dell’Anno a La sedia della felicità, l’ultima regia di Mazzacurati. Il premio, un omaggio all’ultimo film del regista che ci ha lasciato pochi mesi fa, va al produttore del film, Angelo Barbagallo, a Marina Mazzacurati, alla sceneggiatrice Doriana Leondeff.
I Nastri alla carriera
Francesco Rosi, Piero Tosi e Marina Cicogna.
Un Premio a Ettore Scola e la ‘cinquina’ speciale docu-cinema
Un Premio Speciale va a Ettore Scola e ai suoi collaboratori tecnici, tre artisti come Luciano Ricceri, Luciano Tovoli e Andrea Guerra (scenografia, fotografia e musiche), per Che strano chiamarsi Federico- Scola racconta Fellini, segnalato anche per la produzione.