Un restauro,
quello di Roma città aperta, a sua volta emblematico
della capacità di tre istituzioni italiane di unire i propri sforzi
nella salvaguardia del patrimonio cinematografico nazionale: il
restauro segna infatti il culmine del Progetto
Rossellini, impresa voluta daIstituto Luce
Cinecittà, Fondazione Cineteca di
Bologna e CSC-Cineteca Nazionale, che ha
portato al recupero dei titoli principali della filmografia di
Roberto Rossellini (La macchina
ammazzacattivi, India, Viaggio in
Italia, Stromboli terra di
Dio, L’amore, Paisà,Germania
anno zero), presentati in questi anni al Festival
di Cannes, alla Mostra del Cinema di Venezia, al Festival di
Berlino, al Torino Film Festival, al Festival di Roma e al Festival
Il Cinema Ritrovato di Bologna.
Proprio Il
Cinema Ritrovato ha ospitato nell’estate del 2013 la prima assoluta
del nuovo restauro, incantando migliaia di persone in Piazza
Maggiore a Bologna, preludio a questo ritorno in sala del film di
Roberto Rossellini, che anticipa così i festeggiamenti per il70°
anniversario della Liberazione di Roma, avvenuta tra il 4 e il
5 giugno 1944.
Il restauro
di Roma città aperta è stato realizzato dal
laboratorio della Cineteca di Bologna L’Immagine
Ritrovata a partire dalnegativo originale ritrovato nel
2004 e conservato presso la Cineteca Nazionale.
Il
negativo originale del film si credeva perduto. La leggenda voleva
che il film fosse stato girato su stock di pellicola trovata in
giro, scaduta, comprata al mercato nero. Quando alla Cineteca
Nazionale, nel 2004, riemerse un negativo, si verificò che si
trattasse in effetti di “frattaglie” di pellicola di diversa
provenienza e ciò fu la conferma di essere tornati in possesso
proprio del negativo originale. Il lavoro di schedatura di questo
negativo portò a un primo restauro utilizzato come riferimento per
il nuovo restauro realizzato a uno standard digitale di qualità
ancora più elevata (4K), a cura della Cineteca di Bologna, della
Cineteca Nazionale e dell’Istituto Luce Cinecittà.
Il Cinema
Ritrovato. Al Cinema
Classici
restaurati in prima visione
Dal 31 marzo
nelle sale italiane
ROMA CITTÀ
APERTA (Italia/1945) di Roberto Rossellini
(100’)
Restaurato dal
laboratorio L’Immagine Ritrovata nell’ambito del Progetto
Rossellini promosso da Istituto Luce Cinecittà, Cineteca di
Bologna, CSC-Cineteca Nazionale, Coproduction Office