Avengers 4: nuovi dettagli sui traumi di Tony Stark e la tecnologia usata in Civil War

-

Arrivano nuove foto dalle ultime ore sul set di Avengers 4 che ci danno la possibilità di fare nuove congetture sulla trama del film e in particolare sulle vicende che coinvolgeranno Tony Stark.

Il fotografo PassoriJoedi base ad Atlanta, ha condiviso delle foto dal set in cui si vedono i registi armeggiare sul set con oggetti di scena, contenuti a loro volta in una valigetta che riporta la scritta: BINARY AUGMENTED RETRO FRAMING, quello che in Captain America: Civil War, Tony chiama BARF.

Ecco la foto:

Per chi non lo ricordasse, la tecnologia BARF è esposta da Tony Stark durante il suo incontro al MIT, dove spiega brevemente come la sua creazione dirotta l’ippocampo per cancellare i ricordi traumatici.

Alla luce della scoperta, fatta in Civil War, che è stato Bucky Barnes a uccidere i suoi genitori, immaginiamo che Tony avrà da lavorare molto su se stesso e sull’elaborazione di questi traumi, per cui potrebbe addirittura utilizzare il suo strumento su se stesso.

Inoltre, il fatto che sia Civil War, che Infinity War e Avengers 4 siano stati scritti e diretti dalle stesse persone, conferisce ai film un senso di continuità nei temi e nella forma che ne rendono, nel complesso, più solida la trama.

Cosa dovremo aspettarci?

Avengers: Infinity War e Avengers 4: la posta in gioco è alta

CORRELATI:

Avengers 4 è ancora un grande mistero. Il film sarà diretto dai Fratelli Russo ma non sappiamo ancora da chi sarà composto il cast né di cosa parlerà il film. Le dichiarazioni di Kevin Feige in merito hanno reso molto chiaro il fatto che il titolo ufficiale del film rappresenta spoiler per Avengers Infinity War, per cui non sarà rivelato fino all’uscita al cinema del film che conclude la Fase 3 dei Marvel Studios.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -