Steven Spielberg vorrebbe portare al cinema Il Talismano di Stephen King

-

Instancabile Steven Spielberg: dopo aver portato in sala quest’anno già due titoli (The Post e Ready Player One), il regista ha espresso il desiderio di adattare per il grande schermo Il Talismano di Stephen King, progetto a cui in realtà è legato da molto tempo.

Quasi trentacinque anni fa infatti, Spielberg aveva opzionato il romanzo ancor prima che fosse pubblicato:

La Universal acquistò il libro per me nel 1982, e spero di realizzare questo film nei prossimi due anni. Non sto dicendo che il progetto mi impegnerà come regista, ma che è qualcosa che vorrei vedere realizzato per il grande schermo“.

Steven Spielberg: i film Netflix per gli Emmy, non per gli Oscar

Nella stessa intervista, concessa a EW, Spielberg ha confessato che aveva provato a trasformare il romanzo di King in una serie, ma “all’epoca il materiale di partenza era fin troppo ricco per un budget televisivo, così tentai di riadattarlo in forma di lungometraggio“.

Stephen King pubblicò il romanzo nel 1983, co-scritto insieme a Peter Straub. Di seguito la sinossi:

Il Talismano racconta l’avventura di un dodicenne di nome Jack Sawyer che parte dalla costa Est degli Stati Uniti d’America nel tentativo di salvare la madre, malata di cancro, con un oggetto magico chiamato ‘Il Talismano’.

I lupi mannari chiamati semplicemente Lupi, abitano la zona ovest di un mondo parallelo all’America chiamato “i Territori” e fungono da pastori o guardie del corpo. Un Lupo sedicenne, chiamato Lupo, viene accidentalmente portato in America da Jack Sawyer. I due fanno subito amicizia. Lupo è un po’ lento, ma molto amabile.

Indiana Jones donna? Ecco cosa dice Steven Spielberg

Fonte: EW

Cecilia Strazza
Cecilia Strazza
Nata a Roma nel 1990, Cecilia Strazza si è occupata per anni di analisi del film e critica cinematografica, collaborando con le riviste online Cinefilos.it e Sentireascoltare.com. Con Bakemono Lab ha pubblicato i volumi “Don’t you (forget about me): il cinema teen di John Hughes”, “Just like honey: il cinema di Sofia Coppola”, e con Bietti il saggio “Greta Gerwig: lo sguardo nuovo del cinema femminile“. Insieme a Chiara Guida e Davide Cantire è autrice e conduttrice del podcast “Cinema e…” e dal 2020 lavora in Wildside.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -