Venezia 82: il grande giorno di Frankenstein di Guillermo Del Toro in concorso

-

Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia arriva in concorso Frankenstein, il nuovo e attesissimo film di Guillermo Del Toro. Dopo anni di preparazione, il regista premio Oscar porta finalmente sul grande schermo la sua visione del capolavoro di Mary Shelley, considerato uno dei testi fondativi della letteratura gotica.

La trama di Frankenstein

Il film racconta la storia di Victor Frankenstein, uno scienziato brillante ma ossessionato dal proprio ego che riesce a dare vita a una creatura in un esperimento mostruoso. La sua scelta, tuttavia, porterà alla rovina tanto il creatore quanto la sua tragica creazione, in un viaggio che affronta temi universali come la vita, la morte e il rapporto tra padri e figli.

Nel suo commento, Del Toro definisce Frankensteinun’impresa benedetta, mossa dalla reverenza e dall’amore per il mistero e per i mostri”. Il regista racconta come la sua fascinazione per il personaggio sia nata da bambino, quando vide per la prima volta i film di James Whale con Boris Karloff, un’esperienza che trasformò l’horror gotico nella sua “religione”.

Prodotto da Double Dare You (Guillermo Del Toro), Demilo Films (J. Miles Dale) e Bluegrass 7 (Scott Stuber), Frankenstein ha una durata di 149 minuti ed è girato in lingua inglese.

Il cast è di altissimo livello: Oscar Isaac, Jacob Elordi, Christoph Waltz, Mia Goth, Felix Kammerer, Charles Dance, David Bradley, Lars Mikkelsen e Christian Convery. La sceneggiatura è scritta dallo stesso Del Toro, la fotografia è firmata da Dan Laustsen, il montaggio da Evan Schiff, la scenografia da Tamara Deverell e i costumi da Kate Hawley. La colonna sonora è composta da Alexandre Desplat, mentre il suono è curato da Nathan Robitaille, Nelson Ferreira, Christian Cooke, Brad Zoern e Greg Chapman. Gli effetti visivi sono diretti da Dennis Berardi.

Con questo film, Del Toro non solo rende omaggio al romanzo di Mary Shelley, ma conclude anche un percorso personale e artistico iniziato oltre quarant’anni fa, confermando la sua devozione per i mostri e il loro mistero.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -