Home » Film » 2022 » Giulia

Giulia

Giulia è il film del 2022 diretto da Ciro De Caro con Rosa Palasciano, Valerio Di Benedetto, Fabrizio Ciavoni, Cristian Di Sante, Matteo Quinzi

Giulia: uscita al cinema e dove vederlo in streaming

Giulia uscirà al cinema il 17 febbraio 2022. Durata 120 minuti. Distribuito da Koch Media. Giulia in streaming arriverà nei mesi successivi all’uscita in sala.

Giulia: trama e cast del film

Giulia, che è costantemente divisa tra il bisogno di sentirsi a casa e amata, e una selvaggia e sacrosanta voglia di libertà, si ritrova letteralmente in mezzo ad una strada e inizia, in maniera tutta sua, a cercare un rifugio e un posto nel mondo. Tra un illusorio desiderio di maternità e qualche espediente per sbarcare il lunario, passa i giorni più caldi di una torrida estate romana con dei personaggi dall’esistenza vuota, inafferrabili puri e meravigliosi come lei. In una sospensione fatta di niente (e di tutto) Giulia comprende che sta a lei decidere come vivere, o non vivere, la vita.

NOTE DI REGIA: Volendo estremizzare la mia idea di cinema, e quindi quella che c’è in “GiULiA” penso di poter utilizzare 3 parole: Verità, rigore e leggerezza. Nella sceneggiatura, scritta a quattro mani con Rosa Palasciano, abbiamo deciso di raccontare qualcosa di sottile e provare a fotografare qualcosa di impalpabile raccontando dei personaggi inafferrabili oramai assuefatti ad una condizione che manderebbe in crisi chiunque sia abituato a condurre una vita fatta di certezze e scandita da tappe prestabilite e che invece loro vivono con una certa leggerezza. Questi mondi a volte si scontrano, fanno qualche scintilla ma poi c’è una parte che risputa via l’altra come se ci fossero degli invisibili anticorpi sociali che tengono lontano ciò che è diverso che, dopo qualche momento di rabbia e umiliazione, ritorna serenamente e orgogliosamente al limbo dove si sente a proprio agio. Può succedere però che si è costretti ad uscire da questa “scomoda zona confortevole”, che ci si ritrovi letteralmente per strada e a quel punto, con la stessa naturalezza, ci si può ritrovare in pochissimo tempo a vagabondare e a iniziare a costruirsi una nuova zona confortevole anche se la situazione è ancora più scomoda.

E’ quello che accade a Giulia che è costantemente divisa tra il bisogno di sentirsi a casa e amata da qualcuno e una selvaggia e sacrosanta voglia di libertà. Come regista dunque mi sono posto di fronte a questa storia con lo scopo di raggiungere un risultato che restituisse realismo, naturalezza e verità e questo mi ha portato a fare una serie di scelte forse rischiose ma che come prima cosa mi hanno consentito di mettere gli attori nella massima libertà possibile, gli ho chiesto di far vivere un personaggio reale, non costruito e di spingersi anche oltre i confini della sceneggiatura. Ho voluto liberarli da una serie di cose che potevano allontanarli da questa ricerca della verità, per esempio non ho voluto un reparto trucco e un’altra serie di cose che secondo me avrebbero contribuito a rendere tutto un po’ più finto. Mi interessava trovare in ogni scena e in ogni ciak un momento unico e vero e per questo ho chiesto a Manuele Mandolesi (direttore della fotografia) di ridurre le attrezzature al minimo, di essere discreto e rigoroso nelle scelte e di catturare la scena con lo sguardo di chi è sorpreso da ciò che accade.

Abbiamo percorso questa strada anche al montaggio, utilizzando un linguaggio che esula dagli standard del cinema più classico e che Jacopo Reale ha interpretato percorrendo una line sottile senza concedere ne qualcosa alla stranezza fine a se stessa, ne alla comodità di scelte facili e collaudate. Per continuare su questa strada di rigore e verità ho deciso che nel film non dovesse esserci neanche una nota di colonna sonora a commento, l’unica musica che c’è proviene dalla verità della scena perché si tratta o di un brano che ballano oppure cantano i personaggi. Questa è una scelta che spesso lascia perplessi, ma è la mia idea di cinema e la musica mi porterebbe lontano dal realismo che cerco. Tutto questo rigore spero sia servito (paradossalmente) a realizzare un film leggero, godibile proprio perché vero e sincero, e a raggiungere il difficile obiettivo di fare un film dove si ride mentre c’è un dramma che viaggia a fari spenti, si insinua nello spettatore che se ne rende conto quando è troppo tardi e gli resta appiccicato addosso per un po’.

Giulia: trailer italiano del film

 

- Pubblicità -
ULTIME NEWS

GiULiA, recensione del film di Ciro De Caro

Presentato nell’ambito delle Giornate degli Autori - Notti Veneziane a Venezia 78, GiULiA è il terzo film di Ciro De Caro, che il regista...
- Pubblicità -

Un altro piccolo favore: la spiegazione del finale del film con Anna Kendrick

Ammettiamolo… ma davvero Un piccolo favore aveva bisogno di un sequel? A quanto pare sì, perché il finale sconvolgente di Un altro piccolo favore dimostra...

James Gunn sul prossimo trailer di Superman: “Non avete ancora visto il trailer 1.0”.

James Gunn fornisce un nuovo aggiornamento sul DC Universe, sul trailer del prossimo film di Superman e sulla sua uscita. Il Capitolo 1 della DCU,...

Florence Pugh parla della differenza di Yelena Belova in Black Widow e in Thunderbolts*

Mentre Yelena Belova si prepara a tornare nel Marvel Cinematic Universe, Florence Pugh esamina la progressione dell'arco narrativo del suo personaggio da Black Widow...

L’esorcista (The Exorcist, 1973), la spiegazione del finale

L'esorcista (The Exorcist, 1973) di William Friedkin è un argomento complesso da spiegare in modo esaustivo. La saga è nota per il suo profondo...

X-Files: Gillian Anderson parla del reboot di Ryan Coogler e se tornerà o meno

Con Ryan Coogler pronto a tuffarsi negli incredibili misteri dell'universo di X-Files, la star della serie originale Gillian Anderson ha espresso la sua opinione...

Il motivo per cui Kevin Costner ha accettato Yellowstone è quello che ha reso il western di Taylor Sheridan così bello

Kevin Costner è stato uno dei motivi principali del grande successo di Yellowstone, ma ciò che lo ha spinto ad accettare di partecipare alla...

Nel finale di 1923 c’è un’altra tragedia di Alex Dutton di cui nessuno si rende conto

Oltre alla sua morte, c'è un'altra tragedia per Alex Dutton (Julia Schlaepfer) nel finale della seconda stagione di 1923. Lo sceneggiatore di Yellowstone Taylor...

Andor – Stagione 2: Tony Gilroy rivela perché è stato scelto un altro attore per un personaggio di Star Wars

Nel sesto episodio di Andor - Stagione 2, Mon Mothma e suo marito Perrin incontrano un personaggio familiare che ora ha un volto nuovo: il...

Guy Ritchie dirigerà Road House 2 con Jake Gyllenhaal

Guy Ritchie dirigerà il sequel di Road House, con Jake Gyllenhaal pronto a riprendere il ruolo principale dell'ex lottatore UFC Dalton. Road House 2...

James Gunn condivide una nuova foto di Superman con Mr. Terrific: “E’ il mio personaggio preferito”

James Gunn, sceneggiatore e regista di Superman e co-CEO di DC Studios, ha condiviso un nuovo sguardo a Edi Gathegi nei panni di Mr. Terrific...

Chris Hemsworth protagonista del film d’azione ambientato sottomarino Subversion

Chris Hemsworth sarà il protagonista di Subversion, un film d'azione ambientato in un sottomarino, in produzione presso gli Amazon MGM Studios. La regia è...
Articolo precedente
Articolo successivo
Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.