Home » Film » 2022 » Giulia

Giulia

Giulia è il film del 2022 diretto da Ciro De Caro con Rosa Palasciano, Valerio Di Benedetto, Fabrizio Ciavoni, Cristian Di Sante, Matteo Quinzi

Giulia: uscita al cinema e dove vederlo in streaming

Giulia uscirà al cinema il 17 febbraio 2022. Durata 120 minuti. Distribuito da Koch Media. Giulia in streaming arriverà nei mesi successivi all’uscita in sala.

Giulia: trama e cast del film

Giulia, che è costantemente divisa tra il bisogno di sentirsi a casa e amata, e una selvaggia e sacrosanta voglia di libertà, si ritrova letteralmente in mezzo ad una strada e inizia, in maniera tutta sua, a cercare un rifugio e un posto nel mondo. Tra un illusorio desiderio di maternità e qualche espediente per sbarcare il lunario, passa i giorni più caldi di una torrida estate romana con dei personaggi dall’esistenza vuota, inafferrabili puri e meravigliosi come lei. In una sospensione fatta di niente (e di tutto) Giulia comprende che sta a lei decidere come vivere, o non vivere, la vita.

NOTE DI REGIA: Volendo estremizzare la mia idea di cinema, e quindi quella che c’è in “GiULiA” penso di poter utilizzare 3 parole: Verità, rigore e leggerezza. Nella sceneggiatura, scritta a quattro mani con Rosa Palasciano, abbiamo deciso di raccontare qualcosa di sottile e provare a fotografare qualcosa di impalpabile raccontando dei personaggi inafferrabili oramai assuefatti ad una condizione che manderebbe in crisi chiunque sia abituato a condurre una vita fatta di certezze e scandita da tappe prestabilite e che invece loro vivono con una certa leggerezza. Questi mondi a volte si scontrano, fanno qualche scintilla ma poi c’è una parte che risputa via l’altra come se ci fossero degli invisibili anticorpi sociali che tengono lontano ciò che è diverso che, dopo qualche momento di rabbia e umiliazione, ritorna serenamente e orgogliosamente al limbo dove si sente a proprio agio. Può succedere però che si è costretti ad uscire da questa “scomoda zona confortevole”, che ci si ritrovi letteralmente per strada e a quel punto, con la stessa naturalezza, ci si può ritrovare in pochissimo tempo a vagabondare e a iniziare a costruirsi una nuova zona confortevole anche se la situazione è ancora più scomoda.

E’ quello che accade a Giulia che è costantemente divisa tra il bisogno di sentirsi a casa e amata da qualcuno e una selvaggia e sacrosanta voglia di libertà. Come regista dunque mi sono posto di fronte a questa storia con lo scopo di raggiungere un risultato che restituisse realismo, naturalezza e verità e questo mi ha portato a fare una serie di scelte forse rischiose ma che come prima cosa mi hanno consentito di mettere gli attori nella massima libertà possibile, gli ho chiesto di far vivere un personaggio reale, non costruito e di spingersi anche oltre i confini della sceneggiatura. Ho voluto liberarli da una serie di cose che potevano allontanarli da questa ricerca della verità, per esempio non ho voluto un reparto trucco e un’altra serie di cose che secondo me avrebbero contribuito a rendere tutto un po’ più finto. Mi interessava trovare in ogni scena e in ogni ciak un momento unico e vero e per questo ho chiesto a Manuele Mandolesi (direttore della fotografia) di ridurre le attrezzature al minimo, di essere discreto e rigoroso nelle scelte e di catturare la scena con lo sguardo di chi è sorpreso da ciò che accade.

Abbiamo percorso questa strada anche al montaggio, utilizzando un linguaggio che esula dagli standard del cinema più classico e che Jacopo Reale ha interpretato percorrendo una line sottile senza concedere ne qualcosa alla stranezza fine a se stessa, ne alla comodità di scelte facili e collaudate. Per continuare su questa strada di rigore e verità ho deciso che nel film non dovesse esserci neanche una nota di colonna sonora a commento, l’unica musica che c’è proviene dalla verità della scena perché si tratta o di un brano che ballano oppure cantano i personaggi. Questa è una scelta che spesso lascia perplessi, ma è la mia idea di cinema e la musica mi porterebbe lontano dal realismo che cerco. Tutto questo rigore spero sia servito (paradossalmente) a realizzare un film leggero, godibile proprio perché vero e sincero, e a raggiungere il difficile obiettivo di fare un film dove si ride mentre c’è un dramma che viaggia a fari spenti, si insinua nello spettatore che se ne rende conto quando è troppo tardi e gli resta appiccicato addosso per un po’.

Giulia: trailer italiano del film

 

- Pubblicità -
- Pubblicità -
ULTIME NEWS

GiULiA, recensione del film di Ciro De Caro

Presentato nell’ambito delle Giornate degli Autori - Notti Veneziane a Venezia 78, GiULiA è il terzo film di Ciro De Caro, che il regista...
- Pubblicità -

Fast & Furious 5: la spiegazione del finale del film

Con Fast & Furious 5 (qui la recensione), la saga compie una svolta decisiva: non più soltanto corse clandestine e inseguimenti su quattro ruote,...

I am Luke Perry in prima visione su Sky Documentaries il 15 novembre

Il documentario I am Luke Perry, in prima visione su Sky Documentaries il 15 novembre alle 22.50 e disponibile in streaming solo su NOW...
- Pubblicità -

Jennifer Lawrence definisce Die, My Love una “vendetta” dopo aver fallito il provino per Twilight

Jennifer Lawrence definisce Die, My Love una forma di vendetta dopo non essere riuscita a ottenere un ruolo da protagonista in Twilight. La star aveva...

Avengers: Doomsday è “una lettera d’amore” al genere dei supereroi, secondo Simu Liu

Il Marvel Cinematic Universe vedrà finalmente i più potenti eroi della Terra riunirsi di nuovo nel 2026 con Avengers: Doomsday. Oltre a diversi nuovi...

Kathryn Bigelow commenta il finale divisivo di A House Of Dynamite

Il punto che sta facendo più discutere di A House of Dynamite di Netflix (La nostra recensione), diretto dalla regista premio Oscar per The...

Hellaverse sul palco di Lucca Comics & Games 2025

Tutto esaurito al Teatro del Giglio per il panel di Prime Video dedicato all’Hellaverse, l’universo animato creato da Vivienne “VivziePop” Medrano. Il pubblico di...
00:01:45

Buon Viaggio, Marie: il trailer del film dal 20 novembre al cinema

È disponibile il trailer in italiano di BUON VIAGGIO, MARIE, esordio alla regia di un lungometraggio dell'attrice Enya Baroux, che uscirà nelle sale italiane...

La Mummia, ecco il titolo del nuovo reboot

La Mummia è pronta a risorgere dalla sua tomba ancora una volta, con il regista Lee Cronin alla regia di un nuovo film di...

Ecco perché Emma Stone era “così spaventata” all’idea di radersi la testa per Bugonia

L'ultimo ruolo di Emma Stone in Bugonia (un remake del film coreano diretto da Jang Joon-Hwan intitolato Save the Green Planet!) ha costretto l'attrice...

KPop Demon Hunters, cosa sappiamo del sequel!

Il film numero uno su Netflix, KPop Demon Hunters, sta conquistando il mondo e la star Rei Ami (Zoey) ha ufficialmente risposto alle voci...

Millie Bobby Brown avrebbe sporto denuncia contro David Harbour

La star di Stranger Things, Millie Bobby Brown, avrebbe sporto denuncia per molestie contro il padre sullo schermo, David Harbour. Secondo quanto riportato dal...
Articolo precedente
Articolo successivo
Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.