MarketSaw mostra le immagini dei nuovi immensi teatri di posa costruiti a Miramar, Wellington (NZ), che vanno a completare gli studios dove sono state girate le scene in interni del Signore degli Anelli e dove verrà girato Lo Hobbit…
MarketSaw mostra le immagini dei nuovi immensi teatri di posa costruiti a Miramar, Wellington (NZ), che vanno a completare gli studios dove sono state girate le scene in interni del Signore degli Anelli e dove verrà girato Lo Hobbit…
Lo scorso luglio abbiamo appreso che la Paramount Pictures era intenzionata a realizzare un lungometraggio tratto dalla serie cult degli anni ’90 Baywatch, e che Jerey Garelick, sceneggiatore di Una notte da leoni e Ti odio, ti lascio, ti…, era stato incaricato di scrivere e dirigere il film.
Nonostante fino a pochi mesi fa Rose McGowan avesse confermato di essere ancora legata al ruolo di Red Sonja,
Marion Cotillard è stata in realtà chiamata per sostituire Carla Bruni nell’ultimo film di Woody Allen,
Continua la pre-produzione di Transformers 3: i preparativi per
le riprese (che dovrebbero iniziare a maggio) proseguono, e nelle
varie location le troupe stanno effettuando delle prove. Una di
queste verrà realizzata il 12 aprile, come spiega Production
Weekly:
Una scena di pre-visualizzazione verrà girata al Casinò Majestic
Star a Gary, nell’Indiana.
Il report è stato confermato da un articolo del Post-Tribune: Il consiglio cittadino ha dato il via libera alle riprese di un film. Le riprese si terranno il 12 aprile su una proprietà del Casinò Majestic Star al porto di Buffington. La scena verrà girata di giorno e coinvolgerà una sessantina di persone. Nella scena, piuttosto semplice, si vedranno dei veicoli avvicinarsi a una proprietà industriale. E’ ambientata in Ucraina. Nessuna delle star del film sarà sul set, ma è possibile che nuove scene vengano girate in futuro.
Fonte: Badtaste.it
Continua la pre-produzione di
Transformers 3: i preparativi per le riprese (che dovrebbero
iniziare a maggio) proseguono, e nelle varie location le troupe
stanno effettuando delle prove.
Al WonderCon 2010 Geoff Johns ha parlato del futuro dei film DC, pur mantenendo un certo riserbo. Durante la conferenza Johns ha spiegato che nei prossimi anni “vedremo un mucchio di film DC” e ha confermato che, attualmente, il film su The Flash è in via di sviluppo:
Stiamo sviluppando Flash proprio ora. Non posso dire nulla a proposito in questo momento, mi dispiace. Johns ha anche parlato di un possibile film su Wonder Woman, l’amazzone della DC Comics: Guardate… Ovviamente ognuno alla DC vorrebbe vedere un film su di lei, io stesso vorrei vederlo, ma non ne posso parlare ora.
Durante la conferenza un fan ha chiesto se la DC seguirà il trend dei film Marvel (ovvero fare dei film singoli, pieni di citazioni ed ester eggs, per poi riunirli in un megacrossover). Johns ha risposto in modo nervoso:
Non ne posso ancora parlare, ne parleremo al Comic-Con di San Diego. Questo “rinvio” al Comic-Con lancia un alone di mistero attorno alla risposta: dovremo aspettare luglio per scoprire se i rumour che si rincorrono da mesi (ovvero che sì, la DC collegherà tutti i suoi prossimi cinecomic convergendo possibilmente in un kolossal sulla Justice League) sono veri oppure falsi. Comunque, sembra che la DC stia preparando un grosso evento per il Comic-Con di quest’anno…
Con l’aggiornamento odierno, i film DC confermati in produzione o sviluppo sono Lanterna Verde (2011), Batman 3 e Superman, e The Flash. Tutti i film usciranno in 3D.
Fonte: Badtaste.it
Proseguono le polemiche (fatte di
petizioni, commenti sul canale youtube e proteste dei fan)
Marvel.com ha pubblicato finalmente il comunicato stampa ufficiale legato a The First Avenger: Captain America, e che ufficializza – tra le altre cose – la presenza di Chris Evans e Sebastian Stan nel cast.
La Universal prosegue la
preproduzione del reboot di American Pie arruolando alla
regia Jon Hurwitz e Hayden Schlossberg, i creatori di
American Trip: il primo viaggio non si scorda mai.
In questo periodo di reboot, sono in lavorazione ben due rielaborazioni dei Tre moschettieri di Dumas padre, romanzo pubblicato nel lontano 1844.
Una in 3D a cura di Paul W. S. Anderson (Resident Evil) da girare per la Summit Entertainment, al momento in fase di casting. L’altra è invece in preparazione alla Warner Bros in previsione della regia di Doug Liman e la produzione di Lionel Wigram, che vorrebbe ricavarne un successo sulla scia commerciale e stilistica del suo apprezzato Sherlock Holmes. Al momento sul copione della versione di Liman è al lavoro Peter Straughan, già sceneggiatore di L’uomo che fissava le capre. Il romanzo è stato adattato per il cinema ben sette volte dai tempi del muto, più una volta ancora iin versione animata dalla Disney, con protagonisti Topolino, Paperino e Pippo nel 2004.
Fonte: Comingsoon.it
Il loro primo lavoro insieme, Greenberg, è stato presentato con discreto successo all’ultimo festival di Berlino. Adesso il regista Noah Baumbach e l’attore Ben Stiller stanno già lavorando ad un nuovo progetto che li vedrà collaborare nuovamente per la 20th Century Fox.
Probabilmente a conseguenza dei pettegolezzi molesti proveniente dal set di Thor, il regista Kenneth Branegh ha concesso una interessante intervista al blog dell’Hollywood Reporter Hero Complex, nella quale ha parlato del film che sta girando e le cui riprese si stanno avviando ormai alla conclusione.
David Fincher ha smentito di aver
mai accettato di dirigere il film biografico su Bobby Fischer, ma
ha invece ufficializzato che
Anche Steven Spielberg va a ripescare nel passato
per progetti futuri, ed eccolo alle prese con il suo ruolo,
ultimamente privilegiato di esecutivo di un progetto che avrà come
materia prima un restyiling de Lo Squalo, uno dei suoi primi e
migliori film.
Paul Greengrass, regista candidato all’Oscar per United 93 e tra poco nelle nostre sale con Green Zone, è in trattative per dirigere il remake di Viaggio allucinante.
Il regista di Nightmare Before
Christmas, James e la pesca gigante e Coraline e la porta magica,
Henry Selick, ha firmato un accordo di lunga scadenza con la
Disney, dove aveva cominciato la sua carriera di animatore alla
fine degli anni ’70.
Poche settimane fa sembrava che il primo film che Oliver Stone avrebbe affrontato, dopo il secondo episodio di Wall Street,
Potrebbe essere Leonardo Di Caprio il protagonista del film biografico sul celebre e controverso primo direttore dell’FBI che è stato sceneggiato da Dustin Lance Black e verrà diretto da Clint Eastwood.
Il nuovo film di M. Night Shyamalan, L’ultimo dominatore dell’aria, è stato recentemente al centro di polemiche dovute alle scelte del regista per quanto riguarda il casting. Se nella serie originale molti dei personaggi principali erano asiatici e la questione etnica era piuttosto complessa, i personaggi principali del film sono magicamente diventati degli… attori bianchi.
La cosa non è di certo passata inosservata e in occasione di una recente tavola rotonda il regista ha dovuto rispondere ad alcune domande legate al problema razziale. Shyamalan sembra aver riflettuto a lungo sulla cosa, ed è così che ha giustificato la scelta di attori bianchi per interpretare, fra gli altri, Sokka e Katara:
La cosa bella dell’anime è proprio l’ambiguità. I tratti somatici dei personaggi sono intenzionalmente un mix di razze diverse. Vuole essere ambiguo. E’ proprio questo il suo intento. Quindi quando guardiamo Katara, la mia figlia più grande sembra letteralmente la sua sosia. Questo significa che Katara è indiana, giusto? No, vale solo nella nostra casa. E i suoi amici che guardano il cartone vedono sé stessi nel personaggio. È questa la cosa bella dell’anime.
Una spiegazione che non ha
coinvolto tutti, perchè effettivamente l’origine asiatica di alcuni
personaggi è inequivocabile, e anche perchè lo stesso ragionamento
non è valso anche per i cattivi, che in diversi casi hanno
mantenuto un colore di pelle più scuro.
Shyamalan si è comunque detto convinto che il suo film, grazie ai
personaggi secondari, sia un esempio perfetto di ricchezza
raziale:
E’ il film con la maggior diversità culturale mai visto. Ne sono fiero. E’ uno dei motivi che mi hanno attrato al materiale originale, per vedere tutte le facce del nostro mondo in questo mondo. E solo il tempo placherà tutti quanti. Forse non vedranno le facce che volevano vedere, ma nel complesso è più di quello che si sarebbero potuti aspettare. Siamo in una tenda e sembra di trovarsi alle Nazioni Unite.
Fonte: badtaste.it
Il presidente della Nintendo America, Reggie Fils-Aime, si è dimostrato nicchiante quando Yahoo News gli ha chiesto di confermare un possibile nuovo film dedicato al franchise di Super mario Bros, Fils-Aime ha ammesso che un contatto c’è stato (e come poteva essere altrimenti, in questo periodo di adattamenti e remake a oltranza?) e che è andato un po’ oltre la semplice proposta, ma da questo a un contratto firmato c’è ancora molta strada da fare. Vale la pena di incrociare le dita?
Fonte: comingsoon.it
Qualcuno ricorderà il simpatico Soldato Giulia agli Ordini, il film del 1980 che fruttò a Goldie Hawn una nomination all’Oscar.
E’ stato annunciato ieri che Stephenie Meyer stava lavorando ad un racconto breve per The Twilight Saga: The Official Guide, ma che alla fine lo scritto era risultato allungarsi a dismisura, tanto che la scrittrice ha deciso di farlo diventare un libro intitolato The Short Second Life of Bree Tanner. An Eclipse Novella.
La suddetta Bree Tanner è il personaggio di un vampiro che comparirà nel prossimo, attesissimo Eclipse, ed avrà il volto della giovane promessa sedicenne Jodelle Ferland, già abbonata a storie fantastiche in quanto bravissima protagonista diTideland di Terry Gilliam e dell’horror Silent Hill.
Non è impossibile immaginare che anche questo nuovo scritto della Meyer potrebbe diventare appetibile per una trasposizione cinematografica, magari uno spin-off dellaTwilight Saga che tanto successo sta ottenendo ai botteghini di tutto il mondo.
La bellissima (e brava) attrice inglese pare essere stata contattata per il ruolo della leader della Quantum, l’organizzazione criminale che, da Casinò Royale in avanti, sta dando filo da torcere allo 007 interpretato da Daniel Craig.
Fonte: comingsoon.it
Due nuovi film sono in cantiere con protagonisti i licantropi: il primo sarà intitolato Wolves
Una voce vuole che Will Smith abbia firmato con la 20th Century Fox un contratto per ben due sequel di Independence Day.
Curtis Hanson dirigerà Jay Moriarty, ispirato alla vera storia
della leggenda del surf. Sean Penn interpreterà il suo maestro,
Rick “Frosty” Hesson.
La Legendary Pictures e la Warner Bros. hanno infatti stretto un
accordo con la nipponica Toho Company per la realizzazione di un
nuovo film che veda protagonista Godzilla, il gigantesco
lucertolone nucleare apparso per la prima volta nel film del
1954.
La cittadina di Lavenham, nel Suffolk, ha ospitato nei mesi scorsi le riprese di Harry Potter e i Doni della Morte: parte I e Harry Potter e i Doni della Morte: parte II, e in particolare le scene ambientate a Godric’s Hollow, dove Harry è nato e dove sono sepolti i suoi genitori, James e Lily, uccisi da Voldemort
Il palazzo del municipio di Lavenham, visibile nelle foto qui sotto, è stato usato per rappresentare la casa dei Potter. Il cast non ha partecipato alle riprese, ma i personaggi di Harry e Hermione saranno aggiunti in postproduzione; saranno eliminati al computer gli edifici moderni di Lavenham, lasciando in vista le caratteristiche case Tudor dal tetto spiovente.
Il municipio è un monumento protetto dal National Trust; nel film, la scena di Godric’s Hollow sarà ambientata sotto la neve. Non è stato necessario usare neve finta, perché durante le riprese nevicava davvero.
La troupe ha realizzato anche delle fotografie che ritraggono i portoni d’ingresso delle case; nel film, appariranno come quadri “in movimento”, in cui le porte si apriranno per rivelare scene di vita domestica.
Fonte: Badtaste.it