Il giorno di San Valentino si sta avvicinando, il che significa appuntamenti tra fidanzati o amici, una cena e possibilmente un film da gustarsi assieme. Dopo decenni di inesauribili e sdolcinate commedie romantiche, tuttavia, è piuttosto prevedibile che si desideri qualcosa di diverso da guardare.
Per tutti i (non) appassionati di rom-com, ci sono davvero diverse opzioni che non rientrano in questa categoria, eppure sono ottimi film per San Valentino. Che si tratti di una trama sensuale, un horror alimentato dall’amore o un indie fuori dagli schemi, ecco i film perfetti per godersi questo V-Day!
Into The Dark: My Valentine (2020)
Qualche anno fa, è uscita
su Hulu una serie di film incentrata ciascuno su
una diversa festività, dal 4 luglio a Capodanno. In occasione di
San Valentino è stato rilasciato My Valentine, una
storia su una cantante pop, truffata dal suo ex fidanzato, che si è
appropriato della sua musica e immagine, con l’intenzione di
trasferirle alla sua nuova pupilla….ma rimarranno tutti e tre
bloccati nella location del concerto il giorno di San
Valentino.
Un film dell’orrore che ruota attorno a un periodo di vacanza è sempre un’ottima scelta per chi vuole qualcosa di completamente opposto a una commedia romantica, ma desidera comunque percepire l’atmosfera festiva. Inoltre, la suspense e i potenziali jump-scares forniscono la migliore opportunità per coccolarsi…
Eyes Wide Shut (1999)
In quanto uno dei
thriller erotici con il punteggio più alto su IMDb,
Eyes Wide Shut è sicuramente un validissima
alternativa per passare al meglio la serata degli innamorati. A
seguito di una sconvolgente rivelazione da parte di sua moglie, il
dottor William Hartford esce per schiarirsi le idee e accetta
impulsivamente di andare ad una festa dissoluta che farebbe
arrossire il Marchese De Sade.
Il capolavoro di Kubrick riuscirà sicuramente a rendere più piccante la nottata, grazie all’atmosfera creata dalla sua fotografia splendidamente erotica e il suo intreccio narrativo assolutamente intrigante.
Scott Pilgrim Vs The World (2010)
Anche se
Scott Pilgrim è un film ricordato per una
buona dose di momenti topici che poco hanno a che fare con il
genere rom-com, è anche vero che la cornice del film ha
essenzialmente a che fare con una storia d’amore. Il film di
Edgar Wright vi farà divertire per tutta la
serata, con un mix vincente di ironia e azione vorticosa.
Se non volete vedere qualcosa di troppo sdolcinato e intensamente romantico, Scott Pilgrim è la scelta perfetta: evita qualsiasi svolta stucchevole, pur trattando di amore e relazioni.
They Came Together (2014)
Per chi vuole passare una
serata all’insegna delle risate e allegria, They Came
Together è la scelta ideale; si tratta infatti di un film
progettato per essere una parodia della tradizione formula della
rom-com, il che porta a un effetto esilarante. I protagonisti del
film sono Amy Poehler e Paul
Rudd, due superstar della commedia, nei panni di Molly e
Joel, che raccontano la storia di come si sono incontrati a cena
con le loro coppie di amici.
La loro storia presenta tutti i cliché di ogni commedia romantica esistente sulla faccia della terra, e la satira insita alla trama è un ottimo modo per guardare qualcosa di leggero e piacevole nel giorno di San Valentino.
Mr. & Mrs. Smith (2005)
Ogni coppia che è stata
insieme per un lungo periodo di tempo ha sicuramente immaginato –
ammettiamolo – di avere una battaglia a colpi di mitragliatrice con
il proprio partner, in qualche momento – e quale modo migliore di
veder realizzata questa battaglia se non tra Brad
Pitt e Angelina Jolie in
Mr. & Mrs. Smith?
Cosa potrebbe essere più divertente di due assassini segreti sposati che sono incaricati di uccidersi a vicenda? Si tratta di un soggetto davvero unico, che tiene gli spettatori incollati allo schermo, senza mai esagerare con il romanticismo.
Orgoglio e pregiudizio (2005)
Con l’imminente ritorno di
Bridgerton alla fine di marzo, ci sono
una tonnellata di drammi storici che gli amanti della serie possono
godersi questo San Valentino. In effetti, un rewatch di
Orgoglio e Pregiudizio potrebbe essere l’occasione
perfetta per gli amanti dei film d’epoca per abbracciare una delle
storie d’amore del XIX secolo più amate di sempre e godersi il
fascino dell’inossidabile Mr Darcy.
Zombieland (2009) / Warm Bodies (2013)
Niente potrebbe essere più
anti-rom-com di un buon vecchio film di zombie; in
Zombieland, il focus è più sugli esseri umani e le
loro relazioni reciproche, e la buona dose di commedia pungente e
grafica appariscente svolge un buon lavoro per allontanarlo dal
romanticismo melenso.
Warm Bodies rappresenta un diverso sottogenere di film di zombie; la trama ruota attorno alla storia d’amore zombie/umano e sulle implicazioni morali dell’intera faccenda. Siamo sicuri che qualche lacrimuccia vi scenderà durante la visione…
Misery (1990)
A volte l’amore può
assumere sfumature oscure e sfociare nell’ossessione: questo è
esattamente quello che succede quando Annie Wilkes
decide di tenere il suo autore preferito prigioniero nella sua
baita come vendetta per aver ucciso l’eroina nel suo nuovo
libro.
Per chi si dimostra scettico nei confronti del romanticismo e San Valentino, una fangirl ossessionata che cura il suo prigioniero per poi punirlo spietatamente quando lui fa qualcosa di “sbagliato” è la scelta di film migliore per il V-Day.
L’illusionista (2006)
La magia può essere la
chiave definitiva per impressionare un pubblico – o, più
specificamente, un partner romantico. Questo è esattamente quello
che è successo quando Sophie si è innamorata del mago Eisenheim,
uno dei personaggi più carismatici interpretato da Edward
Norton, in The Illusionist.
The Illusionist mette in scena una storia di amanti sfortunati che vogliono solo stare assieme, anche se gli ostacoli della vita continuano a mettersi in mezzo alla loro relazione; con molti colpi di scena e una narrazione intrigante, The Illusionist ipnotizzerà fidanzati e coppie di amici.
Operator (2016)
Operator
ci offre una narrazione incredibilmente ben strutturata su un uomo
incaricato di riprogettare il sistema di risposta automatica di
un’azienda per la loro linea di assistenza clienti. Decide di usare
la voce di sua moglie a causa del suo talento e della sua
esperienza nel suo lavoro diurno di receptionist d’albergo;
tuttavia, questo non fa altro che ostacolare la loro relazione,
dato che lui diventa più legato alla sua IA che all’effettiva
moglie.
Questo film si configura come una versione indipendente di Her, ma con una trama più complessa e personaggi più colorati. Umanizza la voce dietro l’IA e analizza come si presenta una relazione idealizzata rispetto a una reale.