Home Photogallery Black Panther: spoiler, Easter Eggs, cameo e riferimenti

Black Panther: spoiler, Easter Eggs, cameo e riferimenti

0
Black Panther: spoiler, Easter Eggs, cameo e riferimenti

Mentre Black Panther promette di battere ogni record di incassi al cinema, in Italia e nel mondo, grazie a CBM vi offriamo, a seguire, una panoramica di spoiler, Easter Eggs, cameo e riferimenti nascosti nel film di Ryan Coogler.

Ovviamente l’articolo contiene dettagli della trama e spoiler, per cui se non lo avete ancora visto, siete avvertiti: SPOILER!

Black Panther – leggi la recensione

Dal classico cameo di Stan Lee ai riferimenti alla cultura pop contemporanea, fino a, ovviamente, i legami con gli altri film del Marvel Cinematic Universe. Ecco tutto quello che vi è sfuggito in Black Panther:

Re T’Chaka

La versione giovane di Re T’Chaka, che vediamo nel flashback in apertura del film, è interpretata da Atandwa Kani, che non è altri che il figlio di John Kani, che interpretava T’Chaka in Captain America: Civil War. Un tocco di classe nel casting del film e un buon modo di dare continuità ai personaggi.

Il Mago di Oz

Dopo che Shuri ha salvato Everett Ross, l’agente della CIA si sveglia e chiede di sapere cosa accade e soprattutto dove si trova: è o no nel Wakanda? Lei sarcasticamente risponde “No, è il Kansas”, un riferimento al classico americano.

Ritorno al Futuro

Shuri non è affatto una fan dei sandali di T’Challa, calzatura “tradizionale” che il fratello sceglie per il suo primo giorno da re. Così gli offre un tipo di calzature tecnologiche e silenziose, perfette. Dice che l’idea di quelle scarpe le è venuta guardando un vecchio film americano che suo padre le mostrò quando era piccola. Il riferimento è chiaramente alle sneakers di Ritorno al Futuro.

Oakland

La sequenza di apertura di Black Panther è ambientata a Oakland, in California, ed è difficile credere che si possa trattare di una coincidenza. Ryan Coogler, il regista, è nato e cresciuto lì e la città è anche la sede del movimento della Pantera Nera, un gruppo che avrebbe potuto giocare un ruolo nel radicalismo di N’Jobu.

La scena a metà dei titoli di coda

Si tratta della scena in cui T’Challa annuncia alle Nazioni Unite che il Wakanda si aprirà al mondo, mettendo in comune le forze e le risorse per il bene comune. Quando uno dei presenti gli chiede in che modo una nazione del terzo mondo può aiutare l’umanità, T’Challa sorride a Ross, che ricambia: in questo momento sappiamo che il Marvel Cinematic Universe cambierà per sempre.

Una visita a Djalia

Il film porge il suo omaggio alle origini di T’Challa in molti modi, inclusa la presenza dell’erba a forma di cuore, che gli dà i poteri. Uno dei riferimenti più belli al fumetto, però, è la dimensione dei sogni, Djalia, luogo mistico creato dalla memoria dei wakandiani e in cui l’eroe viene trasportato e in cui entra in contatto con gli antenati. Quando tocca a Killmonger diventare re, vediamo che lui viene trasportato nell’appartamento dove il padre è morto, tuttavia all’esterno, dalle finestre, si vede chiaramente la luce del Djalia.

I rinoceronti del Wakanda

L’aggiunta dei rinoceronti, nella battaglia finale, non è una scelta casuale. Gli animali fanno realmente parte delle storie a fumetti. T’Challa li ha affrontati in una serie limitata degli anni ’80. Non sappiamo in che misura il film si sia ispirato a quelle storie, ma è sicuro che non si tratta di animali scelti a caso.

Public Enemy

Nell’appartamento di N’Jobu, si può vedere un poster di Public Enemy. Il gruppo presenta una serie di riferimenti con il film e le parole delle loro canzoni sono straordinariamente allineate con le convinzioni del disgraziato fratello di Re T’Chaka.

Monte Bashina

In Black Panther, il monte Bashina è la miniera di vibranio su cui sorge il Wakanda e dove, al suo interno, risiede il laboratorio di Shuri. Nei fumetti, la montagna prende il nome dalla prima Pantera Nera della storia, Bashina.

“Che sono quelle?”

Abbiamo già menzionato il cambio di scarpe di T’Challa grazie alla tecnologia di SHuri. La principessa si rivolge al fratello indicando i sandali e dicendo: “Che sono quelle?”. Si tratta di un riferimento a un video diventato virale che potete vedere qui.

Il legame con Captain America: Civil War

 

Il film è ambientato pochi giorni dopo gli eventi di Civil War. Lo sappiamo perché all’inizio del film vediamo un notiziario che dà ulteriori informazioni sulla morte del re del Wakanda. Il notiziario menziona anche Zemo, nominato anche da Ross in seguito nel film. L’agente CIA conferma che Zemo è ancora in custodia, il che vuol dire che Bucky è stato completamente scagionato dalle accuse.

Il cameo di Stan Lee

Puntuale e attesissimo, anche in Black Panther c’è il cameo di Lee. The Man in persona compare nei panni di uno scommettitore incallito alla roulette, durante la scena del casino. Il personaggio di Lee scambia anche qualche battuta con l’Everet Ross di Martin Freeman.

 

Bast

Nel corso del film sono fatti diversi riferimenti a Bast, la Dea Gatto che è stata determinante nell’investitura della prima Pantera Nera. La Dea è menzionata nei fumetti e nella mitologia egizia. Questi riferimenti conferiscono alla storia più profondità e autenticità.

Il vibranio

Chiaramente non è la prima volta che ne sentiamo parlare. In Avengers: Age of Ultron in particolare, il villain utilizzerà quello rubato da Ulysses Klaue per crearsi un corpo indistruttibile. Nel film apprendiamo che T’Chaka ha detto al mondo che Klaue ha rubato tutto il vibranio del Wakanda, cosa naturalmente falsa.

 

Le battaglia della Cascata del Guerriero

La scena di combattimento tra T’Challa e Killmonger alla Cascata del Guerriero è brutale ed è il primo posto, nei fumetti, dove i due personaggi vengono alle mani. Accade nella storia degli anni ’70, Panther’s Rage, e la battaglia finisce con il villain che lancia oltre il bordo della cascata l’eroe. Si tratta di un bell’omaggio ai fumetti.

 

Man-Ape

Anche se in Black Panther non ci si riferisce mai a M’Baku come a Man-Ape, ci sono moltissimi riferimenti. Il personaggio indossa una maschera da gorilla, per cominciare e la sua picca, durante lo scontro per diventare Re, è molto simile a quelle che Killmonger vorrebbe mandare in tutto il mondo per armare i suoi fratelli contro l’uomo bianco.

Il braccio di Ulysses Klaue

Nonostante muoia per mano di Killmonger, lo vediamo sfoggiare il suo braccio cibernetico, un bell’omaggio ai fumetti. Klaue dice che è un vecchio attrezzo wakandiano per scavare, trasformato un cannone sonico, un chiaro riferimento alla sua controparte del fumetto, che ha poteri sonici.

 

Il costume di Erik Killmonger

Durante le run di Christopher Priest, Killmonger fa esattamente la stessa cosa che fa nel film: indossa un costume simile a quello di Black Panther, simile a un leopardo. Nei fumetti Erik ne ha infatti uno come animale domestico. Le sfumature dorate sul costume, sono un ulteriore omaggio a quel leopardo.

La maschera di Killmonger

Prima del costume però, Killmonger indossa una maschera che sembra essere stata scelta random dal museo che rapina con Klaue. Tuttavia, nei fumetti ne indossa una uguale; un altro omaggio alla fonte.

La scena post credits

 

La scena alla fine dei titoli di coda ci mostra Shuri che dice a tre bambini di lasciare in pace il Lupo Bianco. Scopriamo che è Bucky. Sembra che la principessa scienziata sia riuscita a curare il militare dal lavaggio del cervello dell’Hydra e che lo vedremo di nuovo in sé in Avengers: Infinity War.

Il cameo del protagonista di Moonlight

Alla fine del film, T’Challa è avvicinato da un giovanotto che gli chiede chi sia. L’eroe sorride e la scena taglia nel nero, il film finisce. Il giovane attore in questione altri non è che Alex Hibbert, protagonista di Moonlight, il vincitore dell’Oscar a Migliro film nel 2017.

Le Gemme dell’Infinito

In Black Panther non c’è riferimento alle Gemme ma ci sono certamente posti che possono ricondurle in Avengers: Infinity War. Abbiamo appreso che il Vibranio è arrivato sulla Terra sotto forma di asteroide, mentre quell’erba a forma di cuore prodigiosa può benissimo essere alimentata dai poteri della Gemma dell’Anima.