La serie di film su Captain America è tra le più amate tra i fan dei Marvel Studios e ha esordito sul grande schermo nel 2011 con Il Primo Vendicatore, proseguendo con The Winter Soldier del 2014 e arrivando a Civil War del 2016.
Nonostante il successo riscontrato fra pubblico e critica, in molti hanno rintracciato diversi errori (alcuni grossolani, altri più significativi in un’ottica generale di continuità con gli altri titoli Marvel).
Leggi anche – Captain America: The Winter Soldier, 10 segreti sulla realizzazione del film
Ecco allora di seguito i 10 errori che non abbiamo notato nei film su Captain America:
L’anno di nascita di Bucky
Indovinare l’anno esatto di nascita di Steve e Bucky non è affatto facile, visto il tempo che i due hanno trascorso congelati. Tuttavia grazie ai fumetti i fan del personaggio hanno scoperto che Cap è nato il 4 luglio 1918. Dell’età di Bucky invece non vi è traccia, e un dettaglio di Captain America: The Winter Soldier contribuisce a rendere tutto ancora più impreciso.
Il riferimento è alla sequenza dove Steve visita in incognito la mostra dedicata alle sue imprese e in particolare al momento in cui si ferma davanti alla sezione di Bucky. Come scritto sulla lastra, ci sono due date di nascita: 1917 e 1916.
Cosa significa? Quando è nato Bucky?
Il braccio danneggiato di Tony Stark
Il terzo atto di Captain America: Civil War vede i due schieramenti di Vendicatori combattere l’uno contro l’altro e molte cose accadono così rapidamente da sfuggire anche agli occhi dei più attenti.
Dopo il combattimento in aeroporto però, il braccio di Tony Stark è colpito e rimane visibilmente danneggiato, tuttavia nel corso delle scene successive questo infortunio non sembra aver alcun effetto sulle prestazioni del supereroe che anzi, aiuta i suoi compagni a rialzarsi…
La bandiera sbagliata
Tutti coloro che sono particolarmente affezionati alla continuità storica nei film del MCU potrebbero aver riconosciuto questo errore presente in Capitan America: Civil War nella sequenza flashback ambientata nel 1991.
Viene infatti mostrato il trattamento brutale che Bucky Barnes subisce durante le sessioni di lavaggio del cervello dell’HYDRA, un riferimento alla sua storia nei fumetti e un punto di lancio per lo sviluppo del personaggio.
Tuttavia se questi flashback appartengono all’anno 1991, le bandiere che i soldati indossano non corrisponde affatto all’epoca ma ai colori della Federazione Russa dei giorni nostri. Sappiamo che l’URSS è caduta a dicembre 1991, ma ciò non significa che le nuove bandiere potrebbero esser state commissionate così velocemente…
I vestiti bagnati
Subito dopo il trattamento con il siero del supersoldato, Steve Rogers assiste all’assassinio del dottor Abrham Erksine e rincorre il colpevole, l’agente dell’HYDRA Heinz. Grazie a questo inseguimento riusciamo a vedere i segni della trasformazione del magrolino Steve in soldato muscoloso e agilissimo mentre corre per le strade di New York a piedi nudi.
Ad un certo punto della fuga però, Heinz cerca di salpare con un piccolo sottomarino ma prontamente Steve riesce a fermarlo tuffandosi in acqua.
Entrambi dovrebbero uscire dal canale bagnati, tuttavia non è ciò che accade nel film e i loro abiti sono più asciutti di quanto avrebbero dovuto essere…
Il piano di Zemo
Il piano diabolico di Zemo riesce nell’intento di far scontrare i Vendicatori in Captain America: Civil War, tuttavia guardando la il film e il suo sviluppo, qualsiasi cosa nel percorso del personaggio sembra non avere senso.
Come faceva Zemo a sapere degli Accordi di Sokovia in anticipo? Come è riuscito a nascondersi così facilmente? Perché sapeva che i genitori di Tony furono uccisi dal Soldato d’Inverno? Fortuna, coincidenze, o errore di continuità?
L’età di Howard Stark
Una domanda ancora irrisolta serpeggia tra i fan Marvel: quanti anni ha Howard Stark? Nei film sono stati utilizzati due diversi attori per mostrare il passare del tempo e le varie versioni del personaggio, ovvero Dominic Cooper per il giovane Howard e John Slattery per la controparte più adulta.
D’altronde non sappiamo quanti anni abbia in Captain America: Il Primo Vendicatore, c’è chi suppone possa aggirarsi intorno ai venti e il quesito non viene risolto nemmeno nei film successivi. Ma soprattutto: perché ha ancora l’aspetto degli anni cinquanta negli anni ’90?
L’incidente della timeline in Civil War
Stando a quanto raccontato nel MCU, la scoperta del blocco di ghiaccio nel quale era incastonato Steve, gli eventi di Thor, di Iron Man 2 e de l’Incredibile Hulk sembrano aver avuto tutti luogo nella stessa settimana. Si arriva dunque a Civil War che sembrano passati circa sei anni dalla fine de Il Primo Vendicatore ad oggi.
Se non fosse che Visione riesce a rovinare la matematica con una semplice frase, rivelando che gli eventi vanno avanti da otto anni, mettendo così in discussione la timeline del MCU e gettando nel caos tutto il corso dei film a venire.
I pantaloni di Steve
Tra i fan della Marvel è normale ironizzare sui pantaloni magici che Hulk indossa ad ogni trasformazione, che da piccoli riescono ad ingrandirsi senza rompersi. Di questo scherzo esiste anche la variante relativa al personaggio di Steve Rogers, in particolare sui pantaloni indossati dall’eroe in Il Primo Vendicatore.
Nella scena in cui viene iniettato nel soldato il siero, Steve compare con dei pantaloni perfettamente aderenti alla sua taglia, ma ne esce – visibilmente più muscoloso, senza mostrare danni o strappi.
Steve dimentica la sua copertura
Tutti i soldati devono rispettare un rigoroso protocollo militare, causa punizione, e in questo sia regista Joe Johnston che tutto il team di produzione di Captain America: Il Primo Vendicatore dovrebbero essere lodati per la loro attenzione ai dettagli.
Ciò non ha impedito al film di incappare in piccoli errori di protocollo, come durante la scena in cui vediamo Steve flirtare con Peggy Carter in auto, sulla strada che lo porterà al cambiamento della sua vita. Il soldato però non indossa il berretto dell’esercito come da tradizione…
La ragnatela di Spider-Man
Spider-Man fa parte del MCU da poco più di due anni, ma il suo impatto sul franchise è stato molto forte, risultando uno dei personaggi centrali e più amati dai fan.
Tutto andava bene fino all’errore piuttosto evidente che si nota in una scena abbastanza iconica, ovvero quando Spidey “ruba” lo scudo di Captain America in Civil War con la sua ragnatela. Ma qual è il problema? A quanto pare la ragnatela scompare subito dopo. E, come ha detto lo stesso Peter Parker in Spider-Man: Homecoming, questa ha una durata di circa due ore…