
Il 2008 e Iron Man hanno segnato l’inizio del Marvel Cinematic Universe. All’epoca nessuno poteva sapere che cosa sarebbe diventato il progetto di Kevin Feige e dei Marvel Studios, ma a dieci anni di distanza sia quell’Iron Man che lo stesso interprete del film, Robert Downey Jr. sono diventati dei simboli di un universo condiviso da oltre 5 miliardi di box office.
Ma sappiamo davvero tutto sull’Iron Man cinematografico e sui suoi seguiti? Ecco 15 curiosità sulla trilogia del Vendicatore con l’Armatura che forse nemmeno i fan Marvel conoscono.
Il ruolo di Tony Stark venne offerto a molti attori

Tra gli altri attori considerati ci furono Hugh Jackman, Clive Owen e Sam Rockwell, e solo quest’ultimo ha fatto parte poi del franchise nei panni di Justin Hammer, in Iron Man 2. L’unico a volere dall’inizio RDJ era Favreau, che alla fine ebbe la meglio. Accettare il ruolo di Tony Stark nel film preparò all’attore il più grande ritorno sulla scena che un attore abbia mai avuto a Hollywood.
Gli incidenti dal passato di RDJ hanno contribuito a dare forma al personaggio

Downey Jr. ha abbracciato questa immagine e ha offerto molte delle sue esperienze dalla sua vita. Alcune sue foto da giovane sono state usate per la scena iniziale e Stark che mangia un cheeseburger prima di una conferenza è un’idea nata da un incidente reale del 2003. A quanto pare l’attore mangiò un cheeseburger così cattivo che gli fece ripensare alla sua vita e come conseguenza buttò il resto della sua droga nell’oceano.
L’episodio ha dato origine alla scena in cui Stark ripensa alla natura della sua compagnia e cambia vita.
Molti dei dialoghi di Iron Man furono improvvisati

A causa di questo aspetto, ricordiamo, Jeff Bridges definì il film un “film di studenti che è costato 200 milioni di dollari”, ma nonostante questo, anche per lui l’esperienza fu divertente.
Originariamente, Iron Man doveva incrociarsi con Spider-Man 2

Da un punto di vista del marketing, la cosa aveva senso perché un personaggio relativamente poco noto come Iron Man avrebbe avuto un trampolino di lancio notevole, un film di Spider-Man, per far cominciare a conoscere al grande pubblico il suo nome.
L’idea è stata però ostacolata da una questione di diritti, per cui abbiamo dovuto aspettare Captain America: Civil War per vedere Tony Stark e Spider-Man interagire.
Samuel L. Jackson è stato quasi sostituito

Al momento abbiamo visto Nick Fury in sei film, mentre Infinity War, Captain Marvel e Avengers 4 saranno i prossimi (e ultimi?) tre.
Il Mandarino doveva essere il villain principale della trilogia

Erano stati inseriti alcuni indizi nei primi due film per realizzare questo disegno, ma quando Shane Black entrò nel progetto, riscrisse il personaggio.
Shane Black ha lavorato a tutta la trilogia

Lo stesso Robert Downey Jr. ha dichiarato che Black lo ha aiutato a preparare il personaggio e a provare le scene e le battute del primo film. Stando a quanto ha dichiarato l’attore, per entrambi i film sia lui che Favreau si sono consultati con Shane Black di continuo.
Iron Man è ambientato nello stesso universo di Elf

JARVIS è stato modellato sul maggiordomo di casa Stark: Edwin Jarvis

Non è un caso, quindi, se la sua intelligenza artificiale si chiama Just A Rather Very Intelligent System. Il personaggio è poi comparso in Agent Carter, interpretato da James D’Arcy. Era il maggiordomo di Howard Stark durante la Seconda Guerra Mondiale.
Iron Man 2 prevedeva un cameo di Bruce Banner

L’unico riferimento che è rimasto è un programma tv che fa riferimento al Generale Ross che combatte contro Hulk, e Nick Fury che aggiorna in merito Tony Stark e lo SHIELD.
Banner ha poi trovato il suo spazio in una scena post credits di Iron Man, ma solo nel terzo film.
Il tema della serie d’animazione compare in Iron Man

La musica si sente nella scena del casino, nella camera da letti di Tony e come suoneria del cellulare di Rhodes.
Iron Man è stato anticipato da corti animati

Iron Man 3 doveva introdurre i Guardiani della Galassia

Se questa scelta fosse stata portata avanti, il futuro sarebbe stato completamente diverso, e l’incontro di Thor con i Guardiani nel trailer di Infinity War meno epico.
L’omaggio allo sceneggiatore Warren Ellis

Nel film, il Presidente Matthew Ellis (William Sadler) viene salvato da Iron Man e War Machine. Lo stesso Presidente è comparso in Agents of SHIELD, nel preludio di Captain America: Civil War e in WHiH Newsfront, la web serie virale.
Rimane la trilogia con il più alto incasso del MCU
Nonostante la concorrenza
di trilogie come quella di Captain America e di Thor, quella di
Iron Man è la più redditizia del MCU. Il primo film incassò 585
milioni per un budget di 140 milioni, e divenne il secondo film con
il maggiore incasso dell’anno, secondo solo a Il Cavaliere Oscuro.
Iron Man 2 guadagnò 623, a fronte di un budget di 200 milioni,
mentre il terzo film ha scioccato la stessa Marvel.
