Robert Downey Jr.: 10 cose che non sai sull’attore

-

Robert Downey Jr. è sempre stato un attore di qualità. Conosciuto per film quali Charlot e per interpretato ruoli come Sherlock Holmes e il genio, miliardario, playboy e filantropo Tony Stark, Robert Downey Jr. ha avuto un passato difficile dal quale è uscito e il suo futuro cinematografico è più che roseo.

 Ecco dieci cose che, forse, non sapevate su Robert Downey Jr.

Robert Downey Jr.: film e carriera

1.Robert Downey Jr. è di New York. Robert John Downey Jr. è nato il 4 aprile del 1965 a Manhattan, New York, figlio dello sceneggiatore e regista Robert Downey Sr. e dell’attrice Elsie Downey. Il padre è per metà lituano, un quarto ungherese e un quarto irlandese, mentre da parte di madre ha origini inglesi, scozzesi, tedesche e svizzero-tedesche. Robert e sua sorella Allyson si sono trovati immersi sin da subito nella recitazione, sin dalla più tenera età, tanto che Robert ha iniziato a studiare alla Stagedoor Manor Performing Arts Training Center a New York prima di trasferirsi in California con suo padre in seguito al divorzio dei suoi genitori nel 1978. Nel 1982 Robert ha abbandonato la Santa Monica High School, per diventare attore a tempo pieno.

2. Robert Downey Jr. ha debuttato come attore all’età di cinque anni. Robert ha fatto il suo debutto attoriale nel film Pound (1970) scritto e diretto dal padre. Tra gli anni ’80 e ’90 Robert fa la consueta gavetta partecipando a film come Ultima occasione (1985), La donna esplosiva (1985), Verdetto finale (1989), Uno strano caso (1989), mentre nel 1992 interpreta Charlie Chaplin nel film Charlot: per questo film viene candidato agli Oscar per la categoria di Miglior Attore Protagonista, ai Golden Globe e ai BAFTA, vincendo quello per il miglior attore. Nel corso degli anni ’90, Robert compare in film come The Last Party (1993), Assassini nati – Natural born killers (1994), Conflitto d’interessi (1998) e Wonder Boys (2000).

3. La carriera di Robert Downey subisce un’impennata nel corso degli anni 2000. mentre lottava con i suoi problemi di droga, nei primi anni 2000 Robert entra nel cast di diversi film come Kiss Kiss Bang Bang (2005), Good Night, and Good Luck (2005), fa parte del film di David Fincher, Zodiac (2007) e nel 2008 comincia a vestire i panni di Tony Stark in Iron man. Nello stesso anno, lavora con Ben Stiller per il film Tropic Thunder, con Joe Wright per Il solista e con Guy Ritchie per Sherlock Holmes. Nel 2014 produce il film The Judge, di cui fa parte insieme a Robert Duvall, grazie alla sua compagnia Team Downey, creata da lui e dalla moglie.

Robert Downey Jr. è Sherlock Holmes

robert downey jr.

4. Nel 2009 Robert Downey Jr. interpreta Sherlock Homes nell’omonimo film di Guy Ritchie. Il film ottiene ottimi incassi e con questo ruolo Robert vince il Golden Globe per il migliore attore in un film commedia o musicale. Due anni dopo, Robert riprende il ruolo, sempre al fianco di Jude Law, per il film, sempre di Guy Ritchie, Sherlock Holmes – Gioco di ombre. Robert si calerà di nuovo nei panni di Sherlock per il terzo film che ha un’uscita prevista per il 2021. Nel 2020 ha interpretato il Dr. John Dolittle nel remake Dolittle.

Robert Downey Jr. è stato Iron Man

robert downey jr.

5. Robert Downey Jr. è stato scelto per il ruolo di Tony Stark nel 2006. Jon Favreau, regista del film, ha dovuto convincere la produzione che Robert sarebbe stato perfetto per quel ruolo e così è stato, determinando il grande successo del film. Robert riprende il ruolo per i due sequel previsti dalla Marvel, ovvero Iron Man 2 (2010) e Iron Man 3 (2015). Il suo personaggio è sempre stato protagonista dei film collettivi Marvel, ossia in The Avengers (2012), Avengers: Age of Ultron (2015), Captain America: Civil War (2016), Spider-Man: Homecoming (2017), Avengers: Infinity War (2018) e Avengers: Endgame. Nel 2024 vince un premio Oscar per Oppenheimer di Christopher Nolan.

Robert Downey Jr. sarà il Dottor Doom!

Dopo numerose speculazioni su un eventuale ritorno in Iron Man 4, al Comic Con di San Diego del 2024, Robert Downey Jr. ha sorpreso il mondo intero presentandosi come l’attore che avrebbe interpretato il nuovo Dottor Doom nel Marvel Cinematic Universe. Il personaggio esordirà probabilmente in The Fantastic Four: First Steps, ma sarà protagonista in Avengers: Doomsday.

I prossimi film di Robert Downey Jr.?

Dopo aver riaperto la sua porta ai Marvel Studios e aver collezionato un premio Oscar, Robert Downey Jr. è più impegnato che mai. The Sympathizer di Park Chan-wook è stata una prova notevole, e mentre si vocifera di un nuovo Sherlock Holmes, lo vedremo in All-Star Weekend, The Hider e nei prossimi Avengers: Doomsday e Secret Wars.

Robert Downey Jr. su Instagram

6. Robert Downey Jr. ha un profilo Instagram ufficiale. Aperto nell’aprile del 2015, Robert Downey Jr. ha qualcosa come quasi 26 milioni di follower. Cifre pazzesche per un attore pazzesco quanto lui. Robert è molto attivo e usa il social per postare foto con effetto nostalgia di quando stava lavorando ai film Marvel. Oltre che pubblicare foto di premier Marvel o a postare qualche foto che lasci capire quale sarà il film in arrivo (è successo di recente con Sherlock Holmes), Robert dimostra di essere ironico ed autoironico riguardo quello che la vita gli riserva. Tra i post più famosi ci sono sicuramente quelli che lo riguardano insieme agli altri Avengers mentre si sono fatti fare un tatuaggio collettivo, il simbolo dei vendicatori.

Robert Downey Jr.: curiosità

7. Robert Downey Jr. non ha mai fatto mistero di aver avuto problemi di droga. Chi lo ha iniziato a questo mondo è stato suo padre, che lo costringeva, da bambino, a fumare marijuana. Nel 1996 Robert viene arrestato per possesso di droghe, quali eroina, cocaina e per il possesso anche di una pistola. Dopo essere stato rilasciato per buona condotta, Robert viene di nuovo arresta per violazione di domicilio per essersi addormentato da ubriaco sotto casa di un vicino. Condannato a tre anni di libertà condizionale e una serie di test antidroga da sostenere, nel 1997 ne salta uno i questo e viene condannato a sei mesi di riabilitazione. Nel 1999 viene arrestato ancora una volta per aver saltato un altro testo e viene condannato a tre anni presso una struttura atta alla riabilitazione. Nel 2000 viene rilasciato e Robert si unisce al cast della serie tv Ally McBeal, vincendo persino un Golden Globe come miglior attore non protagonista. Poco dopo viene arrestato di nuovo per possesso di valium e cocaina e l’anno successivo venne trovato a vagare per strada sotto effetto di cocaina, mentre si trovava in libertà vigilata. Questi ultimi arresti gli costano la presenza in Ally McBeal, perde il ruolo in I perfetti innamorati e costringe Mel Gibson a chiudere la produzione teatrale di Amleto, per cui Robert era stato ingaggiato. Durante il processo, l’attore viene spedito in riabilitazione e rimane sotto libertà vigilata per tre anni.

8. Robert Downey Jr. è stato fidanzato con Sarah Jessica Parker. I due sono stati fidanzati per diversi anni, dal 1984 al 1991, mentre nel 1992 Robert sposa Deborah Falconer, una musicista, da cui hanno il primo figlio, Indio, nato nel 1993. Dopo aver divorziato nel 2004, nell’agosto 2005 Robert sposa la produttrice Susan Levin, conosciuta sul set di Gothika (2003). La coppia ha due figli, Exton Elias nato nel 2012 e Avril Roel nata nel 2014.

9. Robert Downey Jr. ha messo tanto impegno per superare la sua dipendenza da alcol e droghe. Pare che l’attore sia pulito dal 2003 e che sia riuscito ad uscirne grazie al sostegno della sua famiglia, e soprattutto grazie alla pratica della meditazione, dello yoga e del Wing Chun.

10. Robert Downey Jr. è un avido collezionista di orologi. Pare che Robert abbia una collezione di orologi impressionante e che la sua collezione comprenda marchi come Breitling, Omega, Jaeger-LeCoultre e Rolex.

Fonti: IMDb, biography

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -