
Le property Marvel sono da sempre state di grande interesse per il cinema, anche da prima che il Marvel Cinematic Universe facesse il suo debutto e raccogliesse l’enorme successo che ha destato nel pubblico.
Allo stesso modo, sono molti i film che hanno portato in sala personaggi Marvel Comics che però rimangono esterni al MCU, anche in tempi recenti. Ecco di seguito i migliori 10.
Venom (2018)

Venom è ciò che si può considerare un film dedicato esclusivamente ai fan, visto che è stato realizzato con l’unico scopo di compiacere loro, e gli incassi hanno dato ragione a questo proposito produttivo. Venom era considerato l’arcinemico di Spider-Man, ma questo film ha cambiato le cose trasformandolo in un antieroe e vale la pena guardare il film anche solo per godere degli aspetti comedy che sono stati inseriti nel film. La presenza di Tom Hardy, poi, sembra assolutamente adatta al personaggio.
X-Men (2000)

Nel 2000 Bryan Singer porta al cinema i Mutanti Marvel, i personaggi che più di tutti, insieme a Spider-Man, erano amati nel loro formato di carta e inchiostro. Il film è stato una scommessa, un apripista, sicuramente un esempio di come le storie si adattano allo schermo senza per questo tradire lo spirito dei personaggi.
The Amazing Spider-Man (2012)

Mentre lo sviluppo della sua trama lasciava molto a desiderare, sarebbe difficile trovare un attore che si adatta così bene al calco di Peter Parker al pari di Andrew Garfield. La sua alchimia con il personaggio, ma anche con la Gwen Stacy di Emma Stone, e il generale approccio moderno al supereroe hanno reso The Amazing Spider-Man all’altezza del suo nome.
Men In Black (1997)

Non molti sanno che Men in Black è stato adattato da una serie di fumetti della Marvel, eppure rimane uno dei migliori film usciti dall’editore. La prima parte del franchise, che ha visto nel tempo due sequel e un reboot fallimentare lo scorso anno, è sicuramente la meglio riuscita. Inoltre il duo formato da Will Smith e Tommy Lee Jones è una delle migliori coppie del cinema action.
Deadpool (2016)

Deadpool ha fatto a pezzi tutti gli X-Men, osando scrivere per se stesso un cammino personale, che ha ridisegnato le regole. È fondamentalmente una commedia slasher sui supereroi, e tutto funziona così alla perfezione che l’importante è ridere ad ogni scena.
X-Men: Giorni di un futuro Passato (2014)

X-Men: Giorni di un Futuro Passato ha riunito gli interpreti di entrambi i corsi dei Mutanti Marvel al cinema, per un film emozionante sui viaggi nel tempo. È più oscuro della maggior parte dei film sugli X-Men, ma è così che si apprezza l’intensità della situazione difficile in cui versano degli eroi. Con scene fantastiche che mostrano il meglio dei poteri dei mutanti e il crossover tra personaggi giovani e vecchi, non c’è quasi nulla di sbagliato in questo film.
Kingsman: The Secret Service (2014)

Kingsman è un’altra serie che non molti sanno essere basata su fumetti Marvel, e forse questa mancanza di associazione con il brand è ciò che ha reso The Secret Service così eccezionale. A differenza dei film del MCU, questo ha osato lasciarsi andare alla brutalità e ha mostrato un’azione incredibilmente violenta abbinata a momenti comici esilaranti.
Logan (2017)

Logan è il film di supereroi più emozionante che sia mai stato realizzato, con una qualità di scrittura che non si trova in nessuno dei film MCU. Ci offre un Wolverine molto diverso da quello a cui eravamo stati abituati, raccontandoci il suo viaggio finale, pieno di dolore, intensità e uno sviluppo del personaggio che gli dà una conclusione appropriata.
Spider-Man (2002)

Spider-Man è stato un corso di perfezionamento cinematografico per il suo tempo, essendo forse il primo film del genere ad attirare un pubblico così vasto attraverso l’uso di una narrazione di qualità con molti effetti speciali. Il film è infatti pieno di lezioni di vita, ma anche di grande intrattenimento e scene d’azione da manuale. A quasi due decenni di distanza, il film è un classico del genere.
Spider-Man 2 (2004)

Spider-Man 2 potrebbe essere il film di supereroi migliore che sia mai stato realizzato; in effetti, potrebbe essere uno dei migliori film di tutti i tempi. La sua perfezione deriva dall’equilibrio tra le lotte interiori di Peter Parker e le sue battaglie con Doc Ock. Ogni scena ha un peso significativo per tutti i personaggi, anche le sequenze d’azione hanno un significato profondo che le associa ad ognuno di essi. Non ci sono altri film basati sui fumetti Marvel raffinati come questo, e tutto, dal dialogo alla regia, è pura classe.
