Creato da Joe Simon e Jack Kirby, il Soldato d’Inverno debuttò in Captain America Comics (Vol. 1) nel 1941 come braccio destro di Steve Rogers aka Captain America durante la Golden Age. Dato per morto durante la Seconda Guerra Mondiale, Bucky Barnes viene riportato in vita sotto nuove vesti, diventando una spia per l’Unione Sovietica.
Il personaggio è stato introdotto nel MCU in Captain America: Il Primo Vendicatore, interpretato da Sebastian Stan che ha poi ripreso il ruolo in Captain America: The Winter Soldier, Captain America: Civil War e Avengers: Infinity War, presentando qualche piccola differenza rispetto alla controparte dei fumetti.
Ma per chi vuole saperne di più sul personaggio, ecco 15 curiosità sul Soldato D’Inverno che solo i veri fan dei fumetti Marvel:
Ha “evitato” un lavaggio del cervello
Nel 1942, quando Captain America guidò la sua squadra di supereroi denominata Gli Invasori (composta da se stesso, La torcia umana, Toro, Namor e e Bucky), tutti furono catturati e sottoposti al lavaggio del cervello dal Teschio Rosso.
Tuttavia Bucky fu l’unico che riuscì a fuggire, e sapendo che non avrebbe potuto affrontare da solo i suoi avversari, richiamò tutti i supereroi disponibili e chiese aiuto. Tra questi c’erano Patriot, Thin Man, Trottola, Miss America, Red Raven, Diamante Blu e Jack Frost e insieme formarono la Liberty Legion.
Ha rotto il cubo cosmico
Il cubo
cosmico è stato presentato nel MCU semplicemente come
Tesseract, uno degli oggetti più potenti
dell’universo e fondamentale ai fini della trama culminata in
Infinity War. Nei fumetti però (Captain
America vol. 5, #14), vediamo Bucky mentre lo
distrugge.
Successivamente Steve Rogers, convinto che in lui ci fosse ancora traccia del suo amico (e non solo il Soldato d’Inverno post-lavaggio del cervello), usa il cubo per ripristinare la memoria di Bucky, e l’idea funziona.
L’incontro con Batman
È
raro vedere personaggi Marvel e
DC insieme sulla stessa pagina, ma quando questo
succede si tratta sempre di scontri testa a testa e non di
collaborazioni.
Uno di quei rari casi risale al 1996 con il crossover Batman/Captain America, nelle realtà alternativa di Elseworld durante la seconda guerra mondiale dove Batman e il suo fedele compagno Robin incrociano la strada di Steve e Bucky.
Solo per il gusto di farlo, i due supereroi leader decidono di scambiare i rispettivi compagni per un giorno, ma inspiegabilmente, Bucky muore nelle pagine seguenti.
Suo figlio è diventato Teschio Rosso
Non sappiamo molto del futuro di Bucky, tuttavia nell’Universo di Terra-1610 i lettori hanno assistito a cambiamenti piuttosto radicali sul personaggio. Come il fatto che Bucky diventi un uomo anziano malato di cancro ai polmoni e sposato con Gail.
Prima della sua morte, il governo aveva deciso che sarebbe stato meglio per il mondo non sapere che aveva un figlio, costringendo la madre ad affidarlo ad una base militare. Questo figlio senza nome, credendo di non poter mai essere all’altezza delle aspettative di suo padre, decide invece di diventare un cattivo, o meglio, Teschio Rosso.
Il suo passato con Wolverine
Nel passato di
Bucky si annovera l’incontro con
Wolverine, accaduto per la
prima volta dopo la fuga del mutante dalla Weapon X.
Senza saperlo, il Soldato D’Inverno ha aiutato
Logan molte volte, senza he lui sapesse che era stato Bucky
ad uccidere sua moglie, Itsu.
Il significato delle sue armi
Da
quando è stato reintrodotto ai lettori di fumetti come
Soldato D’Inverno, Bucky ha
mostrato tutte le sue abilità nel maneggiare le armi, tra cui
pistole, granate, fucili e altri oggetti da lui
progettati.
Inoltre le sue armi hanno sensori palmari esplosivi. il che significa che se qualcun altro volesse provare a usarle, non ci riuscirebbe perché queste esploderebbero immediatamente. L’impronta del loro padrone non corrisponde…
La clausola Bucky
Raramente la “morte” viene presa sul serio nei fumetti, dal momento che ci si aspetta sempre che i personaggi vengano resuscitati in qualche modo. Ma nel caso di Bucky, gli autori avevano hanno esposto la cosiddetta “clausola” che diceva che fra tutti, solo Bucky Barnes, Jason Todd o lo zio Ben non sarebbero “sopravvissuti”.
Ironia della sorte, sia Jason Todd che Bucky Barnes sono stati riportati in vita nel 2006 entrambi come assassini armati di pistola. Che lo zio Ben sia il prossimo?
Il nuovo Captain America
Sulla scia
di Civil War,
Steve Rogers è stato assassinato da Crossbones
e Sharon Carter per ordine di Teschio Rosso, mentre Bucky, furioso
con Tony Stark, ruba lo scudo di Cap per garantire
che non ci sarebbe stato nessun nuovo Captain America.
Tony poi diede a Bucky una lettera che aveva ricevuto da Steve nel quale l’eroe diceva che se fosse morto, Tony avrebbe dovuto prendersi cura di Bucky e assicurarsi che il lignaggio di Captain America continuasse.
Perché ha smesso di essere Captain America?
Nelle vesti del nuovo Captain America, le cose stanno andando
bene per Bucky, che nel frattempo ha guadagnato
l’approvazione del pubblico e si è unito ai Vendicatori. Tutto
cambia quando viene processato per i crimini commessi come Soldato
d’Inverno.
Dichiarato non colpevole da un tribunale americano, viene poi accusato dai tribunali russi di crimini contro lo stato e mandato in prigione. successivamente però Vedova Nera lo fa uscire di prigione e lo riporta in America, ma Bucky decide di smettere i panni di Captain America.
Infinity Formula
Dopo aver lasciato l’identità di Captain America Bucky decide di riprendere il ruolo durante la trama di “Fear Itself”, dove incontra Sinthea “Sin” Schmidt, meglio conosciuta come Skadi (la figlia del Teschio Rosso).
Dopo esser stato ucciso, Bucky viene riportato in vita grazie all’iniezione di una dose di Infinity Formula, un farmaco sperimentale creato dallo S.H.I.E.L.D. per rallentare il processo di invecchiamento.
Il guardiano della Terra
Durante la
trama di “Original Sin”, Bucky viene incaricato di indagare sulla
morte di Uatu the Watcher, quindi viene inviato
nello spazio con Gamora e Moon
Knight per scoprire più possibile.
Successivamente Bucky torna sulla Terra e scopre che Nick Fury è stato segretamente nominato guardiano della terra dopo aver ucciso Uatu per autodifesa. Nelle pagine seguenti è invece Bucky a prendere il posto di Fury.
Non è stato “l’unico”
Pochi lo
sanno, ma Bucky non è stato solo il nome di James
Buchanan Barnes, ma è anche uno pseudonimo trasmesso a persone
diverse (un po’ come Robin).
Il primo sostituto fu Fred Davis, quando lui e William Naslund furono nominati nuovi Captain America e Bucky dal presidente Truman, poi ci furono Jack Monroe, Rick Jones e Rikki Barnes, una Bucky-donna proveniente da un universo alternativo come Julia Winters.
L’origine del suo nome
Bucky fu creato da Joe Simon nel 1940 quando negli schizzi su Captain America incluse un aiutante di nome Bucky. Ma perché lo ha chiamato così? Secondo Simon, Bucky prende il nome da un giocatore di pallacanestro e suo amico d’infanzia ai tempi del liceo.
Cosa pensa di lui Stan Lee?
Stan Lee non ha mai nascosto una certa
perplessità riguardo alcuni personaggi di secondo piano, in special
modo riguardo gli aiutanti adolescenti degli
eroi.
Lee pensava che fosse irresponsabile da parte dell’eroe mettere in pericolo la vita di un ragazzo permettendogli di accompagnarli in pericolose missioni. Molti dunque ritengono che sia questa la ragione dell’espulsione di Bucky dall’universo Marvel.
Perché è tornato?
Quando
Bucky è scomparso per la prima volta dai fumetti, non è stato a
causa di una morte ma di un’eliminazione ingiustificata dal canone
Marvel.
Come fan di Bucky, Ed Brubaker pensò che la Marvel avesse fatto un grave errore e nella sua fan fiction immaginò Bucky mentre era stato catturato dai sovietici. Oggi Brubaker scrive storie per la Marvel Comics.