
Sin da Iron Man (2008) i Marvel Studios hanno fatto delle scene post credits un segno distintivo, un modo per far affezionare gli spettatori e per anticipare cosa arriverà dopo quanto appena visto. Insomma, un modo per creare l’universo in continuum sul grande schermo che ha premiato moltissimo la Casa delle Idee.
Ma cosa nascondono e cosa vogliono dire tutte le scene post credits del Marvel Cinematic Universe? Ecco la spiegazione di quelle relative alla MCU Fase 1.
- MCU Fase 2: tutto quello che c’è da sapere sulle scene post credits
- MCU Fase 3: tutto quello che c’è da sapere sulle scene post credits
Iron Man – L’arrivo di Nick Fury
La scena post-credits di
Iron Man è stata quella che ha dato il via a tutto. Non solo ha
impostato un precedente per tutti gli altri film del MCU in modo tale che in ogni film
ci si aspetta la scena aggiuntiva dopo la fine del film, ma ha
anche impostato le intenzioni future. Per gli spettatori che non
leggono fumetti, la scena non era molto interessante, ma quelli che
sapevano cosa stava succedendo, i lettori di fumetti, hanno
cominciato a sognare in grande.
Dopo aver sconfitto Iron Monger, Tony Stark (Robert Downey Jr.) si dirige nel suo salotto e vede un uomo misterioso in piedi nell’oscurità, il quale si rivolge a lui e si presenta come il direttore di S.H.I.E.L.D. Nick Fury (Samuel L. Jackson). È lì per discutere l’Avenger Initiative con Tony, il progetto che porterà poi alla formazione degli Avengers.
È ancora una delle migliori scene post-credits che la Marvel abbia mai realizzato per la sua semplicità e la sua efficacia. Inutile dire che ha entusiasmato i fan dei fumetti più degli altri film realizzati dalla Marvel Studios. Iron Man è stato il primo film che la Casa delle Idee ha realizzato come studio indipendente.
The Incredible Hulk – Tony Stark mette insieme una squadra
Mentre Iron
Man era il primo film dei Marvel Studios, il
pubblico non ha dovuto aspettare molto per vedere il follow-up
dello studio. The Incredible Hulk è uscito solo un
mese più tardi e ha visto la presentazione di Tony Stark alla fine
del film, mentre parla al generale Thaddeus Ross (William
Hurt) in un bar. Tony dice al Generale che stanno mettendo
insieme una squadra, e a quel punto Ross chiede: “Chi siamo?”
Naturalmente, con “noi” Tony intendeva lo S.H.I.E.L.D., mentre per la squadra si riferiva ai Vendicatori. Certo, la scena di Iron Man era eccitante, ma questa è la ciliegina sulla torta. Fu il vero inizio dei Vendicatori e mostrò il piano originale della Marvel per la squadra, prima che Joss Whedon salisse a bordo. Tony faceva già parte del team e sembrava essere destinato a guidarlo, ma tutto è cambiato dopo Iron Man 2 e nel film di Whedon.
Iron Man 2 – Coulson trova il Mjolnir
Clark
Gregg ha ripreso il ruolo dell’agente Phil Coulson per il
sequel di Iron Man, con Samuel L.
Jackson che ha a sua volta ripreso il ruolo di Nick Fury.
Ad un certo punto in Iron Man 2, Fury afferma di
avere problemi da affrontare nella regione sud-occidentale del
Paese. Poi, nella scena post-credits del film, Coulson fa visita
proprio alla regione sud-occidentale, dicendo a Fury al telefono di
averlo trovato. La cosa che ha trovato Coulson era
Mjolnir, che palesava dunque la presenza di Thor e il suo prossimo
arrivo nel 2011. Era sottile, ma efficace, ed era la prima volta
che una scena post-credits presentava così palesemente un film del
futuro.
Thor – Selvig si unisce allo S.H.I.E.L.D.
La scena post-credits di
Thor ha portato l’importanza delle scene post-credits al livello
successivo anticipando anche visivamente The Avengers. La scene
vede Nick Fury che accoglie il Dr. Erik Selvig (Stellan
Skarsgård) nello S.H.I.E.L.D. e gli chiede di esaminare
ulteriormente il Tesseract. È interessante notare che Loki è ancora
vivo e controlla il Dr. Selvig. Per quanto riguarda le scene
post-credits, Thor è stato abbastanza efficace nel gettare le basi
per la trama di The Avengers. Dopotutto, la scena
stessa ci accompagna direttamente nell’apertura del film di
Joss Whedon. Ma prima…
Captain America: Il Primo Vendicatore – Il trailer di The Avengers
Dopo essersi svegliato in
futuro, Steve Rogers si prende un po’ di tempo per abituarsi alla
sua nuova vita… andando in palestra. È lì che Nick Fury racconta a
Captain America il suo prossimo incarico: salvare il mondo. Quindi,
la scena è direttamente un trailer di The
Avengers. La vera scena dei post-credits è stata breve
perché si è poi sviluppata in una scena più lunga in The
Avengers.
The Avengers – Thanos sta arrivando
La scena dei mid-credits
per The Avengers è uno dei momenti più memorabili
dell’universo condiviso. In esso, l’Altro informa il suo enigmatico
padrone che l’invasione della Terra di Loki è fallita e che sfidare
gli eroi più potenti della Terra sarebbe stato l’equivalente di una
condanna a morte. A quel punto, il maestro si gira – rivelando il
volto di Thanos – e sorride. La scena non ha anticipato un film
specifico, ma ha rivelato l’esistenza di Thanos nell’universo
condiviso. E da quel momento in poi, i fan hanno capito che
l’MCU alla fine si sarebbe
trasformato in uno scontro finale tra i Vendicatori e il Titano
Pazzo.
The Avengers – Shawarma
È difficile fare meglio
dell’introduzione di Thanos, quindi la scena post-credits vera e
propria di The Avengers non ha aggiunto nulla (un
film o un personaggio). Dopo tutto quello che avevano appena
passato, gli eroi avevano bisogno di un pasto caldo da recuperare.
E per il pubblico vederli mangiare shawarma (qualcosa che Tony
menziona brevemente nel film) mentre tutti sembrano tutti così
esausti è piuttosto divertente. Si tratta della prima scena
post-credits che è stata usata per far ridere i fan, invece che per
agganciarsi a un film o a un personaggio futuro. Inoltre, è stata
questa la prima volta che un film MCU ha avuto due scene successive
al film invece di una.