Home Photogallery Spider-Man: No Way Home, come cambierà il futuro del personaggio nel MCU?

Spider-Man: No Way Home, come cambierà il futuro del personaggio nel MCU?

0
Spider-Man: No Way Home, come cambierà il futuro del personaggio nel MCU?

Spider-Man: No Way Home segna la conclusione della trilogia di Spider-Man: Homecoming del Marvel Cinematic Universe. Con la Sony, che possiede i diritti cinematografici del personaggio, e i Marvel Studios entrambi al lavoro sui futuri film con protagonista il Peter Parker di Tom Holland, il futuro di Spider-Man all’interno del MCU si prospetta luminoso.

Con il finale esplosivo e straziante di No Way Home, il MCU ha fatto calare il sipario su alcune storyline della trilogia di Spider-Man: Homecoming, aprendo al contempo nuove porte alle opportunità per il futuro dell’Uomo Ragno del MCU; vediamo assieme le 10 maggiori conseguenze che potrebbero esserci per il personaggio all’interno del MCU.

Il ruolo dello zio Ben nel MCU

Spider-Man zio benLa morte di zia May è una delle scene in assoluto più strappalacrime di No Way Home, che denota una notevole somiglianza con la compianta morte dello zio Ben di Peter Parker nei fumetti e in altri franchise dell’Uomo Ragno. Il personaggio di May sembra ora aver assunto il ruolo da mentore di Ben Parker, poiché la sua morte si identifica come la forza trainante che ha condotto alla maturazione di Peter come individuo ed eroe.

Anche se la famosa frase di Ben – “da un grande potere deve derivare anche una grande responsabilità” – è stata finalmente pronunciata nel MCU, No Way Home ha anche regalato ai fan la più vicina allusione alla figura di zio Ben finora, facendo sì che molti spettatori speculino su un’ipotetica apparizione dell’amato personaggio in un futuro film. Data la morte di zia May, è possibile che Ben venga presentato come vivo e vegeto nel MCU, il che sarebbe sicuramente scioccante per molti fan.

Il futuro di MJ e Ned nella vita di Peter Parker

Spider-Man: No Way Home film 2021Il finale di No Way Home ha visto Peter dover compiere un grande sacrificio, facendo dimenticare al resto del mondo la propria esistenza, compreso il suo migliore amico Ned e la fidanzata MJ. Scambiandosi l’ultimo addio, Peter ha promesso di ricongiungersi coi suoi compagni, per riportare in vita il loro rapporto.

Anche se Peter sembra cambiare idea dopo che l’incantesimo del Doctor Strange ha fatto effetto, credendo che Ned e MJ possano vivere più al sicuro e sereni senza di lui, è inevitabile che le loro strade si incroceranno di nuovo in futuro; resta da vedere se ricorderanno o meno i loro momenti più belli assieme a Peter.

La carriera di Peter Parker con il Daily Bugle

I fan sono rimasti estasiati quando la scena post credit di Spider-Man: Far From Home ha riportato J.K. Simmons nei panni del perfido editore del Daily Bugle, J. Jonah Jameson, riprendendo il suo ruolo iconico della trilogia di Sam Raimi su Spider-Man; il personaggio è poi ritornato con un ruolo di maggior rilievo nel franchise MCU con Tom Holland.

Con Jameson di nuovo in azione, è più che mai probabile che lui e il Peter Parker di Tom Holland si incroceranno, specialmente ora che Peter è da solo in città e ha un disperato bisogno di un lavoro. La carriera di Peter come freelance per il Bugle è stata così fondamentale per il personaggio di Spider-Man in altre iterazioni, che è difficile immaginare che lui e Jameson non avranno contatti nel futuro del MCU.

La vita di Peter Parker come studente universitario

Dopo che l’incantesimo del Dottor Strange cancella il ricordo di Peter Parker nella memoria di tutti, sembra che anche tutti i documenti delle scuole superiori dell’eroe siano andati perduti, e Peter viene mostrato con in mano un libro di esercizi GED nel suo nuovo appartamento alla conclusione del film. Di conseguenza, è probabile che il prossimo film di Spider-Man mostri Peter che frequenta il college.

Dato che Ned e MJ hanno confermato di essere stati accettati al MIT per il prossimo anno scolastico, Peter Parker potrebbe recarsi in Massachusetts forse già nel prossimo film. Tuttavia, dato che Spider-Man è un personaggio così intrinsecamente legato a New York City, è più probabile che frequenterà una scuola più locale, forse la fittizia Empire State University, l’alma mater di Peter nei fumetti.

La crescente maturità di Peter Parker come Spider-Man

Spider-Man: No Way Home, Tom HollandI film di Homecoming si sono concentrati sulla giovinezza di Peter Parker, mostrandocelo frequentare il liceo per tutta la durata della trilogia. Di conseguenza, il Parker di Holland è stato raffigurato come meno maturo e occasionalmente più arrogante rispetto alle precedenti interpretazioni del personaggio.

L’ultimo film, tuttavia, ha messo Peter sotto torchio, scuotendo lo status quo del personaggio e spingendolo a crescere in modi che sicuramente lo cambieranno per sempre. Tom Holland, che ha dato una delle sue migliori performance in Spider-Man: No Way Home, ha certamente le capacità recitative per sviluppare una versione più matura del personaggio, che i fan sono ansiosi di vedere ora che è finalmente diventato maggiorenne.

Il ristabilimento dell’identità segreta di Spider-Man

No Way Home si conclude con il freno a mano tirato per tutto il cast di supporto, ormai privato di ogni ricordo di Peter Parker e del suo legame con la figura dell’Uomo Ragno. Questo azzeramento di memoria conduce a nuove storyline per il futuro dell’Uomo Ragno del MCU, soprattutto perché la sua identità segreta è stata ripristinata.

Che la gente abbia scoperto la vera identità di Spider-Man è stato indubbiamente un plot twist indovinato e originale, anche se questa rivelazione ha reso infinitamente più arduo il pianificare future storyline, che non scadano nell’assurdo e nell’inspiegabile. Ora che lo status quo è stato ristabilito, sarà interessante vedere quali nuovi sforzi Peter dovrà fare per preservare il suo segreto dall’essere nuovamente rivelato.

La presenza della Oscorp di Norman Osborn nel MCU

Una delle clamorose esclusioni del MCU dal retaggio dell’Uomo Ragno è la Oscorp, la società fondata e gestita dall’arci-nemesi di Spider-Man Norman Osborn, alias il Green Goblin. No Way Home ha rivelato che Oscorp non è stata definitivamente inclusa nel MCU, ma non ha fatto alcuna rivelazione sugli Osborn stessi.

Ora che Peter ha affrontato una variante di Norman Osborn, il palcoscenico è pronto per una versione MCU del personaggio e della sua compagnia, forse anche per aprire un negozio nella misteriosamente gestita ex Avengers Tower. La versione a fumetti della Oscorp è responsabile della nascita di molti super cattivi di Spidey, alcuni dei quali potrebbero anche servire come antagonisti principali nei film futuri.

Il costume classico di Spider-Man

Una delle caratteristiche più criticate dell’Uomo Ragno del MCU è stata la sua eccessiva dipendenza dalla tecnologia: questo problema, per i fan, si è manifestato più spesso in particolare quando si tratta dei suoi costumi, che sono tutti dotati di armi, sistemi informatici e altre tecnologie per gentile concessione delle Stark Industries, tecnologie su cui il personaggio ha spesso fatto affidamento e che non fanno tradizionalmente parte dell’arsenale di Spider-Man.

La scena finale di No Way Home ha dato un rapido sguardo al nuovo costume di Spider-Man, questa volta cucito da Peter Parker stesso, senza tutti i gingilli e marchingegni dei suoi costumi precedenti. Per la gioia dei fan, il costume sembra assomigliare molto a quello originale dell’Uomo Ragno dei fumetti e questa tuta avrà senza dubbio molto tempo per brillare nelle future avventure di Spidey nel MCU.

Il futuro dei villain di Spider-Man

In No Way Home, Peter ha combattuto alcuni dei migliori cattivi dei precedenti film di Spider-Man, tra cui Green Goblin, Doctor Octopus, Electro, Sandman e Lizard. La versione del personaggio di Tom Holland ha ufficialmente affrontato il maggior numero dei classici villain della Marvel Comics di qualsiasi adattamento cinematografico, ma ce ne sono ancora molti altri che deve ancora incontrare sul grande schermo.

Nella battaglia finale del film, Doctor Strange fa del suo meglio per bloccare l’ingresso dal Multiverso di infinite varianti di personaggi dell’Uomo Ragno, dando ai fan un assaggio dei potenziali futuri cattivi che l’arrampica-muri dovrà affrontare. Anche se nessuna delle identità di queste figure oscure è stata confermata, alcuni fan sostengono di aver intravisto Kraven il Cacciatore e Rhino.

La presenza di Venom nel MCU

Quando il Venom di Tom Hardy ha fatto la sua comparsa nel MCU nella scena post-credits di Venom: la furia di Carnage, ciò sembrava confermare la teoria di vecchia data secondo la quale lui e Spider-Man sarebbero arrivati alle mani. No Way Home ha però confutato assolutamente questa teoria, rivelando che Eddie è stato riportato nel suo universo insieme agli altri cattivi dell’Uomo Ragno del Multiverso.

Tuttavia, non tutte le speranze sono state deluse per un film di Venom vs. Spider-Man, dato vediamo rimanere sul tavolo del pub dov’è Eddie un residuo del simbionte Venom, il che implica che prima o poi troverà il modo di arrivare a Peter Parker. È solo una questione di tempo prima che il personaggio di Holland abbia il suo primo incontro con il simbionte alieno, anche se ciò non dovesse includere la versione di Hardy del personaggio.

Previous article Gal Gadot in un buffo video dal backstage di Wonder Woman 1984
Next article The Batman: a sorpresa nuovo trailer “The Bat and The Cat” con tante scene inedite!
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.