HomePhotogalleryStar Wars: 10 momenti essenziali per l'ascesa dell'Impero

Star Wars: 10 momenti essenziali per l’ascesa dell’Impero

L'ascesa dell'Impero è una parte essenziale dei racconti di Star Wars. Vediamo i punti di svolta che hanno reso leggendario questo percorso.

-

Abbiamo sentito parlare per la prima volta dell’Impero Galattico nella trilogia originale di Star Wars. Da allora, l’organizzazione militare d’impronta dittatoriale si è evoluta: è diventata la maggiore potenza della galassia, si dissolta ed è poi riemersa come Primo Ordine. Recentemente, l’Impero è tornato nella serie di Disney+ Star Wars: Andor.

Se si guarda con attenzione al percorso dell’Impero, si possono cogliere una serie di punti di svolta significativi che hanno portato a decisioni sconvolgenti, alcune in grado di consolidare la struttura, altre capaci di portarne la distruzione dell’organismo. Ripercorriamo le dieci tappe più importanti dell’ascesa dell’Impero.

10
palpatine star wars

Poteri d’emergenza al Cancelliere

La prima svolta fondamentale per il piano d’ascesa di Sheev Palpatine arriva quando il Senato gli concede i poteri di emergenza legati al suo ruolo di Cancelliere. Palpatine stava già orchestrando un’ascesa separatista e gli argomenti politici della Repubblica tornavano utili al suo gioco.

Palpatine utilizza la sua carica per guidare la Repubblica in guerra con i Separatisti, portando alla Guerra dei Cloni. Questa mossa permette al futuro imperatore di accaparrarsi anche un esercito che diventa un elemento essenziale nella trasformazione della Repubblica in Impero.

9
obi-wan Kenobi

L’Ordine 66 e la creazione di Vader

Con l’Ordine 66, l’Imperatore mostra per la prima volta la sua forza. L’esercito dei Cloni è controllato con un sistema di chip innescati nelle teste dei cloni. L’Ordine 66 ha il compito di spazzare via l’Ordine Jedi e riesce nella sua missione. Questa è la seconda mossa che permette a Palpatine di prendere il controllo della Repubblica e di creare l’Impero. La creazione di Darth Vader avviene parallelamente a questa operazione a all’omicidio del conte Dooku, evento che trasforma Anakin Skywalker nel Lato Oscuro. Per una fortunata coincidenza, il piano di Palpatine in Star Wars si somma ad altri due eventi che portano all’incoronazione del re e alla nomina della sua mano.

8
Andor Star Wars

L’attacco di Aldhani

Il primo attacco motivato da ragioni politiche che smuove tutto l’Impero è l’incursione di Aldhani. L’evento coinvolge anche Cassian Andor ed è un chiaro messaggio rivolto all’imperatore: le persone non hanno più paura di ribellarsi. Tuttavia, l’incursione porta l’Impero ad adottare un sistema di sicurezza ancora più rigoroso. Alla fine, i ribelli danno all’Imperatore una scusa per rendere l’ambiente di Star Wars ancora più ostile.

7
Jyn Cassian

I piani della Morte Nera nelle mani sbagliate

Quando la Ribellione viene a conoscenza dei piani della Morte Nera, lancia una nuova ondata di terrore in tutta la galassia di Star Wars. Ogni volta che si verificava un evento significativo, l’Imperatore risponde con una maggiore violenza e corruzione. Tuttavia, dopo che l’Alleanza Ribelle viene spazzata via e la Morte Nera diventa operativa, il terrore che si genera non è sufficiente a fermare i ribelli. Sicuramente questo periodo crea titubanza all’interno dell’Impero.

6
Star Wars

La distruzione di Alderaan

La disperazione dell’Impero si traduce nella distruzione di Alderaan. Gli Imperiali, che hanno già testato la loro arma mortale su Scarif, decidono di mandare un messaggio chiaro a tutta la galassia di Star Wars. La paura generata dall’uso della stazione spaziale spinge i Ribelli ad un livello di disperazione mai toccato prima: l’Alleanza comprende il costo di opporsi all’Impero. Inoltre, il gesto è una minaccia per tutti coloro che operano all’interno dell’Impero: un grido alla potenza che non lascia spazio per gli errori. Niente può frenare il regime.

5
lego Star Wars

La distruzione della Morte Nera

L’ascesa dell’Impero subisce un duro colpo quando viene annientata la Morte Nera. In risposta a ciò, l’Imperatore commissiona immediatamente una seconda Morte Nera, respingendo nuovamente indietro la Ribellione. Inoltre, con questo evento l’Impero ha una scusa in più per eliminare gli insorti. Dopo la distruzione della Morte Nera, i Ribelli vengono marchiati come terroristi di altissimo livello e inizia ufficialmente la Guerra Civile Galattica.

4
snowtroopers star wars

La battaglia di Hoth

La battaglia di Hoth è un grande momento per l’Impero perché è essenzialmente un contrattacco all’assalto della Morte Nera. Il colpo indebolisce ulteriormente l’Alleanza Ribelle. L’attacco non solo permette all’Impero di scoprire la base principale dei loro nemici, ma costringe soprattutto i Ribelli a lasciare la propria casa, indebolendoli ancora di più.

3
Endor

La Battaglia di Endor

La battaglia di Endor rappresenta un punto di svolta per l’Impero ed è uno dei momenti più avvincenti della saga di Star Wars. La costante crescita di cui aveva goduto l’Impero Galattico, le sconfitte che di solito portavano a un’ulteriore rinascita o a misure più severe, sono giunte finalmente al termine: il tempo dell’Impero è finito. Endor annienta completamente lo spirito degli imperiali.

È il tempo per il resto della galassia di salire al potere. In sostanza, Endor serve come un grande avvertimento (per prepararsi alla fuga) per coloro che vogliono la sopravvivenza del regime imperiale.

2
Palpatine Star Wars il ritorno dello Jedi

La morte dell’imperatore

La Ribellione avrebbe potuto portare alla caduta dell’Impero fin dall’inizio di Star Wars, ma il punto di svolta è arrivato, non a caso, con la morte dell’imperatore. Darth Vader finalmente decide di rivoltarsi contro il suo padrone.

Non si tratta della vera fine di Palpatine. Guardando al futuro, possiamo dire che la sconfitta porta ad una serie di eventi che, in un certo senso, permettono all’ideologia imperiale di sopravvivere in Star Wars.

1

Il Primo Ordine

I piani messi in atto portano alla nascita del Primo Ordine, una nuova iterazione dell’Impero costruita sulle ceneri dell’ultimo Regime. Quelli che si sono eclissati dopo Endor e coloro che hanno raccolto gli ordini di Palpatine permettono la nascita del Primo Ordine. L’Ordine, come l’Impero, si rivela essenziale in Star Wars. 

In conclusione, l’Impero si è camuffato ed è sopravvissuta alla guerra, per poi risorgere quando la Repubblica sembrava aver raggiunto una stabilità. La decisione di lasciare un piano di successione in atto si rivela efficace e porta ad una nuova ascesa, quella del movimento della Resistenza.

ALTRE STORIE