
L’uscita di Tenet nelle sale italiane ed europee ha dimostrato che, nonostante le restrizioni e gli spazi a capienza limitata, il pubblico ha volontà di tornare al cinema. Gli incassi sono stati soddisfacenti e il film di grande intrattenimento. Ma quando si parla di un film di Christopher Nolan, è chiaro che non bisogna mai pensare che l’esperienza in sala si esaurisca allo scorrere dei titoli di coda.
Di seguito, abbiamo raccolto alcuni momenti o elementi del film che ci sono rimasti particolarmente impressi, cose che ci porteremo dietro anche a luci accese e che immaginiamo abbiano colpito l’attenzione di ogni spettatore che ha già visto Tenet, almeno una volta.
ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER DAL FILM
Il protagonista

Gli eroi di oggi possono anche piangere e dubitare, non essere pienamente all’altezza della situazione, un po’ come il suo Protagonista in Tenet. Eppure è uno degli elementi migliori del film. Picchia più duro del nuovo Batman, va indietro nel tempo come Flash, conquista la bella ma è disposto a rinunciarvi come lo Spider-Man di una volta, è più affascinante di Bond, accetta i suoi limiti come nessun altro eroe ha mai fatto, chiede aiuto e salva il mondo. Quanto lo abbiamo amato in Tenet! E quanta voglia abbiamo di continuare a seguire i suoi passi nel mondo della settima arte!
La manipolazione del tempo

È questo il pregio più grande di Tenet. Non è mai “già visto” nonostante la natura derivativa del pasticcio fantascientifico che mette in scena, e nonostante i passaggi logici confusi, gli si vuole bene lo stesso. Lontano da ogni retorica linguistica in cui si cade facilmente quando si scrive di cinema, è proprio vero che Tenet non va capito, ma va sentito.
La scena attraverso il vetro

È una scena abbastanza concitata da generare un altissimo tasso di adrenalina, ma sufficientemente piana da permettere allo spettatore, dopo un primo impatto disorientante, di capire cosa sta accadendo e rimanerne meravigliato e affascinato.
La morte dell’oligarca russo

La scena in cui la donna deve ritardare la morte del malvagio marito affinché sopraggiunga nel momento giusto ha un sottotesto di sadica ironia insolito per Nolan. La donna prepara il campo, rende scivoloso il ponte dello yatch, si crea uno spazio che le permetterà di sbarazzarsi del corpo. Gioca le sue carte con grande attenzione, ma poi non resiste, la rabbia prende il sopravvento e spara. Con la stessa freddezza si sbarazza del corpo che cade, pesantemente e rumorosamente in mare, sbattendo contro il parapetto del piano inferiore della lussuosa barca. E lei si tuffa in acqua, libera, finalmente.
La scena dell’aeroporto

La scena dell’aeroporto è grandiosa, pure adrenalina ma anche grandezza registica allo stato puro. Il regista di Tenet eleva all’ennesima potenza il suo ruolo di direttore assoluto e padrone del set, e crea meraviglie per la gioia dei suoi spettatori.
Il sorriso di Pattinson

Dalla sua entrata in scena, film all’ultima inquadratura che lo vede protagonista al centro della scena, Pattinson, o meglio, il suo personaggio, sorride sornione, è come se fosse sempre un passo avanti, come se ne sapesse un pochino più di tutti, del Protagonista, di Sator, dello spettatore. È come se lui stesso fosse Nolan, nella rappresentazione cinematografica: lui ne sa di più, lui tira le fila e alla fine, quando sorride al suo compagno e poi si allontana, ne siamo certi, è lui il deus ex machina del film, è lui la personificazione del regista stesso dentro alla storia.
