Il personaggio di Thor è andato incontro a significativi cambiamenti dal punto di vista della caratterizzazione nel franchise a lui dedicato del MCU: ciò che è iniziato come una tragedia shakesperiana nel primo film si è trasformato in un disastro per la critica nel seguito Thor: Dark World. Successivamente, quando Thor: Ragnarok ha fatto la sua comparsa nelle sale, tutto sembrava diverso, partendo dal tono scaltro e vivace con cui si presentava la pellicola.
L’evoluzione di Thor dai fumetti al film manifesta differenze sostanziali, sconosciute ai più: in realtà, il personaggio dei fumetti non è neanche lontanamente divertente e spensierato come quello del MCU e anche il suo rapporto con gli altri personaggi è molto diverso.
Thor aveva un’identità segreta nei fumetti
Una sequenza del primo film
sul DIo del tuono ci mostra l’eroe avere a che fare con il nome
Donald Blake: si trattava di un Easter Egg ed
effettivamente è stata anche l’unica volta in cui i film hanno
fatto riferimento a Blake, nome in realtà
importantissimo nei fumetti in quanto rappresentante l’identità
segreta di Thor, ovvero un medico che camminava
zoppicando e aiutandosi con un bastone, strumento grazie al quale
poi riusciva ad assumere le sembianze di eroe.
Più tardi si apprese che Odino aveva creato Blake come identità fittizia e che lui e Thor si sarebbero semplicemente sostituiti in un altro regno: Thor smise quindi di servirsi di questa immagine, lasciando il dottore nell’altro regno per anni.
L’importanza di Mjolnir
C’era anche un grande
svantaggio che Thor aveva nei fumetti e che non ha
mai avuto nei film: poiché aveva un’identità segreta come
Donald Blake, questa era intrinsecamente legata
all’unico oggetto che gli permetteva di trasformarsi, ovvero
Mjolnir e doveva tenere necessariamente la presa
sull’arma in ogni momento.
Se Thor non avesse avuto il martello tra le mani per un certo periodo di tempo, sarebbe tornato ad essere Donald Blake, quindi possiamo dire che è Mjolnir, sostanzialmente, a potenziarne l’identità.
E’ molto più potente nei fumetti
Al di là del fatto che
Thor non riuscisse a mantenere la sua identità di
supereroe senza brandire Mjolnir, nei fumetti il
personaggio è molto più potente. Nel MCU,
ha dovuto scavare dentro sé stesso per appropriarsi realmente del
potere che Odino gli aveva suggerito avesse, per poter competere
con quello di
Hulk in
Thor: Ragnarok.
Hulk e Thor sono in realtà circa alla pari nei fumetti e il secondo è uno degli eroi più potenti dell’universo: è stato proprio tenuto fuori dalla storyline di Civil War nei fumetti a causa della sua potenza. Ha sconfitto Galactus da solo, rendendo la sua personalità nei fumetti infinitamente più vigorosa della sua rappresentazione cinematografica.
Thor non è così divertente nei fumetti
Ciò
che caratterizza
Thor
come eroe cinematografico è senza dubbio il fatto che sia
estremamente divertente: sempre in bilico tra la goffaggine e la
stupidità e una consapevolezza autoreferenziale di sé stesso, ha
generato innumerevoli risate negli spettatori del MCU.
Tuttavia, l’eroe è incredibilmente serioso nei fumetti: è leale e dedito alle imprese e morirebbe per proteggere i suoi amici e alleati. Si rifiuta di unirsi ad eroi più scanzonati, identificandosi come uno stoico dio tra gli uomini.
Il Dio del Tuono aveva un sacco di ragazze nei fumetti
Nei film di
Thor, l’eroe ha una fidanzata sulla terra:
Jane Foster. I due sembravano essersi lasciati a
un certo punto e per Thor quella è stata la fine vera e propria; è
sembrato poi che potesse uscire con Sif, ma in
realtà ciò non si è mai verificato né accadrà in futuro molto
probabilmente. Comunque, nel MCU
Thor sembra voler rimanere uno scapolo.
Al contrario, nei fumetti, ha avuto numerose frequentazioni: è stato con Jane Foster per molto tempo, ma la relazione è poi finita e i due sono rimasti amici. Negli episodi più recenti, invece, è uscito con She-Hulk e ci sono state molte donne nel suo passato.
Hela non era la sorella di Thor nei fumetti
In
Thor: Ragnarok,
Hela
è apparsa dopo la morte di
Odino
e ha rivelato di essere la sorella maggiore di
Thor
e la vera nuova sovrana di
Asgard.
Hela
è poi diventata una potente villain di
Thor,
che ha ucciso innumerevoli Asgardiani e messo alla prova
Thor,
Loki,
Valchiria
e
Hulk.
Tuttavia, Hela non è imparentata con Thor nei fumetti.
Hela sarebbe la figlia che Loki ha avuto con una gigantessa maga di nome Angerboda. Questo la rende, nella migliore delle ipotesi, la nipote adottiva di Thor. Nei fumetti è stata anche la dominatrice del mondo sotterraneo di Hel, quindi ha avuto un origin story molto diversa da quella che ci ha presentato il MCU.
Thor aveva un altro fratello nei fumetti
Al
posto di avere una sorella nei fumetti, il dio del tuono aveva un
altro fratello, che non ha mai fatto comparsa nel MCU,
ovvero
Balder il Coraggioso.
Ciò che concerne
Balder
è molto particolare, in quanto la storia di Ragnarok profetizzava
che la morte di Balder avrebbe causato la fine dei
tempi.
Tutto ciò è molto distante da ciò che abbiamo visto nei film del MCU; Balder ha avuto un ruolo estremamente importante nei fumetti, che lo ha visto spaziare dal servire come Re di Asgard allo scatenare il Ragnarok come conseguenza della sua morte e fare poi ritorno per aiutare a combattere nella Guerra dei Regni.
Il Dio del Tuono è più intelligente nei fumetti
Nei
film del MCU
sappiamo bene che
Thor
non è dipinto come una figura estremamente intelligente: è ritenuto
parecchio ottuso e spesso ha bisogno che le cose gli vengano
rispiegate più volte. E’ il bersaglio di diverse battute, arrivato
al punto in cui si prende in giro da solo in modo
autoironico.
Questo non rispecchia affatto la maniera in cui Thor è dipinto nei fumetti, ovvero uno dei più grandi Vendicatori ed un guerriero molto astuto e intelligente, la cui potenza eguaglia Iron Man e Capitan America.
E’ stato il re di Asgard nei fumetti
In
Avengers: Endgame,
Thor
ha scelto di non diventare re di Asgard; in realtà, a un certo
punto nel MCU,
non vedeva l’ora che arrivasse il momento in cui si sarebbe assunto
più responsabilità. Tuttavia, quando
Odino
morì, sembrò perdere interesse in qualsiasi cosa, tranne che nel
proteggere il suo popolo. Alla fine, ha lasciato che fosse
Valchiria,
uno dei migliori personaggi di supporto di
Thor,
a guidare la sua gente.
Nei fumetti, questo è molto lontano dalla verità: Thor è il re di Asgard e ha già ricoperto questo ruolo in passat; ha messo da parte i suoi amici per assumere questo ruolo ed è diventato un sovrano serio e determinato, con estremamente a cuore la sua patria.
Thor è un vero dio nei fumetti
Nel
MCU,
non ci sono dei, ma solo umani e creature aliene: gli dei di Asgard
sono semplicemente razze aliene che vivono in un altro mondo. Anche
i Nove Regni sono semplicemente mondi alieni, sebbene collegati
alla Terra attraverso il Bifrost. Nei fumetti,
Thor
è il legittimo dio asgardiano del tuono.
Non è un alieno, ma uno degli antichi dei che gli abitanti della Terra hanno venerato da che se ne ha memoria: Thor ha ben oltre 1.000 anni, e potrebbe in realtà essere ancora più vecchio, dato che ha operato sulla Terra sotto sembianze differenti per la maggior parte della storia umana.