La cerimonia di premiazione degli Oscar si avvicina e non vi sentite abbastanza preparati per sostenere una conversazione con amici e familiari che non fanno che parlarne? Vi manca lo storico, non avete argomenti, non conoscete le ultime vittorie e soprattutto non avete visto abbastanza film premiati da potervi improvvisare critici per l’occasione? – film da Oscar.
Se avete bisogno di farvi una cultura più approfondita e vi siete già goduti il film originale Netflix Hell or High Water (candidato agli Oscar 2017 per quattro categorie, tra cui Miglior Film), Netflix è un ottimo modo per unire utile a dilettevole. Nell’ampio catalogo italiano, ecco infatti i 10 film da Oscar non perdere per prepararsi alla cerimonia più attesa dello showbiz. Sono pellicole indimenticabili che hanno vinto almeno una delle ambite statuette, in 10 categorie diverse, per avere una panoramica generale e arrivare preparati!
Argo – Miglior film
Ben Affleck dirige
e interpreta questa pellicola, vincitrice del Premio Oscar come
Miglior Film nel 2013. La storia racconta le vicende
di Tony Mendez, agente della CIA che viene incaricato dal Governo
di salvare dei diplomatici americani nascosti nell’ambasciata
canadese di Teheran durante la rivoluzione islamica. Mendez deve
trovare un modo per farli rimpatriare senza conseguenze.
Gravity – Miglior Regia
Dieci candidature e
sette Premi Oscar, tra cui la statuetta per la Miglior Regia del
2013: diretto dal grande Alfonso Cuarón,
Gravity è un film di fantascienza ambientato nello
spazio che vi stupirà con i suoi effetti speciali e con la
recitazione di una magnifica Sandra Bullock nel ruolo di
un’astronauta che, a causa di un incidente, viene catapultata nello
spazio senza nessun contatto con la terra.
Forrest Gump – MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Grazie a questo
film e alla sua magistrale performance nel vestire i panni del
sensibile e talentuoso Forrest,
Tom Hanks ha vinto nel 1995 il Premio
Oscar come miglior attore protagonista: la pellicola è
ormai diventata un classico del cinema e ha segnato la cultura
popolare come poche altre. Un must da recuperare per chi non l’ha
ancora visto e un piacere per chi lo riguarderà per l’ennesima
volta.
Il fuggitivo – MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Tommy
Lee Jones ha vinto il Premio Oscar 1994 in questo film
d’azione in cui recita accanto a
Harrison Ford.
Lee Jones interpreta il Tenente Samuel Gerard, alla ricerca
della verità durante delle indagini per omicidio che vedono
ingiustamente accusato un uomo (Harrison
Ford) che aveva scoperto una spiazzante verità di
un’azienda farmaceutica.
The Iron Lady – MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Non si può parlare
di Oscar senza citare
Meryl Streep: l’attrice americana, vincitrice
di tre premi Oscar e detentrice del record di candidature, in
questo film ci regala uno sguardo sulla vita privata e politica di
Margareth Thatcher, Primo Ministro del Regno Unito durante tutti
gli Anni Ottanta e figura amata e contestata allo stesso tempo.
Questo ruolo nel 2012 le è valso la terza statuetta della
carriera.
Ghost – MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Whoopi
Goldberg in
Ghost è Oda, una sedicente sensitiva che truffa la
gente, finché non scopre di avere davvero il dono di parlare con i
fantasmi: da quel momento aiuta in ogni modo lo spirito di Sam
(Patrick
Swayze) a comunicare con la sua fidanzata per salvarla
da una persona molto vicina a lei, che è coinvolta nel suo stesso
assassinio… Un classico del cinema romantico che ha permesso a
Whoopi Goldberg di vincere il premio come miglior
attrice non protagonista nel 1991, e di regalare a tutti noi la
scena della creta, che è diventata cult.
Birdman – MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Diretto e scritto dal
grande Alejandro González Iñárritu,
Birdman ha sbancato l’edizione 2015 degli Oscar,
vincendo ben quattro statuette, tra cui quella come migliore
sceneggiatura originale. Ironico e tagliente, il film racconta la
storia di Riggan (Michael Keaton), attore in
declino che cerca disperatamente di riconquistare la fama perduta
tentando la carriera teatrale e provando a dimenticare il suo ruolo
storico che lo tormenta, il supereroe
Birdman.
The Millionaire – MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Migliore sceneggiatura
non originale del 2009 per questo film che ha collezionato in
totale ben otto statuette agli Academy Awards. Il diciottenne Jamal
(Dev Patel) è un ragazzo delle baraccopoli di
Mumbai, che viene arrestato prima di rispondere all’ultima domanda
del quiz Chi vuol essere milionario?: accusato di frode,
nessuno crede che uno come lui possa sapere le risposte di quelle
domande. In realtà, a ogni domanda corrisponde un episodio della
vita di Jamal, che ha dovuto imparare le risposte a sue
spese.
Amour – MIGLIOR FILM STRANIERO
Questo film francese si
è aggiudicato l’Academy Award come miglior film straniero nel 2013
e ha commosso tutto il mondo portando sullo schermo la storia di
Georges (Jean-Louis Trintignant) e Anne
(Emmanuelle Riva), una coppia di ottantenni, la
cui tranquilla e amorevole routine viene sconvolta dalla malattia
di lei. Una commovente storia di amore, dedizione e sacrificio, da
vedere.
Inception – MIGLIORE FOTOGRAFIA
Premio Oscar 2011 per
la migliore fotografia per questo film visionario diretto da
Christopher Nolan e interpretato da un grande
Leonardo Di Caprio, all’epoca ancora
disperatamente a caccia del suo primo Oscar come attore.
film da Oscar
Inutile provare a sintetizzare la trama: Inception è da vedere e rivedere, gustare nei suoi passaggi da una dimensione all’altra, dall’onirico al reale.