Leonardo DiCaprio – Agli inizi della sua carriera pochi avrebbero scommesso su quel nome così tipicamente italiano, lontano dall’appeal internazionale delle platee americane e mondiali, tanto che gli fu consigliato di cambiarlo in favore di un insignificante Lenny Williams. Ma il suo fiuto e l’attaccamento alle sue radici familiari, gli suggerì di non cedere, vista anche la fama raggiunta da altri italoamericani ad Hollywood. Così, oggi tutti lo conosciamo col suo nome di battesimo, come uno degli attori più apprezzati della sua generazione e dei più pagati dello star system. Negli anni ’90 è stato l’idolo delle adolescenti con due film di culto come Romeo+Giulietta di Baz Luhrmann e Titanic di James Cameron. Ma chi pensava che sarebbe stato una meteora, si è dovuto ricredere.
Da allora infatti, ha inanellato collaborazioni illustri ed enormi successi di pubblico, che lo ha sempre seguito fedelmente, mentre la critica non ha potuto non riconoscerne il talento spregiudicato che ne ha segnato gli esordi, come la versatilità e la volontà di sperimentare senza farsi imprigionare da facili cliché recitativi, dimostrate in seguito. Tra i sodalizi più fecondi, quello ormai decennale con Martin Scorsese, che ha dato origine a pellicole di grande successo come Gangs of New York, The Aviator – per cui ha vinto il Golden Globe – The Departed e Shutter Island. Ma a dirigerlo sono stati anche Woody Allen, Stephen Spielberg, Clint Eastwood, Christopher Nolan e da ultimo Quentin Tarantino, che gli ha offerto il ruolo del cattivo in Django Unchained. Dopo il passaggio a Cannes il 15 maggio prossimo, dal 16 sarà nelle nostre sale con Il grande Gatsby, nuova trasposizione dell’omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald. Qui, sarà diretto di nuovo da Baz Lhurmann a diciassette anni di distanza dalla loro ultima collaborazione ed interpreterà il ruolo che nel ’74 fu di Robert Redford.
Leonardo Wilhelm DiCaprio nasce a Los Angeles l’11 novembre del 1974 da George DiCaprio, fumettista americano di origini italo tedesche, e Irmelin Inderbirken, di origini tedesco russe. Fin da piccolissimo lavora in tv, partecipando a show televisivi e spot pubblicitari. Si diploma a Los Angeles, mentre i suoi genitori si sono già separati, sebbene resteranno in buoni rapporti. Tra le prime apparizioni sul piccolo schermo ricordiamo la partecipazione alla serie Genitori in blue jeans. Nel 1991, a soli 17 anni, debutta al cinema nel genere horror con Critters 3. Due anni dopo, DiCaprio già fa parlare di sé per le sue doti attoriali: in Voglia di ricominciare affianca addirittura Robert De Niro, mentre in Buon Compleanno Mr. Grape di Lasse Hallström recita accanto a Johnny Depp e Juliette Lewis dimostrando un talento non comune nel tratteggiare in maniera assai vivida il personaggio del giovane Arnie Grape, affetto da ritardo mentale e accudito dal fratello Guilbert/Depp in un paesino della provincia americana. Un’ottima prova, per la quale riceve la sua prima nomination all’Oscar e al Golden Globe, come miglior attore non protagonista.
Leonardo DiCaprio, da idolo delle adolescenti a star di Hollywood
La prima grande
occasione arriva però nel 1996 grazie a Baz
Luhrmann, che vuole DiCaprio nei panni di Romeo per la sua
originalissima trasposizione di una delle più note tragedie
shakespeariane: Romeo e Giulietta. Il tutto diventa, nelle
mani del regista, Romeo+Giulietta.
L’esperimento è ardito, l’ambientazione è più che moderna, in una
fantomatica Verona Beach che ha il sapore dei sobborghi americani,
dove le nobili famiglie rivali del testo si trasformano in potenti
famiglie di industriali, che si combattono a colpi di pistola e non
di spada. Ma tutto è giocato sui contrasti e la fedeltà al testo
nei dialoghi è altissima. L’alchimia tra i due protagonisti –
accanto a DiCaprio nei panni dell’amata Giulietta c’è
Claire Danes – funziona e la narrazione riesce
palpitante e coinvolgente, comunque la si pensi sulla forte
attualizzazione operata dal regista, che può turbare i “puristi”. A
DiCaprio stavolta va niente meno che l’Orso d’Argento a Berlino per
la migliore interpretazione. Dello stesso anno, La
stanza di Marvin, che lo vede impegnato in un ruolo di
adolescente problematico accanto a due grandi attrici come
Maryl Streep e Diane Keaton, ma
anche a Robert De Niro.
Il 1997 è l’anno dell’esplosione della “DiCaprio mania”, grazie allo strepitoso successo della pellicola diretta da James Cameron, Titanic, che racconta con toni romantici e immagini di forte impatto il disastroso naufragio del famoso transatlantico.
A toccare le corde
romantiche degli spettatori sono Leonardo
DiCaprio, nei panni di Jack, disegnatore che viaggia in
terza classe, e Kate Winslet/Rose, ricca e giovane
viaggiatrice di prima classe, insoddisfatta della sua vita
omologata e di un noioso fidanzato che vuole controllarla. La
storia d’amore tra Jack e Rose durerà il tempo del viaggio e
terminerà con la sua tragica fine e con la morte di lui, ma il
ricordo di quei momenti vissuti intensamente riempirà il resto
dell’esistenza di Rose, sopravvissuta al disastro. La canzone
interpretata da Celine Dion, My heart will go on resterà
anch’essa celeberrima, inscindibilmente legata alla scena che
mostra come il sentimento nato tra i due giovani sembri capace di
volare e superare qualunque ostacolo, come fa Rose, sporta sulla
prua della nave, sorretta dall’abbraccio di Jack. L’abilità di
Cameron nell’uso della macchina da presa e nel sapiente ricorso
agli effetti speciali, oltre ai potenti mezzi tecnici ed economici,
rendono realistico e assai coinvolgente anche l’aspetto
scenografico del film: la furia dell’acqua che ingloba la nave
e trascina via tutto e tutti è certo l’altra grande
protagonista. La pellicola fa incetta di Oscar: non solo per il
miglior film e la miglior regia, ma ad essere premiati sono anche
fotografia, scenografia, montaggio, effetti speciali e ovviamente
la miglior canzone e colonna sonora. Quattro anche i Golden
Globe.
Dopo questo strepitoso successo,
arriva per Di Caprio l’occasione di lavorare con Woody
Allen, che lo dirige assieme a un folto manipolo di
attori, fra cui Kenneth Branagh e Melanie
Griffith, in una commedia in bianco e nero incentrata sul
rutilante e vacuo mondo delle celebrità hollywoodiane,
Celebrity. DiCaprio interpreta il ruolo di
Brandon Darrow, dando corpo alle bizze di una giovane e volubile
star.
Nel 2000 a volerlo nel
suo The Beach è invece Danny
Boyle, che, due film dopo il folgorante successo di
Trainspotting, è alla ricerca del bis. Qui,
l’attore è un turista americano in Thailandia, che approda su
un’isoletta abitata da una comunità hippie, al cui vertice c’è
Sal/Tilda Swinton. L’atmosfera, però, si rivela
presto tutt’altro che di “love and peace” e l’isola che sembra un
paradiso si scopre una prigione da cui è difficile evadere. Il
contrario della vacanza perfetta, insomma. Il protagonista finisce
per auto isolarsi e il mito sessantottino è demolito, così come
l’illusione di trovare fuori di sé benessere e felicità, in un
luogo ancor prima che in sé stessi. L’ambientalista DiCaprio dovrà
affrontare per questo film critiche sullo sfruttamento e
snaturamento paesaggistico dell’isola scelta per le location – Phi
Phi Le, vicino a Phuket. La produzione si impegnerà poi a
ripristinare l’equilibrio iniziale. Inoltre, questo lavoro che lo
ha visto anche collaborare alla sceneggiatura di alcune scene, non
convincerà fino in fondo né la critica, né il pubblico.
È poi la volta di Prova a prendermi, in cui l’attore è diretto da un altro grande cineasta americano: Steven Spielberg, che lo utilizza sfruttandone le molteplici capacità e potenzialità espressive per una sua opera inconsueta quanto riuscita. Questa movimentata e rutilante commedia poliziesca vede l’attore nei panni dell’esperto e spregiudicato frodatore del fisco Frank Abagnale jr., mago della truffa che nell’America degli anni ’60 emise assegni falsi per milioni di dollari, scatenando una spietata caccia all’uomo da parte dell’FBI. Il personaggio è quello di un ragazzo che si trova a far fronte al fallimento finanziario del padre, un sempre ottimo Christopher Walken, in maniera illegale. Inizierà così una rocambolesca corsa guardia-ladro – nel ruolo del poliziotto c’è Tom Hanks – e si creerà tra i due un rapporto quasi padre – figlio, risvolto che amplia il raggio del film facendolo esulare dalla classica commedia poliziesca. Il ritmo è coinvolgente, DiCaprio tratteggia con estro il suo poliedrico personaggio, mentre Tom Hanks sa sfruttare con maestria tutte le potenzialità del proprio ruolo.
Il 2002 è un anno
importante nella carriera di DiCaprio, perché vede l’inizio della
sua longeva e proficua collaborazione con uno dei più grandi
registi americani di sempre, Martin Scorsese. Il
regista lo dirige infatti per la prima volta in Gangs of
New York, in cui condivide il set con Daniel
Day-Lewis e Cameron Diaz per una storia
di vendetta tutt’altro che edificante, ambientata nell’America di
metà Ottocento. Nella New York del 1846 regnano violenza e
malaffare. Le due fazioni contrapposte sono quella degli emigranti,
protetta da padre Vallon, e quella dei nativi, capeggiati da Bill
Poole/Day-Lewis. Quest’ultimo uccide Vallon e anni dopo suo figlio,
Amsterdam Vallon/DiCaprio, cercherà vendetta, mentre il paese è
sull’orlo della guerra civile. Non siamo per nulla dalle parti del
mito fondativo edificante, ma nelle mani di uno Scorsese che non
teme di guardare là dove le radici dell’essere americano realmente
risiedono: in un’eterna lotta tra bande, combattuta con crudeltà,
coraggio e fiera rozzezza. Il film si rivela commercialmente un
indiscusso successo: in Usa è uno dei più fruttuosi nella carriera
di Scorsese, che ottiene inoltre il Golden Globe.
Il regista prepara
poi un altro lavoro che vede nell’attore di Los Angeles il
protagonista ideale. È il biopic The
Aviator, sul produttore, appassionato di aviazione e
affetto da disturbi psichici, Howard Hughes, che tra gli anni ’20 e
i ’40 fu il grande mentore del cinema americano ed è per Scorsese
una chiave ideale per farci perdere nei colori, nelle luci e nel
glamour del mondo hollywoodiano di quegli anni. Ma ciò che preme al
regista non è solo restituirci quell’atmosfera. Il film è infatti
anche un’occasione imperdibile per affrontare una personalità
complessa come quella di Hughes, in cui convivono il miliardario
vincente col fiuto per gli affari, modano e donnaiolo, e
l’individuo che combatte con le proprie ossessioni, che cerca
nell’ebbrezza del volo lo stordimento, così da dimenticare nodi
irrisolti, quelli che lo porteranno a concludere la sua esistenza
in completa solitudine e follia molti anni dopo. Un DiCaprio
istrionico è dunque quello che serve al film ed è ciò che l’attore
riesce ad essere, dimostrando di essersi evoluto ed emancipato
definitivamente dai cliché che rischiavano d’imprigionarlo dopo lo
strepitoso e repentino successo di
Romeo+Giulietta e soprattutto di
Titanic. Il successo è decretato
oltre che dagli ottimi incassi, da un numero cospicuo di statuette:
Oscar vanno a Cate Blanchett per la sua interpretazione di
Katharine Hepbourne, alla fotografia, alla scenografia di
Dante Ferretti, ai costumi e al montaggio, ma il
film guadagna anche il Golden Globe come miglior pellicola
drammatica, mentre DiCaprio ottiene il premio come miglior
attore.
Ormai l’attore è
stabilmente parte dello star system hollywoodiano, sceglie con cura
i ruoli da interpretare e continua a restare fedele a quei registi
che lo hanno messo maggiormente a suo agio e coi quali ha ottenuto
i maggiori successi. Non per nulla, nel 2006 sarà diretto ancora da
Scorsese in The Departed – Il bene e il
male, thriller ispirato a Infernal
affairs di Andrew Lau. Ma mentre lì
l’ambientazione era Hong Kong, il poliziesco di Scorsese si svolge
a Boston, dove DiCaprio/Billy Costigan è infiltrato dalla polizia
nella banda del boss di turno, interpretato da Jack
Nicholson. Durante le indagini, si ritrova alle prese con
Colin Sullivan/Matt Damon, che è invece
l’infiltrato del boss nella polizia. Il film è una creazione
ardita, giocata sui ruoli opposti dei due poliziotti, sulla
labilità dei confini tra bene e male e sull’incertezza
dell’identità che investe vari aspetti del film. Questa prova
recitativa complessa è superata da un ormai maturo e sicuro
DiCaprio. Il film, presentato in anteprima alla prima edizione del
Festival del Cinema di Roma, riceve una buona accoglienza. Gli
incassi sono ragguardevoli e in più arrivano premi pesanti.
Scorsese ottiene il Golden Globe e finalmente l’Oscar per la
migliore regia, ma quest’ultimo riconoscimento va anche al film,
alla sceneggiatura non originale e al montaggio.
Nel frattempo, il nostro attore è anche impegnato nelle cause ambientaliste e nell’attività di documentarista.
Nel 2008, a undici
anni da Titanic, DiCaprio torna a recitare
con l’amica Kate Winslet nel film
Revolutionary road, diretto dal marito di
lei Sam Mendes e tratto dall’omonimo romanzo di
Richard Yates. I due interpretano magistralmente i coniugi Wheeler
e la loro stanca e vacillante vita di coppia nella provincia
americana bigotta e perbenista degli anni ’50. L’ammirazione di cui
godono nel vicinato per la loro unione che dall’esterno pare
perfetta è pari alla crisi che in realtà vivono. L’alchimia di
coppia si rinnova qui come nel precedente lavoro che li aveva visti
insieme, anche se i toni sono decisamente diversi: lì c’era l’amore
eterno e totalizzante che trionfava al di là di tutto; qui, una
relazione che sta per rompersi, un equilibrio che è retto solo
dalla necessità di mantenere le apparenze. La Winslet merita
senz’altro il Golden Globe che guadagna per la sua interpretazione
e dimostra come anche il suo percorso artistico si sia evoluto nel
corso del tempo.
Due anni dopo è la volta di una nuova collaborazione con Scorsese, che sceglie DiCaprio per il non facile ruolo di un folle in Shutter Island. In questa pellicola ambientata negli anni ’50 dal sapore gotico e inquietante, il punto di vista scelto dal regista spiazza lo spettatore e lo conduce per mano in un vortice di follia, in una costruzione visionaria che lo spettatore scambia per realtà, proprio come il protagonista che ne è vittima. Ancora una vota e in modo ancor più estremo, dunque, il regista mette il suo attore di riferimento degli ultimi anni alle prese con una realtà dalla quale è avulso, stavolta totalmente e irrimediabilmente, a differenza di Howard Hughes. DiCaprio porta a casa il personaggio ancora una volta con successo, dimostrandosi sempre più a suo agio nel dare corpo a individui dai marcati lati oscuri o dalla personalità decisamente disturbata. Al suo fianco Mark Ruffalo, Ben Kinsley e Michelle Williams.
Nel 2010
DiCaprio diventa poi per Christopher Nolan il
ladro di sogni Dom Cobb in quell’architettura intricata e
visionaria che è Inception. Alle
collaborazioni illustri il nostro attore aggiunge nel 2011 quella
con l’immarcescibile Clint Eastwood, che da
regista lo vuole per vestire i panni di J. Edgard Hoover,
approfittando della controversa figura del primo capo dell’FBI per
mettere in risalto luci e ombre dell’America in una visione al
solito realista e che non risparmia critiche al sistema, pure
intendendo conservarlo. Hoover era noto per i suoi metodi rigidi e
godeva di un immenso potere per via dello sterminato archivio
d’informazioni che custodiva con la collaborazione della sua fedele
segretaria, qui interpretata da Naomi Watts. Ma era anche, ci fa
sapere Eastwood, un uomo ossessionato dall’ordine e dal rispetto
delle regole, che aveva deciso di sacrificare tutto al lavoro e
nascondeva tra le mura dell’ufficio anche il sentimento nato nei
confronti del collega, Clyde Tolson. Si tratta dunque di una
biografia che ci parla dell’uomo J.
Edgar, ma anche di un’America senza scrupoli nel nome
della “nazione”, con un DiCaprio ancora impegnato a tratteggiare le
mille sfaccettature dell’animo umano.
Lo scorso anno abbiamo
invece visto l’attore, forse in uno dei suoi migliori ruoli di
cattivo, nell’ultima fatica di Quentin Tarantino, Django
Unchained. Mentre, dal prossimo 16 maggio sarà nelle
sale italiane diretto di nuovo da Baz Lhurmann,
che torna a puntare su di lui dopo ben diciassette anni, facendone
il protagonista della sua versione de Il grande
Gatsby. Il film sarà presentato il giorno prima in
apertura del Festival
di Cannes e sarà in 3D. Jay Gatsby era stato già interpretato
da Robert Redford nel ’74, per la regia di
Jack Clayton. Vi erano state precedentemente altre
due trasposizioni: una muta, all’indomani dell’uscita del romanzo
di Fitzgerald, nel ’26 e l’altra nel ’49. Stavolta accanto a
DiCaprio ci saranno Tobey Maguire nel ruolo di
Nick Carraway e Carey Mulligan in quello di Daisy.
Sul tocco eccentrico e originale di Baz Lhurmann
c’è poi da scommettere.