La moderna tecnologia e l’evoluzione del CGI hanno ridefinito i contorni dell’industria cinematografica e del prodotto audiovisivo finale, con ogni cosa che sembra ormai essere replicabile sul grande schermo. Ancora oggi, il green screen (il famoso schermo verde) viene comunemente utilizzato per dare vita a luoghi e situazioni che altrimenti non avrebbero mai potuto prendere vita al cinema.
Il risultato finale è spesso impeccabile, con i contorni tra realtà e finzione che diventano sempre più sfumati. Tuttavia, quello stesso risultato può a volte rivelarsi sconcertante e rovinare l’intero film. Ecco di seguito i 10 peggiori film girati interamente (o quasi) attraverso l’impiego del green screen:
5Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma

Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma può essere considerato il pioniere di molte delle tecniche legate all’impiego del green screen che sarebbero diventate una pratica standard nel cinema mainstream. Tuttavia, quando il film è uscito nel 1999, la tecnologia semplicemente non era ancora al massimo del suo potenziale. A quel tempo gli effetti creavano più distrazione che altro, e col passere del tempo l’utilizzo di uno stridente green screen è diventato più evidente. Il risultato finale, purtroppo, è un film che si fatica – almeno esteticamente – a prendere sul serio.